Eventi

Collaborazione tra la Camera di commercio dell'Umbria e gli Ordini professionali dei Dottori commercialisti ed esperti contabili delle province di Perugia e Terni

Firmato Protocollo d'intesa per rafforzare i servizi alle imprese

E’ stato sottoscritto il 2 febbraio 2024 un protocollo finalizzato a rafforzare i servizi alle imprese e mettere in campo azioni congiunte sempre più adeguate alle richieste del tessuto economico.

I firmatari che, già di fatto collaborano su numerose attività amministrative, legate principalmente agli adempimenti verso il Registro Imprese, si sono impegnati a strutturare attività in ulteriori ambiti. Fra questi, riveste particolare importanza tutta l’area della transizione digitale ed ecologica, che sta assumendo sempre maggiore centralità per la vita delle aziende in considerazione  dell’introduzione dei parametri Esg (Environmental, Social, Governance), finalizzati a verificare, misurare, controllare e sostenere l'impegno in termini di sostenibilità da parte di un'impresa, che diventeranno presupposto anche per l’accesso al credito.

Ulteriori ambiti di collaborazione saranno la lotta contro l’usura, la creazione d'impresa e l'inserimento lavorativo dei giovani, l’internazionalizzazione, e l'aiuto alle Pmi nelle fasi di gestione e sviluppo.

Il protocollo sarà valido fino al 31 dicembre 2025. 

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

EID - Webinar “Introduzione agli strumenti del cloud”

Eccellenze in Digitale, il percorso formativo gratuito che fa parte del programma organizzato da Unioncamere e Google.org per accompagnare le aziende nell'utilizzo del web per promuoversi e sviluppare la loro attività, proseguirà mercoledì 14 febbraio dalle ore 15.00 con un nuovo webinar dedicato a “Introduzione agli strumenti del cloud”

Il seminario offrirà una panoramica generalizzata su cos’è il cloud computing e quali sono le tipologie di servizi e di proprietà dei cloud; illustrerà, infine, alcuni degli strumenti più utili quali, ad esempio, Google Cloud Platform, Amazon Web Service e Microsoft Azure.

L'iscrizione è gratuita previa registrazione online https://forms.gle/mu3DDPXAnb4S9VBW8

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa EID promozionedelterritorio@frlt.camcom.it   tel.0775.275274

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024
Seminario “La tutela della proprietà intellettuale” - 19 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Seminario “La tutela della proprietà intellettuale” - 19 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Una panoramica dei principi generali per la gestione della proprietà intellettuale e le prime indicazioni per una maggior consapevolezza dei pro e dei contro di ciascuna strategia di tutela.

Contenuti:

  • Fondamenti di Proprietà Intellettuale
  • I marchi - definizioni, strategie, procedure
  • I brevetti - definizioni, strategie, procedure
  • I modelli industriali - definizioni, strategie, procedure

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Seminario curato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione - agenzia per l'innovazione del Sistema Camerale Veneto - è ente accreditato dall’Ufficio Europeo Brevetti e dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi come PATLIB (Patent Library).

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 febbraio alle ore 12.00.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

L’8 febbraio in occasione del Job Day Sardegna, la CCIAA di Sassari presenta il portale SNI per neo e aspiranti imprenditori

L’8 febbraio alle ore 13,00 presso gli stand del Job Day Sardegna 2024, la Camera di Commercio di Sassari presenterà ad una platea di utenti tra aspiranti e neoimprenditori la piattaforma SNI – Servizio Nuove Imprese di Unioncamere.

Come anticipato, l’iniziativa si inserisce nel quadro dell’articolato programma della manifestazione regionale organizzata dalla Regione Sardegna, dall’ASPAL e i suoi Centri per l’Impiego, che incontreranno il territorio in sei eventi dedicati al mondo del lavoro, all’orientamento e alla formazione professionale.

Durante la tappa sassarese, l’ente camerale presenterà le funzionalità e i servizi offerti dal portale SNI e i suoi punti territoriali.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese – SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare.
Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Bando certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile - Anno 2024

La Camera di Commercio Frosinone-Latina, nell’ambito del progetto camerale Formazione Lavoro, ha emanato il “Bando certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile - Anno 2024” per incentivare e supportare la partecipazione delle imprese/soggetti REA a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento finalizzati all’accrescimento delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile che consentano agli studenti di ottenere la certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di Commercio, nell’ambito del modello predisposto dal sistema camerale.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 29 aprile 2024 alle ore 21:00 del 30 novembre 2024.

