Eventi

Allegati

Presentazione progetto Digichamps

Il 16 gennaio, alle ore 11:00, presso la Camera di commercio di Cagliari Oristano in Largo Carlo Felice 72, sarà presentato il progetto DIGICHAMPS che, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, prevede corsi gratuiti online e un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro per giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 34 anni, che non studiano, non si formano e non lavorano.

I corsi, che hanno una durata variabile dai 2 ai 6 mesi, formeranno 330 giovani in 5 profili professionali, nell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende.

I 5 CORSI FORMATIVI DI DIGICHAMPS

  • WEB FRONT END DEVELOPER
  • FULL STACK DEVELOPER
  • DATA ANALYST
  • CYBERSECURITY SPECIALIST
  • IT SPECIALIST

Per avere maggiori informazioni sulla partecipazione ai corsi consultare la brochure in allegato.

Per iscriversi ai corsi cliccare qui.

Ifoa, l’ente di formazione capofila del progetto, fondato dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia, attiverà insieme ad Unioncamere, South Working, CISCO, AICA ed Epicode, opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono la carenza di risorse da assumere, in modo da abbassare la percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE FIERE - PRIMO SEMESTRE 2024

Bando a sostegno delle imprese marchigiane che partecipano a fiere nazionali ed internazionali.

La Camera di commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, intende proseguire la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2024 sia in presenza che in modalità virtuale.

Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 del 16.07.2024 alle ore 16:00 del 22.07.2024.

Per maggiori informazioni: Camera Marche_Bando Fiera 2024

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

CCIAA CUNEO - Webinar "La Certificazione delle competenze nei PCTO: Il ruolo delle Camere di commercio": giovedì 18 gennaio ore 9:30

La Certificazione delle competenze nei PCTO è un progetto realizzato dal sistema camerale con l'obiettivo di certificare le competenze ottenute in contesti non formali, tra cui percorsi interni alle scuole di alternanza scuola-lavoro.

Avere competenze certificate è fondamentale indipendentemente dalle scelte professionali. 

Le competenze maturate in contesti non formali, esempio nei percorsi di stage e di alternanza scuola-lavoro, sono difficilmente valorizzate. 

Il progetto "La Certificazione delle competenze", avviato dal sistema camerale, permette di certificare, attraverso uno strumento imparziale, tali competenze. 

Il webinar "La Certificazione delle competenze nei pcto: Il ruolo delle Camere di commercio" in programma giovedì 18 gennaio ore 9:30, realizzato in collaborazione con Unioncamere Nazionale, Uniocamere Piemonte e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte presenterà lo strumento e la rilevanza dello stesso per il mercato del lavoro. 

La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. 

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Lavorare in Alto Adige

Aumentare l'attrattività come datore di lavoro: queste sfide sono i temi degli incontri di inizio anno ...

Incontro di inizio anno a Naturno (provincia di Bolzano): 23.01.2024, ore 18:00

Molte aziende altoatesine devono fare i conti con la carenza di manodopera e di personale qualificato. Coprire i posti vacanti sta diventando un’impresa sempre più ardua.

La Camera di commercio di Bolzano sostiene le imprese altoatesine nell'aumentare la loro attrattività come datori di lavoro. L’obiettivo è quello di fidelizzare i dipendenti in servizio, incoraggiarli, investire nella loro formazione continua e allo stesso tempo rendersi competitivi per potenziali nuovi dipendenti.

Queste sfide del mondo del lavoro sono i temi che caratterizzeranno gli Incontri di inizio anno 2024. 

Ulteriori informazioni ...

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Finanziamenti e agevolazioni: il 15 gennaio ore 11 un webinar sulle CER dei Quartieri 4 e 5 del Comune di Firenze

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano la possibilità di creare comunità di condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, a vantaggio dei soggetti che vi partecipano.

L’incontro, organizzato dal Comune di Firenze, dalla Camera di Commercio di Firenze e dalla sua Azienda Speciale PromoFirenze, ha l’obiettivo di presentare questa opportunità alle imprese dei quartieri interessati, fornendo, nel contempo, i chiarimenti necessari su procedure ed adempimenti. 
Ulteriori info sull'evento visitando  questo link: https://www.promofirenze.it/finanziamenti-e-agevolazioni-il-15-gennaio-ore-11-un-webinar-sulle-cer-dei-quartieri-4-e-5-del-comune-di-firenze/

Per maggiori informazioni sule CER clicca qui

Si ricorda che in Camera di Commercio a Firenze è attivo lo Sportello energia: un servizio informativo gratuito dedicato a tutte le imprese dell'area metropolitana con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.
Lo Sportello energia è attivo ogni martedì dalle 9.00 alle 13.00 online su piattaforma Zoom.
Per info visitare questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/sportello-energia-28

 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Umbria - All’azienda Lungarotti il Premio sostenibilità Green Awards 2023

L’azienda di Torgiano ha ricevuto il riconoscimento nell’ambito dell’evento The Drink Business di Londra

Lungarotti si aggiudica il Premio sostenibilità Amorim ai Green Awards 2023 di The Drink Business; l’azienda storica di Torgiano ha ricevuto l’importante riconoscimento durante la quattordicesima edizione dell’evento, organizzato a Londra dalla rivista di settore The Drink Business. Lungarotti era l’unica azienda italiana presente nella cinquina dei finalisti che concorrevano per la categoria Sustainability Amorim, ed è risultata prima. 

