Eventi

Le competenze per la doppia transizione

Incontri sulla transizione ecologica

L’Azienda speciale Centro Italia della CCIAA di Rieti Viterbo, in collaborazione con  l’ODAF di Viterbo e con il contributo dell’Ente camerale, promuove il primo ciclo di seminari gratuiti rivolti al tema della Transizione ecologica e rivolti a professionisti ed altri operatori pubblici e privati 

Il prossimo webinar si terrà il 4 marzo 2025 ore 15.00 – 17.00

Relatore: Dott. Donato Ferrucci

Le competenze per la doppia transizione

per partecipare al webinar è necessario iscriversi al Link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_f2KWeaEITManV2Mm_O1OxQ 

In virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Viterbo per i Dottori Agronomi e Forestali riconoscerà 0,25/0,19 CF Professionali per la partecipazione al seminario.

Per ulteriori informazioni inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it 

 

 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Riparte "Donne in digitale": la formazione online per le donne imprenditrici

La CCIAA Chieti Pescara invita a partecipare a “Donne in digitale”, il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Donne in digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per:

  • la presenza online
  • l’utilizzo dei social media
  • la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale 
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce 

al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

L’obiettivo delle attività formative è stimolare percorsi di upskilling e reskilling orientati all’acquisizione ovvero al rafforzamento delle competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti. 

 

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

  • 4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
  • 3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative

 

PRIMA EDIZIONE iscrizioni aperte fino all'8 marzo

Modulo 1 -11/03/25
Bootcamp 1 - 12/03/25
Modulo 2 - 18/03/25
Modulo 3 - 19/03/25
Bootcamp 2 - 25/03/25
Modulo 4 - 26/03/25
Bootcamp 3 - 31/03/25

 

SECONDA EDIZIONE iscrizioni aperte fino al 22 marzo

Modulo 1 - 27/03/25
Bootcamp 1 - 02/04/25
Modulo 2 - 03/04/25
Modulo 3 - 08/04/25
Bootcamp 2 - 09/04/25
Modulo 4 - 15/04/25
Bootcamp 3 - 26/04/25

 

Compila questo modulo per iscriverti al percorso formativo (scegliere la prima o seconda edizione del percorso).

Per maggiori dettagli vai al sito dedicato.

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Insieme per un'idea: prossimo appuntamento

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Insieme per un'idea". Il progetto nato per favore il "fare impresa" a Cuneo e dintorni.
Sabato 22 marzo: focus sulla proprietà intellettuale e sul design thinking.

Nell’ambito del progetto “Insieme per un’idea”, la Camera di Commercio di Cuneo organizza per sabato 22 marzo un incontro sulla protezione delle invenzioni. A seguire, il workshop di design thinking per la progettazione d’impresa.

A Cuneo proseguono e si arricchiscono gli eventi lanciati dal progetto “Insieme per un’idea”. Sabato 22 marzo gli spazi Plin del Rondò dei Talenti ospiteranno due incontri formativi gratuiti rivolti a innovatori, giovani e imprenditori. Se, da una parte, la mattinata sarà dedicata alla tutela della proprietà intellettuale e della creatività, nel pomeriggio ci sarà invece spazio per gli strumenti del design thinking volti allo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

>> Primo incontro: ore 9:30-11:00 "A difesa delle proprie invenzioni" focus sugli strumenti di tutela e protezione delle proprie idee. L'argomento verrà affrontato dal'avvocato Simone Gallo, mandatario marchi italiani e dell’Unione Europea presso Jacobacci & Partners, esperto in proprietà industriale e tutela dell’innovazione.

 

>>> Secondo incontro: nel primo pomeriggio  “Progettare impresa con gli strumenti del design thinking”,il focus si sposterà sulla parte di ideazione con Roberta Destefanis, systemic designer con esperienza in innovazione e sostenibilità.
 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

CCIAA Chieti Pescara: supporto alle imprese nella digitalizzazione e nell'internazionalizzazione

Un anno di opportunità per le imprese tra iniziative, voucher, formazione, fiere, il Premio Phenomena edizione JAPAN e l'appuntamento con Expo Osaka 2025.

Riprende "Imprese InForma", la rubrica della Camera di commercio Chieti Pescara e della sua Agenzia di sviluppo per tenersi sempre informati sulle opportunità messe in campo per imprenditori e professionisti. 

Focus di questa puntata: le politiche export camerali in squadra con la Regione Abruzzo

Un anno di opportunità per le imprese tra iniziative, voucher, formazione, fiere, il Premio Phenomena edizione JAPAN e l'appuntamento con Expo Osaka 2025

Per saperne di più, guarda la puntata al link seguente: https://www.youtube.com/watch?v=6-JGCAoSOdc

