Eventi

Bando "Progetti di innovazione sociale" Fondo europeo di sviluppo regionale Fesr

La Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze, attraverso:
- il sostegno a investimenti materiali ed immateriali per accrescere la capacità produttiva
- il grado di coinvolgimento delle platee interessate
- lo sviluppo di aree di business in settori di attività economica per le quali il valore economico si integra con il valore sociale prodotto per le comunità di riferimento, puntando a generare sistemi di inclusione sociale sempre più efficaci ed efficienti per rispondere ai bisogni dei cittadini.

Chi può fare domanda? Enti del Terzo settore, micro-imprese, PMI

Sono ammissibili a finanziamento i progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti e/o servizi e/o al miglioramento di prodotti e/o servizi esistenti necessari, anche attraverso l’attivazione di nuove relazioni, a soddisfare bisogni sociali, già consolidati oppure emergenti, riferiti a determinate comunità di persone/utenti/gruppi di individui e/o a determinati territori.

La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2023 alle ore 13.00 del 30 gennaio 2024 
La domanda di contributo dovrà essere compilata e trasmessa esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo web Sfinge 2020 

https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2023/progetti-di-innovazione-sociale

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

“Umbria in rosa” - Premiate le 17 vincitrici

Il Premio “Umbria in Rosa” 2023, organizzato dalla Provincia di Perugia e la Consigliera di Parità in collaborazione con l’associazione Europa Comunica, è un riconoscimento che celebra le donne che hanno fatto la differenza con il loro lavoro, la loro creatività, la loro passione e la loro dedizione; e che si distinguono per le capacità professionali, valorizzando il proprio patrimonio di conoscenza , tolleranza, laboriosità, umanità.

LE PREMIATE 

Nicoletta Spagnoli per aver portato avanti con creatività e innovazione l’idea imprenditoriale della sua bisnonna Luisa e per aver saputo coniugare la tradizione e i valori con l’innovazione.

Anna Chiacchierini, unica donna al mondo imprenditrice e manager a capo di un’azienda particolare come il Centro Tori Chiacchierini dotato di laboratori all’avanguardia di genetica avanzata che riesce ad esportare il materiale seminale e gli embrioni per il miglioramento genetico degli allevamenti.

Laura Dalla Ragione per il suo impegno come psichiatra e come fondatrice di una Rete della Usl 1 per curare i disturbi del comportamento alimentare. 

Gemma Bracco, fondatrice del Premio ma soprattutto Consigliera di Parità premiata per i tanti progetti e attività di supporto nei casi di discriminazione tra donne e uomini nel mondo del lavoro.

Monia Filippetti che grazie al suo amore per l’arte, unito alla passione per la moda, ha dato vita al brand Monos, un vero e proprio progetto imprenditoriale iniziato con la creazione di un foulard ispirato al cubismo di Picasso. 

Francesca Gosti, responsabile della “Sezione Reati contro la persona e reati sessuali" impegnata nell’accoglienza e nella tutela delle donne vittime di violenza

 Maria Paola Martelli, titolare della Toclinics, una start Up innovativa che opera nella ricerca ematooncologica e oncologica.

Maria Concetta Micheli, prima donna elicotterista italiana, che ha lottato contro i pregiudizi sulle donne che vogliono fare lavori considerati maschili.

Emanuela Miniati per aver fondato “Carta in fiore ” che produce carta e oggettistica di carta, a Corciano, cooperativa sociale che dà lavoro anche a ragazzi diversamente abili. 

Maria Giovanna Ranalli, ricercatrice specializzata in discipline statistiche che promuove la cultura della parità di genere

Suor Noemi Scarpa, Madre Badessa del Monastero delle Benedettine di Sant ’Anna a Bastia Umbra, accoglie da anni donne e famiglie in difficoltà. 

Laura Teza docente universitaria impegnata a diffondere la conoscenza del nostro patrimonio artistico e ad accrescerne la valorizzazione e la fruizione. 

Simona Zuncheddu, dirigente scolastica del Liceo delle Scienze Umane che promuove la cultura delle pari opportunità, del rispetto e della non violenza tra i giovani. 

Chiara Andidero, campionessa di nuoto, 19enne ha raggiunto importanti risultati sportivi nonostante le difficoltà legate al disturbo dello spettro autistico. 

