Eventi

Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità

Imprenditoria femminile tra sfide e opportunità

Tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati per l'imprenditoria femminile del Veneto e l'Unione delle Camere di Commercio Nazionale, presentano la prima tappa veneta del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024. 

L'evento è programmato il 31 gennaio 2024 presso la Camera di Commercio di Padova, nella Sala Convegni in Piazza dell'Insurrezione 1A, 35137 Padova.

Questa manifestazione itinerante rappresenta un'importante occasione per mettere in luce le migliori pratiche territoriali e promuovere incontri focalizzati sulle dinamiche dell'occupazione femminile e sulle opportunità disponibili per le imprenditrici. 

Il roadshow, promosso da Unioncamere con la partecipazione diretta dei Comitati per l'imprenditoria femminile, è ora parte integrante del "Piano Nazionale dell'Imprenditoria Femminile", un progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanziato dall'Unione europea attraverso le risorse del Next Generation EU. La realizzazione del progetto è affidata a Invitalia, soggetto gestore, in collaborazione con Unioncamere.

Tra i temi dell’evento: gli incentivi finanziari; le misure di sostegno all’imprenditoria femminile; i numeri della transizione digitale e, inoltre, testimonianze di imprenditrici venete

Download del programma: https://www.unioncamereveneto.it/wp-content/uploads/2024/01/IMF-Programma-Padova-31-gennaio-fronteretro-1.pdf 
Registrazioni a questo link:

https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/imprenditoria-femminile-tra-sfide-e-opportunita-tappa-del-giro-ditalia-delle-imprese-femminili-unioncamere-veneto/ 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
Calendario

Come orientarsi sui mercati esteri - Percorso di conoscenza delle caratteristiche di alcuni mercati strategici

Sette live webinar gratuiti, a partire dal 6 febbraio

Lo Sportello Internazionalizzazione della Camera di commercio Maremma e Tirreno organizza, in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero, un ciclo di webinar per fornire alle imprese le conoscenze necessarie per accedere correttamente ai mercati internazionali.

Calendario dei webinar

6 febbraio 2024 | ore 10:00 | GRECIA 
Link per l’iscrizione al webinar >>

4 marzo 2024 | ore 10:30 | POLONIA
Link per l’iscrizione al webinar >>

20 marzo 2024 | ore 14:30 | DANIMARCA
Link per l’iscrizione al webinar >>  

9 aprile 2024 | ore 15:30 | SVIZZERA
Link per l’iscrizione al webinar >> 

15 maggio 2024 | ore 15:30 | NIZZA E COSTA AZZURRA
Link per l’iscrizione al webinar >> 

13 giugno 2024 | ore 15:00 | REGNO UNITO
Link per l’iscrizione al webinar >> 

3 luglio 2024 | ore 15:00 | GERMANIA
Link per l’iscrizione al webinar >> 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Scoperta imprenditoriale - Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Possono presentare domanda di partecipazione al bando i Centri di Ricerca e le imprese localizzate nei territori delle regioni del Mezzogiorno.
La procedura di compilazione è già disponibile da ieri, 24.01.2024 nel sito internet del Soggetto gestore.
Le domande di partecipazione si potranno presentare dalle ore 10.00 del 07.02.2024.




Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Bando Coopstart Umbria

Proroga Termini presentazione domande

Prorogati al 29 febbraio 2024, i termini per candidarsi al bando Coopstartup Umbria che si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo-cooperative costituite dall’1 gennaio 2022, purché con sede legale e operativa in Umbria. 

Promosso da Legacoop Umbria - l’associazione di rappresentanza delle società cooperative umbre che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue - e Coopfond - il fondo mutualistico di promozione e sviluppo della cooperazione di Legacoop -, il bando si avvale della collaborazione e del sostegno di Banca Etica - prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica che è disponibile, previa verifica del merito creditizio, a concedere finanziamenti a tassi agevolati per un valore pari all'80% dell'investimento. 

La connessione tra questi soggetti - Legacoop, Coopfond e Banca Etica - si configura come un prezioso aggregatore e moltiplicatore di relazioni e competenze che, tramite il bando, vengono messe al servizio del territorio e di un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione delle imprese cooperative candidate. 

Per partecipare è necessario:

  • Iscriversi alla piattaforma tramite il sito www.coopstartup.it/umbria;
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro curriculum vitae;
  • compilare online il modulo di candidatura al bando entro le ore 14.00 del 15 gennaio 2024.

