Eventi

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Industria creativa, multimediale e beni culturali

Il 31 gennaio scade il bando per partecipare: ne parla oggi Il Sole 24 Ore che intervista Giampaolo Letta: “Le Imprese usano raccontarsi ma spesso lo fanno solo per uso interno. Con Film Impresa puntiamo a far emergere questi racconti e queste storie"

Sapersi raccontare per fare emergere i propri valori, la propria cultura aziendale. E farlo confidando sulla magia del cinema, sulla sua forza espressiva ed evocativa messa al servizio di un made in Italy fatto di storie, valori, lavoratori, responsabilità sociale. 
Attorno a questo fil rouge prende corpo la seconda edizione di #PFI “Film Impresa”. 
Resta poco più di una settimana per partecipare al bando, in scadenza il 31 gennaio, con le opere (della durata massima di 30 minuti) da inviare in una specifica sezione del sito www.filmimpresa.it
Il fulcro sta nel racconto delle storie d’impresa, delle realtà produttive e dei valori delle aziende italiane e dei suoi lavoratori attraverso i diversi linguaggi del cinema: dal racconto documentario alla sperimentazione tecnologica, dall’animazione tradizionale a quella digitale, dalla testimonianza diretta alla finzione. «Già dalla prima edizione – spiega Giampaolo Letta – abbiamo avuto la conferma di un’evidenza e cioè del fatto che ci troviamo dinanzi a un filone che ha una tradizione consolidata. Le aziende, anche quelle piccole e medie, sempre più spesso usano raccontare la propria storia, i propri valori la propria cultura d’impresa attraverso prodotti audiovisivi che però finora, nella gran parte dei casi, sono rimasti confinati in circolazioni interne, fra fornitori e lavoratori. Con Film Impresa puntiamo a far emergere questi racconti e queste storie».

Saranno assegnati i premi ai migliori film d’impresa nelle Aree Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound. Sono previsti anche un Premio alla carriera ad una personalità che nel corso dell’attività abbia saputo raccontare, esplorare o interpretare il mondo del lavoro e dell’impresa e un Premio Speciale alla creatività per l’impresa che abbia saputo distinguersi per investimento, estro, impegno nelle aree tematiche di Film Impresa.

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Innovation Fund, un info-day sui bandi per decarbonizzazione e idrogeno rinnovabile

Il 23 novembre 2023 sono stati lanciati due bandi che mettono a disposizione 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.

Il Fondo per l'Innovazione (Innovation Fund) è uno dei principali programmi di finanziamento a livello mondiale per lo sviluppo di tecnologie innovative con basse emissioni di carbonio.
Attivato dalla Commissione europea nell'ambito del sistema EU–ETS (Emission Trade System), l’Innovation Fund ha l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'economia europea e sostenere la transizione dell'Unione verso la neutralità climatica.
La definizione del volume e delle priorità strategiche dei bandi e l'adozione delle decisioni di aggiudicazione spetta alla Commissione europea (DG Azione per il Clima), assistita dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA) e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI); operativamente, il programma è gestito dal CINEA, con la BEI che fornisce invece l'assistenza per lo sviluppo dei progetti.
Il 23 novembre 2023 sono stati lanciati due bandi che mettono a disposizione 4 miliardi di euro derivanti dai proventi del sistema EU-ETS, per interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e per il sostegno alla produzione dell’idrogeno rinnovabile.
Al fine di presentare lo strumento di finanziamento e di promuovere la partecipazione delle imprese italiane a queste iniziative, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con ENEA e Confindustria, terrà a Roma il prossimo 23 gennaio 2024 un apposito Info Day Nazionale.
L’incontro vuole informare i partecipanti sulle caratteristiche principali e le novità dei nuovi bandi, fornire informazioni e strumenti utili per stendere progetti adeguati, approfondire i loro aspetti tecnici con i referenti nazionali ed europei, e fornire i necessari chiarimenti sui bandi.

La partecipazione all’Info Day è libera, previa registrazione, previa registrazione in Save the date! Innovation Fund - Info Day Nazionale-Eventi ENEA - Eventi Enea .

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

IO/Impresa – crescere con il tuo business, iniziativa di ARTI Puglia

Parte il 24 gennaio IO/Impresa – crescere con il tuo business, iniziativa di ARTI Puglia per l’accompagnamento all’avvio e allo sviluppo delle imprese finanziate nell’ambito dell’Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa”.

L’obiettivo è ispirare e trasmettere competenze su soft skills e digital skills, per supportare le imprenditrici/imprenditori in partenza nel loro percorso di upskilling e avvio/gestione di attività imprenditoriali.

NIDI, sostenuto dal Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027, è gestito da Puglia Sviluppo, in qualità di organismo intermedio e finanziario, mentre i servizi di accompagnamento di NIDI imprese femminili e NIDI compagini giovanili è a cura di ARTI.

Il ciclo prevede 6 appuntamenti online gratuiti secondo il calendario consultabile su shorturl.at/juMS8

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024

Contributi per la Certificazione Parità di Genere

Ancora aperti i termini per la richiesta di contributo alla certificazione della Parità di Genere

 

L'obiettivo del Sistema di Certificazione della Parità di Genere per le imprese è promuovere l'adozione di politiche volte alla parità di genere e all'empowerment femminile a livello aziendale. Ciò mira a migliorare le opportunità per le donne nell'accesso al mercato del lavoro, nelle posizioni di leadership e nella gestione dell'equilibrio tra vita professionale e personale. 

Per stimolare le imprese ad adottare la certificazione di parità di genere, il sistema incorpora un principio di premialità, che si concretizza attraverso l'implementazione di meccanismi di incentivazione.

Il bando – aperto fino al 28 marzo 2024, fino a esaurimento fondi – consente alle aziende di ottenere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). Per informazioni, il download della modulistica e partecipare:

https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it 

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024