Eventi

DALL'IDEA AL MERCATO CON L'AI: LABORATORIO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE - donne occupate aspiranti o neo imprenditrici/startupper/professioniste

La Camera di Commercio di Verona organizza un percorso formativo gratuito dedicato alle donne occupate, incluse le lavoratrici autonome, interessate a sviluppare un nuovo progetto imprenditoriale o professionale.

Programma

26 febbraio 2025 - Dall'idea al progetto: validare un business con l'AI

L'incontro ha l’obiettivo di supportare le aspiranti imprenditrici nella validazione delle loro idee di business, ottimizzando la comprensione del mercato target attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) per la raccolta e l’analisi dei dati.

Le partecipanti approfondiranno l’approccio Lean Startup e il concetto di Product-Market Fit, con particolare attenzione alla validazione dell’idea imprenditoriale tramite strumenti di AI.

Contenuti:

  • Introduzione all’approccio Lean Startup;
  • Dall’idea al progetto: validazione dell’idea e ipotesi di business;
  • Laboratorio pratico: costruzione del progetto e confronto.

6 marzo 2025 - Go to Market: pianificazione e strategia di marketing con l’AI

L’incontro mira a fornire competenze pratiche per la definizione e l’implementazione di strategie di Go to Market basate sull’analisi dei dati, personalizzando le strategie di marketing grazie alle informazioni elaborate dall’AI.

L’AI verrà impiegata per raccogliere dati di mercato, monitorare il comportamento degli utenti, segmentare il pubblico target e ottimizzare le campagne di marketing.

Contenuti:

  • Analisi del mercato e posizionamento;
  • Creazione della strategia di marketing operativa;
  • Laboratorio pratico: costruzione del funnel di marketing e misurazione delle performance.

Informazioni organizzative

  • Durata complessiva: 16 ore
  • Orario: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
  • Modalità: in presenza
  • Sede: Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96

Prerequisiti

Essere in possesso di un’idea imprenditoriale.

Destinatarie

L’iniziativa è rivolta a donne occupate, incluse lavoratrici autonome, interessate a sviluppare un nuovo progetto imprenditoriale o professionale.

La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati, per iscriversi cliccare qui.

Progetto di riferimento

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “D.I.A.N.A. - Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027, in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione, nell’ambito della DGR 1522/22 “P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la Parità e l’Equilibrio di Genere” (Decreto di approvazione n. 652 del 22/06/2023 – FSE 4940-0001-1522-2022).

 

 

Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025

Al via un nuovo ciclo di workshop nei FabLab di Lazio Innova

Ripartono i corsi specialistici del FabLab Lazio. La partecipazione è gratuita

Riprende la programmazione di workshop specialistici che si terranno nel mese di marzo e aprile presso le sedi dei FabLab Lazio di Lazio Innova. Si richiede di partecipare con un proprio PC portatile. Di seguito il calendario degli incontri.

Lunedì 10 marzo alle ore 16:30-18:30
ZAGAROLO – Spazio Attivo di Zagarolo – Piazza dell’Indipendenza, 18
Unreal Engine – Cinematiche: Crea Filmati Spettacolari
Scopri il potenziale di Unreal Engine e crea cinematiche coinvolgenti che catturano l’attenzione. In questo workshop, apprenderai le tecniche fondamentali per realizzare sequenze video prerenderizzate di alta qualità, perfette per migliorare i tuoi giochi, presentazioni interattive e campagne pubblicitarie.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-unreal-engine


Martedì 11 marzo alle ore 16:30-18:30
ROMA – Spazio Attivo Roma Casilina – Via Casilina, 3/T
Esplora il Futuro della Modellazione 3D: Parametrica, VR e AI per Design Innovativi
Esploreremo la modellazione 3D parametrica (flessibilità e controllo), la realtà virtuale (visualizzazione immersiva) e intelligenza artificiale (ottimizzazione e automazione). Un’occasione per progettare in modo più efficiente e creativo.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-modellazione-3d

Giovedì 13 marzo alle ore 16:30-18:30
COLLEFERRO – Spazio Attivi di Colleferro – Via degli Esplosivi, 15
Fresatura CNC: Trasforma le Tue Idee in Oggetti Reali
Scopri il mondo della fresatura CNC! Questo workshop ti introduce al funzionamento, all’utilizzo, ai software CAM, alle tecniche di lavorazione, alle frese e ai materiali per creare i tuoi oggetti.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-fresatura

