Eventi

Giornata conclusiva del percorso di imprenditoria femminile IFC- "Imprenditrici e Formazione per la Crescita"

Luogo: Caserta c/o Enoteca provinciale , Via C. Battisti
Data : Venerdì 15 dicembre 2023
Ora : 17:00
Risultati e aspettative del corso di formazione /informazione imprenditoriale femminile promosso dal CIF-CCIAA Caserta

Questo evento  conclude il percorso  formativo/informativo di imprenditoria femminile . Nell'ambito dell'iniziativa verrà presentata la piattaforma SNI (Servizio Nuove Imprese)  https://sni.unioncamere.it/   a cura del Senior Project -Salvatore Giametta di IFOA. Saranno presentati due BUSINESS CASES con il racconto delle imprenditrici sul progetto e sulla storia d'impresa prima e dopo il corso.

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Il Portale ATECO uno strumento per l’impresa

Quando si avvia un’impresa è fondamentare scegliere un codice attività coerente con l’oggetto della propria attività. ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA. In questo caso, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione ATECO 2007, comunicazione necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente, sempre in relazione all’attività economica di riferimento e al suo codice ATECO, l’impresa DEVE denunciare l’Inizio attività al Registro Imprese/REA che DEVE essere congruente.

Con ATECO è possibile:

  • ricercare i codici ATECO per l’attività che l’impresa intende svolgere;
  • conoscere le norme che regolano e disciplinano la propria attività, a livello nazionale e regionale;
  • conoscere i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviarla;
  • approfondire la raccolta delle informazioni e della modulistica, con il collegamento diretto allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) di riferimento.

Attraverso i codici ATECO 2007, è possibile definire e classificare la propria attività per:

  • denunciarla correttamente e pubblicarla in modo esatto e puntuale attraverso la visura camerale;
  • aggiornarla in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.

 

Per consultare Ateco esperto vai a questo link 

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Partecipa a SIOS23 Winter: potrai raccontare la tua startup ai microfoni di Radio 105

Stai cercando un’occasione per far conoscere la tua startup? Partecipa al STARTUPITALIA OPEN SUMMIT

Il 21 dicembre dalle 9.30 alle 17.00 presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana non mancare allo StartupItalia Open Summit, l’appuntamento dell’anno dedicato all’ecosistema innovazione con main stage, workshop, ospiti d’eccezione, Innovation Village e premiazioni come lo StartupItalia Award e il Community Award.

Questa edizione si intitola Intelligenze, perché il futuro dell’innovazione passa dal gioco di squadra, come l’opportunità che Radio 105 mette a disposizione della nostra community. 


È possibile raccontare la propria startup in onda al programma 105 Village partecipando a SIOS23 Winter e presentandosi di persona alla redazione di Radio 105 che seleziona le startup da mandare in onda. 
Non perdere questa occasione, il biglietto è gratuito e iscrivendoti potrai vivere una giornata all’insegna del networking.

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Il regime forfettario: le 4 macro-variabili da considerare

Le macro-variabili di ordine generale da considerare nel vagliare il regime forfettario sono quattro: Esclusione da Iva - Imposizione diretta - Regime previdenziale Inps agevolato - 4. Semplificazioni negli adempimenti fiscali
  1. Esclusione da Iva. I contribuenti forfettari sono esclusi dall’applicazione dell’Iva, sia in entrata che in uscita. Ciò significa che assume rilevanza la circostanza in cui il contribuente effettui molti o pochi acquisti e si rivolga principalmente a clienti privati oppure ad altre partite Iva. Nel primo caso ha un vantaggio e competitivo e un maggior guadagno, rispetto a un competitor che addebita l’Iva.

  2. Imposizione diretta. L’imposizione del regime forfettario dipende dal coefficiente di redditività (a seconda del codice Ateco) e l’aliquota impositiva, generalmente pari al 15%, è ridotta al 5% solo per i primi 5 anni di nuova attività. L’aliquota fiscale è molto inferiore rispetto alle aliquote Irpef.

  3. Regime previdenziale Inps agevolato. L’art.1, c.77, L. 190/2014, prevede un regime previdenziale agevolato, per artigiani e commercianti, per il quale è possibile avere una riduzione contributiva del 35%. 

  4. Semplificazioni negli adempimenti fiscali. Ovvero l’esclusione da tutti gli obblighi Iva; l’esonero da registrazione e tenuta scritture contabili; l’esclusione dall’applicazione degli Isa ed esonero dall’obbligo di operare le ritenute alla fonte. Nuovo obbligo invece anche per loro, che prevede, dal 1.1.2024 l’emissione delle fatture in formato elettronico.

 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Agenzia delle Entrate – Gli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 sul regime dei forfetari.

L’Agenzia delle Entrate fa il punto su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023.

Nella circolare - pdf 32/E del 5 dicembre 2023 vengono spiegati gli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 al regime sostitutivo con aliquota fissa del 15% riservato alle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale.