Il testo integrale del Bando e le istruzioni per la presentazione delle domande possono essere consultate nella pagina.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

#RRIstarthack:erchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Partecipa a #RRIstarthack, uni-hackathon della Regione Lazio realizzato da Lazio Innova con Saperi&Co di Sapienza Università di Roma
Cerchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Per studenti, dottorandi e ricercatori di Sapienza Università di Roma

Lazio Innova mette in palio premi in denaro e un percorso di go to market

Sapienza Università di Roma, un percorso di assistenza per la costituzione in startup e/o per la brevettazione del prodotto

Domande di partecipazione fino alle ore 18 del 12 febbraio 2024

http://www.lazioinnova.it/innova.../iniziativa/rristarthack/

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

MAM 2024 - CALL PER lLA PARTECIPAZIONE DI PMI E START UP

La Sezione Promozione del commercio, artigianato e internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia ha lanciato una call rivolta alle PMI e startup pugliesi per partecipare alla seconda edizione del Mediterranean Aerospace Matching (MAM), in programma all’aeroporto Marcello Arlotta di Grottaglie (Taranto) dal 20 al 22 marzo 2024.

Il MAM è una business convention di respiro internazionale, con un focus verso l’area del Mediterraneo, nel corso della quale le PMI e startup potranno incontrare e confrontarsi con i key player del settore e gli investitori internazionali, accomunati dall’interesse per l’evoluzione dei mezzi e dei servizi, sia per i sistemi di trasporto unmanned sia per i sistemi di trasporto spaziali.

L’iniziativa è caratterizzata da un nutrito programma di conferenze e panel tematici, volti a condividere lo stato dell’arte sull’evoluzione della mobilità aerea innovativa, confrontarsi sullo sviluppo del mercato aerospaziale e le tecnologie emergenti, conoscere le strategie per lo sviluppo dello spazioporto nazionale di Grottaglie e le prospettive future in materia di trasporti spaziali.

Nelle giornate del 20 e 21 marzo 2024, sono inoltre previsti incontri b2b durante i quali PMI e startup pugliesi avranno l’opportunità di presentare idee, prodotti e servizi alle imprese industriali e/o ai potenziali investitori, provenienti dall’Italia e dall’estero, sulla scorta di agende predefinite grazie alla piattaforma di matchmaking.

La partecipazione è gratuita, previa compilazione entro il 31 gennaio 2024 della scheda di adesione e del profilo aziendale sul sito https://internazionalizzazione.regione.puglia.it/ (sezione “partecipa agli eventi”).

Per maggiori dettagli, consultare la circolare informativa disponibile a questo link: https://regione.puglia.it/documents/1904387/0/Internazionalizzazione+2024.01.17+Circolare+informativa+n.+01_2024++MAM+2024+%281%29.pdf/e1054ddf-52e6-1792-5d23-5886434c27bd?t=1705585443040.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Scoperta imprenditoriale sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
L’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
I progetti devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5), e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

Per maggiori informazioni https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/scoperta-imprenditoriale

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

APPROVATA LA LEGGE SUL MADE IN ITALY

Il Made in Italy diventa legge. Stanziato un miliardo di euro per il biennio 2023/2024

Il Made in Italy è legge. Con l’approvazione definitiva del senato, il ddl Urso porterà all’istituzione di un Fondo nazionale partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la mission di investire nelle filiere dei settori strategici sin dalla fase dell’approvvigionamento delle materie prime. Lo stanziamento è di 700 milioni per il 2023 e 300 milioni per il 2024. 

Il 15 aprile si festeggerà la Giornata nazionale del Made in Italy, al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana.

Inoltre, nasce il Liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al saper fare "tricolore". Si prevede l’istituzione di una prima classe già per l’anno scolastico 2024/2025 con le iscrizioni a partire da gennaio.

Maggiori info su https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
Giornata formativa sul nuovo codice dei contratti pubblici

Camera di Commercio di Cosenza: Giornata formativa sul nuovo codice dei contratti pubblici

La Camera di Commercio di Cosenza organizza una giornata formativa interamente dedicata al nuovo codice dei contratti pubblici, dlgs 36/2023.

L'evento, che si terrà il prossimo 9 febbraio 2024, a partire dalle ore 08:30, presso la Sala Petraglia, vedrà la partecipazione di numerosi relatori del mondo accademico, giuridico e finanziario. Per chi

Il programma prevede interventi su temi quali:

  • I principi del nuovo codice dei contratti pubblici: il risultato e la fiducia
  • L'In House tra codice dei contratti e riordino dei servizi pubblici locali
  • Gli effetti del codice dei contratti pubblici sulla crisi d'impresa
  • La responsabilità
  • Gli incentivi al personale nel Codice degli appalti

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link: https://forms.gle/nr3by5dd9SoK2akQ6 

La Camera di Commercio di Cosenza offre la possibilità di partecipare all'evento da remoto per i partecipanti che si trovano fuori dalla provincia. Per farlo, è necessario registrarsi al link precedente. Il link d'accesso sarà inviato via e-mail poco prima dell'evento.

L'evento è rivolto a:

  • Imprese di qualsiasi dimensione e settore
  • Professionisti interessati al settore degli appalti pubblici
  • Enti pubblici

La giornata formativa rappresenta un'importante occasione per approfondire le novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici e per acquisire le competenze necessarie per partecipare alle gare pubbliche.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024