Lunedì 17 marzo alle ore 16:30-18:30
RIETI – Spazio Attivo di Rieti – Via dell’Elettronica, snc
Adobe Illustrator: Libera la Tua Creatività con la Grafica Vettoriale
Introduzione alla grafica vettoriale, panoramica degli strumenti principali, gestione dei colori e dei livelli, vettorializzazione immagine, sezione aurea nei loghi
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-adobe-illustrator

Martedì 18 marzo alle ore 16:30-18:30
LATINA – Spazio Attivo di Latina – Via Carlo Alberto, 22
Fusion 360 – Modellazione 3D, Texture e Animazioni 3D
Potenzia le tue competenze con Fusion 360! Approfondisci la modellazione 3D e la modifica dei solidi, impara ad applicare texture e materiali realistici, trasforma i tuoi modelli in componenti animati con viste esplose spettacolari.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-fusion-360-3d

Mercoledì 19 marzo alle ore 16:30-18:30
VITERBO – Spazio Attivo di Viterbo – Via Faul 20-22
E-commerce: Aggiornati sui Nuovi Strumenti per Creare il Tuo Negozio Online!
Scopri le ultime novità per creare il tuo e-commerce! Questo workshop ti offre una panoramica completa sui nuovi strumenti e tecnologie a disposizione per realizzare un negozio online di successo.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-e-commerce

Giovedì 20 marzo alle ore 16:30-18:30
BRACCIANO – Spazio Attivi di Bracciano – Via di Valle Foresta, 6
AI Overview: Esplora le Potenzialità dell’Intelligenza Artificiale
Questo workshop ti introduce ai concetti fondamentali e agli strumenti pratici: chatbot, generatori di immagini e testo, con esempi di strumenti gratuiti e a pagamento disponibili.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-ai

lunedì 24 marzo alle ore 16:30-18:30
ZAGAROLO – Spazio Attivo di Zagarolo – Piazza dell’Indipendenza, 18
Boardgame Design: Crea il Tuo Gioco da Tavola
Impara a progettare giochi da tavolo con questo workshop completo! Ti introdurremo ai concetti fondamentali del game design: meccaniche, regole, target di pubblico. Approfondiremo il bilanciamento, l’elemento cruciale per un’esperienza di gioco equa e divertente. Alla fine del workshop, avrai gli strumenti per creare un prototipo giocabile e iniziare a testare la tua idea!
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-boardgame-design

Martedì 25 marzo alle ore 16:30-18:30
COLLEFERRO – Spazio Attivo di Colleferro, Via degli Esplosivi, 15
Programmazione: Concetti Fondamentali per Iniziare a Programmare
Scopri i concetti fondamentali della programmazione! Questo workshop ti introduce ai comandi, funzioni e strumenti più comuni (statements, variables, loops), e agli ambienti di sviluppo (VsCode) e risorse (StackOverflow) per muovere i primi passi nel mondo del coding.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-programmazione

Mercoledì 26 marzo alle ore 16:30-18:30
FERENTINO – Spazio Attivo di Ferentino, Via Casilina, km 68,300
Modellazione 3D con Fusion 360: Impara a Progettare
Workshop introduttivo a Fusion 360: impara le basi del disegno 2D e della modellazione parametrica per trasformare le tue idee in modelli 3D.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-3d-fusion360

Giovedì 27 marzo alle ore 16:30-18:30
ROMA – Spazio Attivo Roma Casilina, Via Casilina, 3/T
Incastri Perfetti: Design Vettoriale e Laser Cut
Esplora le infinite possibilità del taglio laser! In questo workshop pratico, imparerai a progettare, preparare e realizzare tagli e incisioni precise per dare vita alle tue creazioni più originali.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-laser-cut

Mercoledì 2 aprile alle ore 16:30-18:30
RIETI – Spazio Attivo di Rieti – Via dell’Elettronica, snc
Stampa 3D FDM: Meshmixer e Cura per Stampe Perfette!
Vuoi ottenere stampe 3D di qualità superiore? Questo workshop ti insegna a utilizzare Meshmixer per preparare i tuoi modelli e Ultimaker Cura per impostare i parametri di stampa, garantendo risultati impeccabili.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-stampa-3d-fdm

