Eventi

Imprenditore si diventa – Edizione 3

Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese

Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.

E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.

 

Agenda dei Webinar

  • 27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30

Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.

  • 5 e 7 marzo orario 14:30-17:30

Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.

  • 12 e 14 marzo orario 14:30-17:30

La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.

 

Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.

Per iscriversi: https://www.t2i.it/le-iniziative/4346996_corso-imprenditore-si-diventa-ed-3/

 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Camera di Commercio di Cosenza: Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: focus su trasparenza e tracciabilità

Cosenza, 09 febbraio 2024 – Si è tenuto venerdì 09 febbraio presso la Camera di Commercio di Cosenza un seminario formativo sul tema del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con l'obiettivo di illustrare le novità introdotte dal testo unico che disciplina appalti e affidamento delle opere.

 

 

Trasparenza e tracciabilità sono i capisaldi del nuovo Codice, come sottolineato dal Sindaco di Cosenza Franz Caruso nel suo saluto introduttivo. Il Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella ha evidenziato l'importanza di una gestione efficiente e trasparente dei contratti pubblici per il benessere del territorio.

Digitalizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti sono due aspetti chiave del nuovo Codice. Il Presidente dell'ANAC Giuseppe Busia ha illustrato i vantaggi della digitalizzazione, che semplifica le procedure e garantisce maggiore trasparenza.

Il ruolo del Collegio consultivo tecnico è stato al centro dell'intervento di Raffaele Tuccillo, consigliere Tar Lazio. Il Presidente Sezione Centrale di controllo Mauro Orefice ha posto l'accento sull'importanza della formazione del personale e sul legame tra il Codice e gli obiettivi del PNRR.

Francesco Fimmanò, Professore ordinario e direttore scientifico Universitas Mercatorum, ha analizzato gli effetti del Codice sulla crisi d'impresa.

La sessione pomeridiana si è aperta con l'intervento di Carmela Margherita Rodà, Componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Giampiero Pizziconi, Consigliere della Corte dei Conti, ha approfondito il tema dell'In House.

Quirino Morelli, Procuratore Generale della Corte dei Conti Piemonte, ha trattato il tema della responsabilità. Aldo Sandulli, Professore ordinario di Diritto Amministrativo LUISS Guido Carli, ha illustrato i principi del risultato e della fiducia.

Le conclusioni sono state affidate a Erminia Giorno, Segretario Generale, che ha sottolineato l'importanza del perseguimento del risultato all'interno delle amministrazioni pubbliche.

 

Il seminario ha rappresentato un'occasione importante per approfondire le novità del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e per favorire un confronto tra esperti e operatori del settore.

In allegato il programma completo del seminario.

Per maggiori informazioni:

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

CCIAA CUNEO: Donne al Quadrato. Pianificazione finanziaria familiare. Terzo appuntamento 14 febbraio 2024 ore 17:00

Mercoledì 14 febbraio ore 17:00 si terrà il terzo appuntamento del corso Donne al quadrato. Pianificazione finanziaria familiare.

Dopo aver analizzato il credito bancario e le sue diverse tipologie. Il corso effettuerà un focus sugli investimenti. Obiettivo dell'incontro è comprendere gli strumenti di pianificazione e di scelta. 

Il corso, completamente gratuito, è organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio  in collaborazione con Global Thinking Foundation.

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Convegno "Performance Turistiche della provincia di Brindisi e le opportunità per Imprese e Destinazioni" - 16 Febbraio 24 ore 10:30

Presentazione per il giorno 16 febbraio 2024, alle ore 10,30, contribuire alla promozione del TDH –Tourism Digital Hub- e sensibilizzare le imprese ad accreditarsi sulla piattaforma.

La Camera di Commercio di Brindisi in sinergia con il Ministero del Turismo, Unioncamere e ISNART ha organizzato un evento di presentazione per il giorno 16 febbraio 2024, alle ore 10,30, presso la sede in via Bastioni Carlo V° n.4, per contribuire alla promozione del TDH –Tourism Digital Hub- e sensibilizzare le imprese ad accreditarsi sulla piattaforma.

Italia.it è la porta d’accesso privilegiata tra la domanda e l’offerta turistica che, grazie ai servizi resi disponibili dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), rende possibile la risposta degli operatori alle continue sfide del mercato, grazie anche alla approfondita conoscenza della filiera turistica locale da parte della nostra Camera di Commercio ed ai contatti con le Associazioni di categoria e Ordini professionali.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Promozione e sostegno degli investimenti nei settori legno-arredo

istituzione di un fondo con la dotazione di 25 milioni di euro per il 2024

La norma interviene con l’istituzione di un fondo, con la dotazione di 25 milioni di euro per il 2024, per la promozione nel campo della vivaistica forestale e per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e dell’industria della prima lavorazione del legno. Questi interventi promuovono una produzione a impatto zero verso l’ambiente, rispondendo alle esigenze di un’industria sostenibile per l’ambiente.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Istituzione della Giornata del Made in Italy

Il 15 aprile di ciascun anno si festeggerà la Giornata nazionale del made in Italy, al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana presso le istituzioni pubbliche, le scuole di ogni ordine e grado e i luoghi di produzione, di riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale della Nazione e del suo patrimonio identitario nonché di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della promozione e della tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere dell’ingegno e dei prodotti italiani.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Disegno di legge Made in Italy

Approvato il disegno di legge sul Made in Italy.

Il disegno di legge Made in Italy, collegato alla legge di bilancio 2022, interviene su diversi settori produttivi per valorizzare e promuovere le produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari ma anche per la crescita dell’economia nazionale nell’ambito e in coerenza con le regole del mercato interno; inoltre, mette a sistema e coordina al meglio le azioni di promozione, valorizzazione e sostegno, affinché possa darsi linfa ad una vera e propria politica industriale del Made in Italy.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese

Lunedì 4 marzo ore 9:30 (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Piazza di Pietra, Roma)

Si parlerà di opportunità per le imprese, di programmazione europea, fondi strutturali, PNRR e finanza europea nel corso della conferenza “Next Generation EU, Bilancio UE e Fondi BEI“, che si terrà lunedì 4 marzo alle ore 9:30 a Roma, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra).

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/next-generation-lazio/

IL PROGRAMMA

Ore 9.30 – Apertura dei lavori

Ore 10.15 – Fondi Strutturali, PNRR e Finanza Europea

Ore 11.15 – Lo Stato di attuazione del FESR 2021-27 nel Lazio e nelle Regioni del Centro Italia

Ore 13.30 – Light Lunch

Ore 14.30 – Le opportunità dei Fondi dell’European Innovation Council

Ore 16.00 – Question Time Aziende – European Innovation Council

Ore 16.30 – Attuazione dei Fondi Strutturali nella Regione Lazio

Ore 17 – Chiusura dei lavori

https://www.lazioinnova.it/news/next-generation-eu/

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Innovation Roadshow

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Evento di lancio di Knowledge Share 2.0

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024