Mirella Alloisio, mitica partigiana “Rossella”, 98 anni, ancora oggi impegnata nelle Associazioni antifasciste.

Monique Veaute, dal 2020 direttrice del Festival di Spoleto, ambasciatrice della cultura contemporanea italiana nel mondo, Laura Chiatti, non solo attrice che sceglie ruoli nel cinema sempre nuovi e diversi ma è anche madre sempre presente nella vita dei figli.

https://www.provincia.perugia.it/news/premio-umbria-rosa-ecco-nomi-delle-17-vincitrici

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto a imprese private e pubbliche umbre.

C’è tempo fino al 15 Gennaio 2024 per le iscrizioni alla III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto alle aziende, pubbliche e private che favoriscono la cultura della diversità di genere, istituto con l’intento di indagare questo rapporto, facendo affiorare e valorizzando quei modelli virtuosi di welfare aziendale sensibili e realmente inclusivi.

Giunto alla sua III° edizione il Premio si rivolge a imprese private e pubbliche, attraverso i CUG (Comitati Unici di Garanzia delle Pari Opportunità contro le discriminazioni di genere e per il benessere organizzativo), che all’interno del contesto regionale umbro si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere, rivolta alle imprese in base al nuovo Decreto, pubblicato su GU in data 1.7.2022.

Gli ultimi dati Istat relativi all’occupazione femminile per l’anno 2022 decretano l’immaturità del modello nazionale ancora lontano anni luce dalla parità di genere,  penultimi in Europa per occupazione femminile.

L’asimmetria tra uomini e donne si mantiene elevata, e il gap di genere è purtroppo anche una costante dell’occupazione umbra. Nel 2022 in Umbria a fronte di 100 donne (tra i 25-49 anni) occupate, senza prole, ce ne sono 80 occupate con un figlio in età prescolare.

 

Ufficio Consigliera di parità Regione Umbria

Per inviare la propria candidatura entro il 15 gennaio 2024 http://www.sovrapensiero.it/

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Regole nuove per favorire un corretto ricambio generazionale in agricoltura: al via il bando di Regione Lombardia

È aperto fino al 15 febbraio 2024 il bando regionale della Lombardia dedicato all’insediamento dei giovani in agricoltura.

L’obiettivo è quello di favorire il ricambio generazionale nella guida delle imprese sostenendo i giovani in quanto apportatori di nuove forze e nuove idee imprenditoriali volte, in particolare, alla sostenibilità ambientale e l’innovazione. 

Possono quindi aderire al bando, aperto fino al 15 febbraio 2024, gli agricoltori di età compresa fra 18 e 41 anni non ancora compiuti che si sono insediati per la prima volta in un’azienda agricola da non più di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda.

L’intervento, previsto nell’ambito del Complemento per lo sviluppo rurale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia, mette a disposizione 15 milioni di euro. 

 

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia 

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2023

La Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il “Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2023” per promuovere l’utilizzo, da parte delle Micro, Piccole e Medie Imprese delle due province, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 500.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 10.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 70% delle spese ammissibili e le spese sostenute che saranno valutate ammissibili a seguito di istruttoria dovranno essere pari o superiori a € 3.000,00.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 9 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 22 marzo 2024.

Tutte le spese dovranno essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 luglio 2024; pertanto, la realizzazione dei servizi di consulenza e/o formazione, nonché l’acquisto di beni e servizi strumentali, dovrà avvenire nel suddetto arco temporale.

Per le imprese ammesse a contributo l’erogazione del voucher sarà subordinata alla verifica di quanto previsto dal bando e avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria che dovrà essere inviata telematicamente entro e non oltre le ore 21:00 del 25 ottobre 2024, pena la revoca.

Su ciascun documento di spesa emesso a partire dal 1° giugno 2023 dovrà obbligatoriamente essere riportato il Codice Unico di Progetto (CUP), indicato dall’Ente camerale nell’elenco domande ammesse e finanziabili e pubblicato sul sito istituzionale alla sezione “Bandi Contributi”, unitamente alla dicitura “Spesa agevolata ai sensi del Bando Voucher Digitali I4.0 Camera di Commercio FRLT 2023”.