Giovedì 3 aprile alle ore 16:30-18:30
BRACCIANO – Spazio Attivo di Bracciano – Via di Valle Foresta, 6
Illuminotecnica Sostenibile: Crea Lampade Eco-Friendly con Stampa 3D, Laser Cut e Bioplastiche
Dai vita a lampade uniche e sostenibili! Questo corso ti guiderà nell’utilizzo di materiali ecocompatibili e tecniche di fabbricazione digitale come stampa 3D e taglio laser, esplorando le potenzialità delle bioplastiche per l’illuminazione di design.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-illuminotecnica

Martedì 8 aprile alle ore 16:30-18:30
LATINA – Spazio Attivo di Latina – Via Carlo Alberto, 22
Sfrutta l’Intelligenza Artificiale per Creare PowerPoint Coinvolgenti
Scopri il futuro delle presentazioni! Questo workshop ti insegna a utilizzare l’Intelligenza Artificiale per trasformare testi e immagini in presentazioni PowerPoint dinamiche e persuasive, in modo semplice e veloce.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-ai-powerpoint

Mercoledì 9 aprile alle ore 16:30-18:30
FERENTINO – Spazio Attivo di Ferentino, km 68,300
AI generativa per la moda
Strumenti di intelligenza artificiale per il fashion design, vediamo insieme come l’AI può supportare i processi di design di moda, per la il concept, la visualizzazione e il moke up.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-ai-moda

Giovedì 10 aprile alle ore 16:30-18:30
VITERBO – Spazio Attivo di Viterbo – Via Faul, 20-22
Fusione a Cera Persa: Dall’Antichità al Futuro della Fabbricazione
Impara a creare oggetti metallici unici con la fusione a cera persa! Questo corso ti guida attraverso la storia e la tecnica tradizionale, e ti svela come integrarla con le moderne tecnologie di stampa 3D.
Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-fusione-cera-persa

 

link sito Lazio Innova: https://www.lazioinnova.it/news/al-via-un-nuovo-ciclo-di-workshop-nei-fablab-di-lazio-innova-2/

Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025

Seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

Partecipa al seminario!

L’11 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, si svolgerà un seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

Durante l’evento si affronteranno le seguenti tematiche  

  • La figura dell’imprenditore
  • Attitudini al fare impresa
  • L’idea d’impresa
  • Dall’idea all’impresa
  •  

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 08:00 del 10 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025

Fondazione Cariplo: i nuovi bandi e le sfide del futuro

Dopo aver deliberato a fine dicembre contributi per il territorio lombardo pari a 29 milioni di euro per più di 180 progetti, sono online i nuovi bandi per il 2025

I bandi rivolti ad enti no profit, imprese sociali e cooperative sociali sono divisi per aree tematiche intersettoriale; Arte e Cultura, Servizi alla Persona;  Ambiente;  Ricerca Scientifica.

Per saperne di più:
https://www.fondazionecariplo.it/it/index.html

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

Il sistema camerale a Didacta Italia 2025: formazione, innovazione e certificazione delle competenze per il futuro della scuola

Dal 12 al 14 marzo 2025, alla Fortezza da Basso di Firenze, si terrà l'11^ edizione di Fiera DIDACTA ITALIA, uno dei più importanti nazionali dedicati alla formazione e all'innovazione didattica.

Il programma scientifico della manifestazione prevede 470 eventi formativi, tra 200 workshop e 270 seminari, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale educativo. Tra i promotori vi sono il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero dell'Università e della Ricerca e l'INDIRE. Il programma completo è consultabile al link: Programma Didacta Italia 2025, dove sono aperte le iscrizioni ai workshop e seminari che rilasciano crediti formativi per i docenti.

La presenza di Unioncamere e della Camera di Commercio di Firenze

Come ogni anno, Unioncamere e la Camera di Commercio di Firenze saranno presenti con uno stand condiviso (Padiglione Ghiaie - Z02), proponendo anche un calendario di workshop e seminari inseriti nel programma ufficiale della fiera.

Vi invitiamo a promuovere queste iniziative attraverso i canali camerali, diffondendo le informazioni ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole del vostro territorio, con particolare attenzione ai referenti per le attività di PCTO e ai tutor dell'orientamento.