Per informazioni relative al bando

Sofia Cervini – Tel.0773 672251 sofia.cervini@frlt.camcom.it

Fabio Ulgiati – Tel. 0773 672257 fabio.ulgiati@frlt.camcom.it

Simonetta Ceccarelli – Tel. 0775 275268 s.ceccarelli@informare.camcom.i

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024
Trasformazione digitale: la call fino al 19 febbraio per start up, scale up e PMI innovative

Trasformazione digitale: la call fino al 19 febbraio per start up, scaleup e PMI innovative

“Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un’Italia Digitale”: il percorso volto a favorire lo sviluppo di idee, risorse e competenze tecnologiche delle Pmi.

Fatturazione elettronica, cloud computing, adozione di tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, utilizzo di software gestionali, condivisione di dati e molto altro. 

Il terreno della digitalizzazione comprende molti aspetti per una azienda che deve investire in termini di risorse e formazione, ma la strada per la trasformazione digitale è avviata da tempo, grazie alla “Transizione 4.0”: la missione “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo” del PNRR che ha una dotazione finanziaria di 13,381 miliardi di euro (a cui si aggiungono 5,08 miliardi del Fondo complementare).

In tale contesto, Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers - Digital Magics Company, lanciano la call for innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un’Italia Digitale”.

Il progetto Data-Driven Innovation è finalizzato alla creazione di percorsi di open innovation volti a favorire lo sviluppo di idee, risorse e competenze tecnologiche fornite da start up, scaleup o PMI innovative con cui si punta a promuovere una partnership per trovare soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management, per efficientare i processi interni e cogliere le potenzialità del patrimonio informativo del Sistema Camerale, che può vantare oltre 5 milioni di imprese e 10 milioni di amministratori che fotografa ampiamente il tessuto imprenditoriale del nostro Paese.

La scadenza per partecipare è fissata al 19 febbraio 2024 e le convocazioni avverranno entro il 5 marzo 2024. 

Durante l’Innovation Day, il 22 marzo 2024 a Roma, verranno selezionate da un minimo di tre a un massimo di cinque startup, scaleup o PMI innovative.

Le realtà innovative selezionate proseguiranno il percorso abbinate alle singole Camere di Commercio, per cinque incontri di due ore, dove verranno formalizzati i requisiti per la realizzazione di una sperimentazione (PoC). Il programma si concluderà al quinto incontro, con una project presentation dello Use Case costruito insieme alle Camere di Commercio.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l’adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura.

Tutte le informazioni per candidarsi sono disponibili a questo link.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Presentazione dei nuovi Regolamenti per “Cassa Artigianato Liguria” e “Cassa Commercio Liguria”

il 15/02/2024 dalle 09:00 Genova, Palazzo della Borsa

Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con il sistema associativo del comparto artigiano e commercio, organizzano una sessione di presentazione dei nuovi regolamenti degli strumenti “Cassa Artigianato Liguria” e “Cassa Commercio Liguria” del PR FESR Liguria 2021-2027.

I bandi si rivolgono alle micro imprese e PMI artigiane e commerciali operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti materiali ed immateriali per ampliare ed ammodernare la propria struttura e per rendersi più performanti nell’efficientamento energetico e nello sviluppo sostenibile.

 

Per partecipare è necessario registrarsi  con il seguente il modulo .

Per il collegamento in streaming sul nostro canale YouTube clicca qui:

Leggi l'intero programma.

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

 

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Imprenditore si diventa – Edizione 3

Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese

Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.

E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.

 

Agenda dei Webinar

  • 27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30

Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.

  • 5 e 7 marzo orario 14:30-17:30

Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.

  • 12 e 14 marzo orario 14:30-17:30

La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.

 

Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.

Per iscriversi: https://www.t2i.it/le-iniziative/4346996_corso-imprenditore-si-diventa-ed-3/

 

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024
Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?” - 14 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?” - 14 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Avviare un’impresa o un lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. 

Ecco perché è importante conoscere tutti gli aspetti che sono alla base per trasformare la propria idea in un’attività imprenditoriale:

- quali competenze preliminari sono necessarie
- definizione del modello di business
- importanza di un posizionamento distintivo
- organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
- creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
- quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

Docente: Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

Chiusura iscrizioni: 14/02/2024 fino alle ore 09:40. 

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024