Tra gli strumenti messi a disposizione dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, c’è il digital assessment “SELFI4.0“, un test di autovalutazione del livello di maturità digitale delle imprese compilabile sul sito SELFI4.0, test di autovalutazione della maturità digitale (camcom.it). L’esito del test, che arriverà all’impresa via email sotto forma di report, dovrà essere allegato alla domanda.

 

Per informazioni

federica.foglietta@frlt.camcom.it  Tel. 0775 275274

massimo.roscia@frlt.camcom.it   Tel. 0775 275251

lorena.esposito@frlt.camcom.it    Tel  0773 672305

cristina.sarappa@frlt.camcom.it   Tel. 0773 672255

eleonora.verzin@frlt.camcom.it    Tel. 0773 672298

Allegati

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Bando Internazionalizzazione Anno 2023

Con deliberazione della Giunta n.83, del 30 novembre 2023 la Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il “Bando Voucher Internazionalizzazione Anno 2023” per sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle Micro, Piccole e Medie Imprese delle due province, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione nonché la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali e per incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 400.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 15.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 70% delle spese ammissibili e le spese sostenute che saranno valutate ammissibili a seguito di istruttoria dovranno essere pari o superiori a € 4.000,00.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 15 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 5 aprile 2024.

Tutte le spese dovranno essere sostenute e dunque tutte le attività dovranno essere realizzate a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 31 luglio 2024.

Per le imprese ammesse a contributo l’erogazione del voucher sarà subordinata alla verifica di quanto previsto dal bando e avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria che dovrà essere inviata telematicamente entro e non oltre le ore 21:00 del 31 ottobre 2024, pena la revoca.

Su ciascun documento di spesa emesso a partire dal 1° giugno 2023 dovrà obbligatoriamente essere riportato il Codice Unico di Progetto (CUP), indicato dall’Ente camerale nell’elenco domande ammesse e finanziabili e pubblicato sul sito istituzionale alla sezione “Bandi Contributi”, unitamente alla dicitura “Spesa agevolata ai sensi del Bando Internazionalizzazione Camera di Commercio FRLT 2023”.

 

 

Per informazioni

federica.foglietta@frlt.camcom.it   Tel. 0775 275274

massimo.roscia@frlt.camcom.it    Tel. 0775 275251

lorena.esposito@frlt.camcom.it     Tel  0773 672305

cristina.sarappa@frlt.camcom.it    Tel. 0773 672255

eleonora.verzin@frlt.camcom.it     Tel. 0773 672298

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Bando per il sostegno alle imprese turistiche 2023

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL SETTORE TURISMO

L’Azienda Speciale INFORMARE della Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il nuovo bando per il sostegno alle imprese turistiche, anno 2023.

L’Ente Camerale mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del settore turismo l’importo complessivo di € 900.000,00.

L’obiettivo che ci si prefigge attraverso il presente bando è quello di rilanciare il comparto mediante misure di promozione per incrementare la competitività, con particolare attenzione alle tematiche ambientali e maggiore contatto con la natura spingendo le imprese verso investimenti in sostenibilità e nuove tecnologie outdoor e green.

Gli aiuti sono rivolti alle imprese operanti nei settori con codice Ateco: 55.10, 55.20, 79.11, 79.12 secondo le modalità previste nel bando.

Le imprese potranno presentare domanda da lunedì 8 gennaio 2024 fino a venerdì 28 giugno 2024 inviando l’apposito modulo di domanda scaricabile dal link in basso alla seguente PEC formazione.informare@legalmail.it

 

Per informazioni:

Norberto Ambrosetti 0775.275259 – n.ambrosetti@informare.camcom.it

Fabiola Ceccarelli 0775.275263 – f.ceccarelli@informare.camcom.it

Simonetta Ceccarelli 0775.275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Ristrutturazione e Riconversione vigneti

Scadenza al 31 dicembre 2023.
Termine presentazione domanda base di rendicontazione Ristrutturazione e Riconversione vigneti ammesse con fine lavori al 20 giugno 2024 - OCM Vino

ll 31 dicembre 2023 è la scadenza ultima del termine per la presentazione, con stampa e rilascio informatico, tramite portale SIAN della domanda base di rendicontazione delle spese sostenute e delle attività svolte alla data del 15 ottobre 2023, quale adempimento obbligatorio da parte delle aziende titolari di domanda alle campagne di aiuto alla Misura della Ristrutturazione e riconversione vigneti aventi termine lavori fissato al 20 giugno 2024 in adesione al Regime transitorio di cui al Regolamento (UE) 2021/2117.