Workshop e seminari organizzati da Unioncamere

  • 12 marzo | 11:30 - 13:00
    I percorsi di Orientamento con Excelsiorienta: modelli e strumenti per supportare gli studenti nelle scelte future, con uno sguardo attento al territorio.
    Iscriviti qui
  • 12 marzo | 15:30 - 16:30
    Servizio Nuove Imprese: una piattaforma innovativa per informare, formare e orientare i giovani all'imprenditorialità come possibile scelta professionale.
    Iscriviti qui
  • 13 marzo | 09:30 - 11:30
    EntreComp, GreenComp e DigComp: competenze e laboratori creativi per preparare gli studenti alle sfide del futuro.
    Iscriviti qui
  • 13 marzo | 12:30 - 13:30
    Sviluppo delle competenze nei PCTO: una proposta metodologica per progettare percorsi mirati alla certificazione delle competenze in contesti non formali.
    Iscriviti qui
  • 13 marzo | 15:30 - 16:30
    Intelligenza Artificiale nel settore turistico: strumenti e proposte per integrare l'IA nella didattica, nell'orientamento e nel curriculum dello studente.
    Iscriviti qui

Seminario della Camera di Commercio di Firenze e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana

  • 13 marzo | 11:00 - 12:00
    Orientarsi al futuro: un focus sulle opportunità offerte dai diversi settori lavorativi, tra creazione d'impresa e sviluppo professionale.
    Iscriviti qui

Un'opportunità per le Camere di Commercio

L'area seminariale dello stand di Unioncamere e della Camera di Commercio di Firenze è a disposizione di altre Camere di Commercio interessate a presentare progetti e iniziative sui temi dell'orientamento, della formazione, delle competenze e delle relazioni tra sistema economico e mondo scolastico.

Per manifestare il proprio interesse a organizzare un'iniziativa, si prega di avanzare una proposta, scrivendo al seguente indirizzo:
formazionelavoro@unioncamere.it


 

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

Internazionalizzazione: incontro il 20 febbraio con la Camera di commercio Chieti Pescara e il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Abruzzo

Durante l'evento verranno presentati il progetto della settimana regionale abruzzese a EXPO 2025 Osaka, il programma di internazionalizzazione 2025-2027 e il voucher per l'internazionalizzazione offerto dalle Camere di commercio abruzzesi.

In vista di importanti eventi internazionali come MIPEL 127 Milano, Phenomena Japan e Foodex Japan, la Regione Abruzzo e la Camera di commercio Chieti Pescara con la sua Azienda speciale organizzano un incontro di approfondimento giovedì 20 febbraio alle ore 15:00 presso la sede della Camera di commercio Chieti Pescara (Sala Camplone) alla presenza del Presidente della Camera di commercio Gennaro Strever e dell'assessore del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Abruzzo Tiziana Magnacca.

Durante l'evento verranno presentati il progetto della settimana regionale abruzzese a EXPO 2025 Osaka, il programma di internazionalizzazione 2025-2027 e il voucher per l'internazionalizzazione offerto dalle Camere di commercio abruzzesi. Sarà inoltre un’occasione per conoscere realtà imprenditoriali del territorio con esperienza nei mercati esteri.

Per partecipare, è richiesta la conferma tramite il modulo di iscrizione, disponibile a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScU7mUcaAddeFH3_CClcdQ7OWD_PAPX36LoPOZIz7SlDK7w9A/viewform

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

FIERA DIDACTA ITALIA 2025: 12-14 marzo 2025

SNI TARANTO
Didacta Italia, spin off di Didacta International che si svolge da oltre 60 anni in Germania, è l’appuntamento annuale che, dal 2017, per tre giorni trasforma Firenze nella capitale della scuola del futuro offrendo.
E' il più importante appuntamento fieristico su formazione e innovazione didattica.
Per maggiori informazioni https://fieradidacta.indire.it/it/

Programma Didacta Italia 2025: https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-2025/.

Unioncamere sarà presente alla Fiera con uno stand condiviso con la Camera di commercio di Firenze (Pad. Ghiaie - Z02) e saranno realizzati workshop/seminari inseriti nel programma scientifico.