La giuria, composta da figure chiave del settore delle bevande e della sostenibilità, ha deciso infatti di premiare Lungarotti con la seguente motivazione: “Un'azienda vinicola italiana che ha convinto i giudici per le sue numerose iniziative sostenibili. E’ stata infatti premiata per aver avuto un ruolo chiave e di connessione nella comunità agricola dell'Umbria". Lungarotti da decenni porta avanti un impegno concreto nel campo della sostenibilità. Dal 2018, i 230 ettari della tenuta di Torgiano sono, infatti, certificati Viva (programma del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che attesta la sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso l’analisi di quattro indicatori: aria, acqua, vigneto e territorio), mentre i 20 ettari della tenuta di Montefalco sono coltivati a biologico dal 2010. 

Nelle tenute Lungarotti la sostenibilità caratterizza tutto il processo produttivo. A partire dai vigneti dove sono state installate le capannine meteo per analizzare l’andamento climatico, dove si attua il controllo meccanico delle erbe infestanti, una gestione intelligente delle risorse idriche, la concimazione organica e la confusione sessuale.

 In più Lungarotti nel 2013 è diventata capofila del progetto Meteowine per la realizzazione di una piattaforma meteo in grado di fornire previsioni precise e puntuali delle condizioni meteorologiche. Nella primavera del 2018, è stato installato un impianto fotovoltaico sulla copertura degli edifici aziendali che copre il 40% dei fabbisogni di energia elettrica con un risparmio di oltre 3.000 ton di CO2 e dal 2021 l’azienda ha introdotto nuove bottiglie più leggere riducendo le emissioni di CO2 fino al 35%. 

Ultima modifica
Mar 09 Gen, 2024

ExportHub days: incontra i nostri esperti, trova il tuo mercato - 8 e 9 febbraio presso la Camera di Commercio

Gli ExportHub Days, organizzati da PromoFirenze, offrono un'opportunità alle neo imprese e a tutte le aziende interessate a espandersi sui mercati internazionali.


Le imprese avranno l'opportunità di incontrare esperti provenienti da diverse aree geografiche, tra cui Danimarca, Germania, Spagna, USA, Giappone e molti altri.

Gli incontri, della durata di circa 30 minuti ciascuno, offriranno approfondimenti sui mercati esteri, inclusi consigli pratici su come avviare o consolidare l'attività di export.

L'evento permetterà alle imprese di esplorare servizi avanzati come la ricerca di partner e la partecipazione ad eventi internazionali. Inoltre, ExportHub offrirà la possibilità di valutare servizi a tariffa agevolata, rendendo l'espansione globale ancora più accessibile per le imprese partecipanti.

Per iscriverti agli incontri con i consulenti, compila il form entro il 22 gennaio: https://forms.gle/mUU7789XP1FCRuFo9

Informazioni complete su ExportHub Days visita il sito di PromoFirenze a questo link: https://www.promofirenze.it/evento/exporthub-days-a-firenze-8-9-febbraio/ o contatta exporthub@promofirenze.it

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

Bandi Regione Umbria per imprese sttore agricolo

Bando “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare”

E’ stato recentemente approvato un Bando contenente misure a supporto dei processi di innovazione dell’agricoltura umbra.

Si tratta di un contributo in conto capitale da destinare ai seguenti investimenti:

  • macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione
  • sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia 
  • innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione

 

Il contributo pari al 65% delle spese ammissibili è maggiorato del del 15% rispetto all’aliquota base qualora a presentare la domanda sia un giovane agricoltore (41 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda di sostegno o primo insediamento come capo azienda nell’anno di presentazione della domanda di sostegno o nei cinque anni precedenti).

Il Bando ed i relativi allegati, insieme ai riferimenti per la richiesta di informazioni, sono pubblicati nel sito della Regione Umbria. 

Ultima modifica
Lun 08 Gen, 2024

Incontri sugli strumenti per l’accesso al credito delle PMI del Lazio

Lazio Innova organizza una serie di incontri presso gli Spazi Attivi regionali con un collegamento da remoto con gli esperti di Artigiancassa, per dare informazioni sugli strumenti per l’accesso al credito delle PMI del Lazio: Nuovo Fondo Futuro (NFF); Fondo Patrimonializzazione PMI (FPPMI); Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC).

IL CALENDARIO

giovedì 11 gennaio alle ore 12:00 (collegamento ore 11:40)

SPAZIO ATTIVO FERENTINO

Per iscrizioni consultare: https://www.lazioinnova.it/eventi/

Maggiori informazioni sui bandi: www.farelazio.it

Ultima modifica
Dom 07 Gen, 2024

Avviso pubblico Fare Impresa In Sicilia: RECALL

Bando per la concessione di contributi a fondo perduto fino al 90% per nuove imprese e progetti imprenditoriali in Sicilia!

C'è tempo fino alle ore 17.00 del 19/02/2024 per presentare il proprio progetto imprenditoriale in Sicilia tramite in bando FAinSicilia, che si prefigge gli obiettivi di creazione e sviluppo nel territorio regionale di nuove imprese gestite soprattutto da giovani e donne e di favorire la nascita e la crescita di start-up innovative.
Il Bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 90% per le nuove imprese e giovani che intendono creare impresa in Sicilia. Possono accedere all'avviso pubblico tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 46 anni, e le donne di qualsiasi età, che, alla  data di presentazione, risultino residenti in Sicilia.

Per maggiori informazioni consultare il sito del Dipartimento regionale delle Attività produttive al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/bandi/avviso-pubblico-fare-impresa-sicilia-fainsicilia-codice-car-27759-0
 

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024