Tale domanda, una volta stampata e rilasciata tramite piattaforma,  dovrà essere trasmessa, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) ed entro 7 (sette) giorni dal rilascio informatico, all’Area Decentrata Agricoltura competente per territorio, corredata di tutta la documentazione atta a dimostrare che la spesa è stata sostenuta entro e non oltre il 15 ottobre 2023 unitamente all’allegato 11 (dettaglio delle azioni effettuate) corredato della documentazione e quanto altro volto ad attestare che il progetto, in pari data, è stato altresì realizzato parzialmente.

Il mancato rilascio, entro la scadenza del 31 dicembre 2023, della domanda base di rendicontazione e/o il mancato successivo invio agli uffici regionali competenti per l’istruttoria comporta la decadenza dall’aiuto e la restituzione dell’anticipo percepito integrato della maggiorazione prevista e applicazione della relativa sanzione.

Di seguito indicati i riferimenti di Posta Elettronica Certificata degli uffici decentrati competenti per territorio:

  • FROSINONE: Area Decentrata Agricoltura Lazio SUD - PEC: adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it;
  • LATINA: Area Decentrata Agricoltura Lazio SUD - PEC: adalatina@regione.lazio.legalmail.it;
Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?”

Il 14 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà un seminario di primo orientamento all'avvio d'impresa che fornirà le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Il Docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo. 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

Per iscriversi cliccare qui.

Programma:

  • quali competenze preliminari sono necessarie
  •  definizione del modello di business
  • importanza di un posizionamento distintivo
  • organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
  • creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
  • quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento.
Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Coopstartup Molise

Coopstartup Molise è un bando promosso da Legacoop Molise e Coopfond per sperimentare nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente tra i giovani e in nuovi mercati, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile (in coerenza con le priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU) e all’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali.

L'iniziativa intende quindi favorire lo sviluppo di idee in grado di apportare benefici al territorio molisano, promuovendo l'occupazione e stimolando la crescita economica, sociale e culturale.

I destinatari del bando sono:

  • gruppi di almeno 3 persone che intendono costituire un'impresa cooperativa con sede legale e/o operativa in Molise
  • cooperative costituite dal 1 giugno 2022 con sede legale e/o operativa in Molise.

La partecipazione al bando offre le seguenti opportunità:

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

  • Accesso gratuito a un programma di formazione online per la costituzione di start up cooperative.

B) Per tutti i gruppi/neocooperative che supereranno la prima fase di valutazione:

  • Formazione e accompagnamento allo sviluppo del progetto di impresa.

C) Per i 3 gruppi/neocooperative vincitori:

  • Contributo a fondo perduto di 7.000 euro (5.000 euro da Coopfond e 2.000 euro da Legacoop Molise e dai partner).
  • Concessione gratuita per il primo anno di iscrizione della contribuzione relativa ai dipendenti di ciascuna cooperativa del fondo sanitario integrativo.
  • Possibilità di attivare altri prodotti finanziari di Coopfond.
  • Accompagnamento di Legacoop Molise nei 36 mesi successivi alla costituzione.

Ci si può candidare online attraverso la piattaforma "Coopstartup" sul sito   https://molise.coopstartup.it/piattaforma/

Bisogna: 

  • iscriversi alla piattaforma
  • indicare i membri del gruppo e caricare i loro CV 
  •  compilare online il modulo di candidatura entro le ore 14:00 del 15 febbraio 2024.

Coopstartup Molise nasce dalla collaborazione di soggetti pubblici e privati che metteranno a disposizione dei partecipanti risorse economiche, servizi, strumenti e competenze.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di Fruttagel e in collaborazione con la Camera di Commercio del Molise, Arcadia soc. coop., GAL Alto Molise, GAL Molise verso il 2000, JustMO’ soc. coop., ANPEAS Onlus, Legambiente, Conad Adriatico, SNMS Cesare Pozzo ETS

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023