Di seguito le iniziative formative organizzate da Unioncamere e i link a cui accedere per prenotarsi: 

https://excelsior.unioncamere.net/notizie/fiera-didacta-2025.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

In programma il 27/02 il webinar “Il web è un luogo pericoloso? Come le piccole e medie imprese possono difendersi con la cybersecurity” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro sulle pratiche da adottare per assicurare una protezione adeguata degli asset aziendali

La facilità con cui oggi si può usufruire di un elevato numero di servizi online porta con sé una serie di rischi legati ai dati e alle informazioni gestite dai nostri dispositivi: talvolta si può infatti incorrere nella violazione o addirittura nella perdita dei dati personali e di quelli della propria organizzazione. Il seminario presenterà in maniera esaustiva quali sono le pratiche da adottare per assicurare una protezione adeguata degli asset aziendali a rischio di furto o manomissione. L’incontro, in programma giovedì 27 febbraio in orario 10-13 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

Pubblicato il Terzo Bando di selezione per l’accesso al programma Ecosister Accelerator

Il programma Ecosister Accelerator, realizzato nell’ambito del progetto Ecosister Ecosistema territoriale di innovazione dell’Emilia-Romagna, è un’iniziativa finanziata dal PNRR che riunisce attori chiave a livello regionale, tra cui l’Università degli Studi di Ferrara, per rafforzare la leadership globale dell’Emilia-Romagna nella ricerca applicata e garantire un’efficace capacità di sostenere uno sviluppo industriale sostenibile, resiliente e incentrato sulle persone, attraverso l’attuazione di transizioni verde, in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima.


Il bando è aperto fino alle ore 13:00 del 26 Febbraio 2025 ed è riservato a:
- Startup innovative con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna iscritte (alla data di presentazione della domanda) nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio (ai sensi della Legge 221/2012 e successive modifiche);
- Spin-off universitari/spin-off di ricerca/spin-off accademici con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna accreditati da uno dei partner di ricerca di Ecosister;
- Startup innovative e spin-off universitari/di ricerca/accademici con sede in Italia che apriranno una sede operativa in Emilia-Romagna entro e non oltre il termine per la presentazione delle candidature previsto al presente bando.
Farà fede l’iscrizione della nuova sede presso una camera di commercio dell’Emilia-Romagna.
Il programma avrà la durata di 6 mesi e mira a selezionare 8 imprese tra quelle candidate.
La partecipazione al programma è gratuita ed equity free.
Le imprese selezionate al percorso di accelerazione potranno godere dei seguenti servizi:

Accompagnamento personalizzato: coaching e piani d’azione su misura

Validazione del Modello di Business: ottimizzazione con esperti

Assessment ambientale: valutazione e miglioramento delle performance

Acquisizione di Competenze: sessioni formative in business e sostenibilità

Network di Opportunità: connessioni con laboratori di ricerca, clienti, investitori e partner

Tutte le informazioni sul Bando e sulle modalità di candidature sono reperibili al seguente link.

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

Concorso di idee per le scuole delle province di Treviso e Belluno in tema di sostenibilità

Con provvedimento n. 127 del 12.11.2024, la Giunta camerale ha approvato il bando relativo al Concorso di Idee per le scuole in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa. Anno 2025: “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità”, con un plafond complessivo di € 18.000,00. 
Finalità e principali contenuti:

  1. con il nuovo bando l’Ente camerale si propone di aumentare la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità e dei tre pilastri ESG che la compongono, per immaginare e costruire un futuro migliore; alle classi interessate a partecipare al Concorso, viene chiesto di realizzare uno o più oggetti tra loro correlati in grado di rappresentare gli ambiti della sostenibilità riassunti nell’acronimo ESG: E = environment/ambiente, S = social/sociale, G = governance (definizione Treccani: nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa); 

  2. l’opera, da realizzare con materiali di riciclo, dovrà soddisfare i requisiti indicati nel bando; agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e i CFP, al fine di valorizzare le competenze sviluppate nel proprio percorso di studi/indirizzo scolastico, viene data la possibilità di scegliere se realizzare un’opera come descritta nel bando o sviluppare un progetto in forma digitale, realizzandone poi una stampa 3D (prodotta esclusivamente con filamenti riciclati per stampa 3D); 

  3. sono previsti tre premi per ciascun ordine e grado: 1° premio: € 3.000,00 (tremila/00), 2° premio: € 2.000,00 (duemila/00), 3° premio € 1.000,00 (mille/00); 

  4. questo bando può riguardare trasversalmente le seguenti materie, raggruppate per ordine scolastico: Primaria: educazione civica, scienze, arte e immagine; Medie inferiori: scienze, tecnologia, arte, educazione civica, informatica; Medie superiori: scienze/fisica, informatica, ed. artistica, educazione civica, grafica, ev. laboratori tecnici (ad. es. falegnameria, prototipazione, meccanica, ecc.).

Bando e modulistica sono disponibili ai seguenti link istituzionali: Portale istituzionale cameralePortale tematico CSR

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025