 

Le novità in sintesi – Il regime forfetario ora prevede una soglia non superiore a 85mila euro (legge di Bilancio 2023). Questo nuovo requisito è applicabile già a partire dal 2023, e consente la permanenza nel regime agevolato a chi già lo applicava nel 2022 (circolare n. 9/ E del 2019) oppure riguarda l’ingresso di nuovi soggetti. È stata, inoltre, introdotta una speciale causa di fuoriuscita “immediata” dal regime forfetario, consistente nel superamento della soglia di 100mila euro di ricavi o compensi percepiti nel corso dell’anno. 

 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Donne al Quadrato | pianificazione finanziaria familiare: un passo importante per realizzare i propri obiettivi di vita

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo organizza, in collaborazione con Global Thinking Foundation, un corso gratuito su elementi di finanza familiare ed aziendale.

Vuoi avere maggiori conoscenze sulla finanza? 

Avere capacità di pianificazione del budget, conoscenza del sistema bancario, assicurativo è fondamentale per gestire la propria economia e avviare un nuovo progetto!

Partecipa al corso gratuito sulla finanza familiare e aziendale realizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Global Thinking Foundation. 

Il corso prevede 4 incontro dal 17 gennaio al 28 febbraio 2024, esclusivamente online sugli aspetti fondamentali per la gestione delle  risorse finanziarie. 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Eccellenze in Digitale 2023

Formazione e consulenze gratuite di web marketing per le imprese delle province di Avellino e Benevento

Si è conclusa ieri l’edizione 2023 del Progetto Eccellenze in Digitale 2023, supportato da Unioncamere e Google, la cui mission è sostenere la formazione di imprenditori e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali.

L’iniziativa ha previsto:

  • seminari tematici e workshop formativi sui principali strumenti di digital marketing;
  • Azioni di affiancamento ed orientamento alle imprese nell’adozione di soluzioni di innovazione digitale;
  • Consulenza strategica personalizzata sulla presenza online aziendale attraverso una mappatura della maturità digitale (Digital Check-up su appuntamento)

Il programma 2023 è stato articolato in 18 moduli in forma di webinar della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno dal 10 maggio al 14 dicembre con orario dalle 11.00 alle 12.30 tramite la piattaforma utilizzata sarà ZOOM. Al termine di ogni modulo i partecipanti hanno ricevuto il relativo materiale didattico e la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni ha garantito il rilascio di un attestato di partecipazione da parte della CCIAA Irpinia Sannio. 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Il rapporto con la banca: online il percorso formativo

È online il percorso formativo, il primo dei 4 appuntamenti annuali, di “Piccole Imprese, Scelte Grandi“.

Il rapporto con la banca – Percorso Azzurro, è online: si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto ‘critiche’ come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi?

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Sono disponibili 100 posti e per iscriversi è necessario:


 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Bando Multimisura Edizione Anno 2023-2024

Si informano tutte le imprese che, a partire da giovedì 14 dicembre alle ore 09.00, è possibile accedere al Bando Multimisura Edizione Anno 2023-2024, con il quale la Camera di Commercio di Lecce intende sostenere il sistema imprenditoriale del Salento, attraverso l’erogazione di contributi in forma di voucher a sostegno dello sviluppo economico del territorio.

L'iniziativa prevede l'erogazione di voucher a fronte di spese sostenute nei seguenti ambiti di intervento:

- Transizione digitale (Misura A1)

- Turismo e Industria culturale (Misura B)

- Internazionalizzazione (Misura C)

- Certificazione delle competenze (Misura D)

Per approfondimenti e modalità di presentazione, si rimanda al link del sito camerale:

https://www.le.camcom.it/P42A3783C71S95/Bando-Multimisura-Edizione-2023-2024.htm

Per info è possibile contattare la Camera di Commercio all'indirizzo email: contributi@le.camcom.it

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Grani Digitali dell’ITET B. Pascal e Camera di Commercio di Foggia insieme per la crescita del territorio

La collaborazione con le aziende è infatti una fonte di arricchimento per l’offerta formativa.

Quella tra la scuola e le imprese è una partnership strategica ormai consolidata, che impatta in maniera positiva sulle opportunità formative offerte agli studenti e contribuisce a creare quel ponte urgente e necessario tra il contesto scolastico e il mondo lavorativo.

La collaborazione con le aziende è infatti una fonte di arricchimento per l’offerta formativa delle scuole: gli Istituti ricevono materiali educativi e didattici gratuiti, partecipano a concorsi, incontrano role model e ambassador provenienti dalle imprese e interagiscono con le aziende attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Dall’altro lato, le aziende considerano fondamentale il rapporto con il mondo scuola e le iniziative pensate per alimentare questa relazione sono ormai elemento integrante e qualificante delle loro strategie di Sostenibilità.

Questa relazione, per quanto ormai consolidata, è però in continua e costante evoluzione: sulla spinta delle riforme scolastiche – fra le più recenti e interessanti, le Linee guida per l’orientamento del D.M. 328/22 – ogni anno il rapporto scuola-impresa si apre a nuove opportunità di collaborazione.

Per questo motivo giovedì 7 dicembre alle ore 9.00, presso il consiglio della Camera di Commercio di Foggia, Grani Digitali dell’ITET B. Pascal e la Camera di Commercio annunceranno un Accordo di collaborazione per il raggiungimento delle finalità comuni per uno sviluppo armonico del territorio e della formazione dei giovani

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023