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Febbraio 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Generazioni al Lavoro – Sono online i materiali del convegno ‘Il lavoro: tra inverno demografico e divario generazionale’ che si è tenuto l’11 febbraio a Rimini.
  • Romagna al Lavoro - Si terrà il 19 marzo dalle 14.30 alle 15.30 il Meet di monitoraggio del progetto con docenti e formatori.
  • Il Territorio e la Scuola – Si è tenuto per la prima volta l’incontro docenti-imprenditori (modulo C del catalogo) il 27 febbraio a Rimini nella sede della Camera della Romagna, in tema di scenari economici e tecnologici in essere, sulle dinamiche imprenditoriali di settore e le professioni richieste, sulle competenze ricercate nei lavoratori. 
  • Attività con JA, Junior Achievement Italia - Si terrà giovedì 6 marzo dalle 15 alle 16 a Rimini, nella sede camerale, un appuntamento informativo e di testimonianze del Programma ‘Conta sul futuro!’ per i docenti e gli operatori interessati delle medie.
  • Certificazione delle competenze - Il via al nuovo modello di certificazione delle competenze imprenditive, modello formativo ispirato ai principi olivettiani. E' rivolto agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti.
  • SNI Servizio Nuove Imprese - Promozione del servizio. 
  • Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie - Si terrà il 10 marzo alle ore 14.15 a Forlì l'evento di approfondimento su scenari economici internazionali, fabbisogni e strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri.
  • Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari - Evento che si terrà il 28 marzo, alle 15.00, in presenza a Forlì nella sede della Camera di commercio.
  • I numeri del lavoro: Excelsior - Sono disponibili i bollettini di febbraio 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo febbraio-aprile, con relative dashboard.
Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Iscrizioni aperte al percorso di orientamento in 3 incontri sul “mettersi in proprio” proposto da Bergamo Sviluppo

Ad aprile 3 incontri online per aiutare gli startupper ad affrontare con metodo l’avvio d’impresa

Analisi dell’idea d’impresa, definizione della strategia di marketing e pianificazione economico-finanziaria: sono questi i 3 pilastri per progettare una solida idea imprenditoriale. Il percorso “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, in programma il 3-10-15 aprile in orario pomeridiano, in modalità online, cercherà di fornire informazioni e strumenti su questi temi, con l’obiettivo di aiutare gli aspiranti e i neo-imprenditori a porre le basi per un progetto di successo. 

Scopri di più 

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Esami mediatori immobiliari anno 2025. Calendario prove scritte 1^ sessione: 16 e 17 aprile 2025

La presentazione della Domanda di ammissione all'esame può essere inviata esclusivamente dalle ore 9:00 del 01/03/2025 alle ore 23:59 del 22/03/2025

Le domande di ammissione all'esame, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica ServiziOnLine della Camera di commercio di Treviso-Belluno cui è possibile accedere registrandosi con SPID, CIE oppure CNS; tutte le informazioni sono disponibili alla pagina Esame attitudinale.

Le domande che verranno inviate oltre il termine suddetto non saranno accolte.
Attenzione: le date e l'orario indicato potrebbero subire variazioni in funzione del numero di candidati iscritti.
Si invita quindi a consultare il calendario esami al fine di conoscere eventuali aggiornamenti.
Le sessioni d'esame si svolgeranno in modalità a distanza, pertanto verrà richiesta la disponibilità di un pc con webcam e microfono e la connessione ad internet.
Ulteriori dettagli verranno forniti successivamente via e-mail a ciascun candidato e a ciascuna candidata.

Per ulteriori informazioni: Ufficio Abilitazioni CCIAA di Treviso – Belluno, tel. 0422595332 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì; e-mail abilitazioni@tb.camcom.it

Ultima modifica
Sab 01 Mar, 2025

Progetto SEI - Sostegno all'export dell'Italia - quinta edizione: scadenza adesioni 3 marzo 2025

Il progetto SEI - coordinato a livello regionale da Unioncamere Veneto, e realizzato da Venicepromex in collaborazione con le Camere di Commercio di Padova, Treviso - BellunoIDolomiti e Venezia Rovigo - ha l'obiettivo di aiutare le imprese a crescere nei mercati internazionali. Il progetto è promosso da Unioncamere Nazionale nell'ambito del Programma “Internazionalizzazione” del Fondo Perequativo 2023-2024 a favore delle piccole e medie imprese italiane e la partecipazione è GRATUITA.

 

Chi può partecipare
  • PMI delle province di Padova, Venezia Rovigo e Treviso-BellunoIDolomiti iscritte alle rispettive CCIAA ed in regola con il pagamento del diritto annuale camerale
  • PMI che non esportano, ma ne hanno la potenzialità
  • PMI che esportano occasionalmente
Attività del progetto
  • Export check-up
  • Primo Orientamento ai mercati esteri
  • Elaborazione di una Scheda Export
  • Organizzazione di percorsi formativi ed eventi informativi
Quanto costa

La partecipazione è GRATUITA

Modalità di partecipazione

Accedi al sito www.sostegnoexport.it   

Clicca sul box “Registrati”

Compila il questionario

Approfondisci la notizia 

Ultima modifica
Sab 01 Mar, 2025

Minicorso gratuito per aspiranti imprenditori.

Due incontri gratuiti in presenza presso la Camera di Commercio di Modena.
Prorogato termine per aderire: 10 marzo ore 12:00

Se hai un’idea d’impresa ma hai ancora dei dubbi su come attuarla e se ti serve un finanziamento, ma non sai quale documento presentare alla banca, iscriviti al minicorso gratuito sul Business Model Canvas finanziato dalla Camera di Commercio di Modena.
Verranno affrontati diversi argomenti: le componenti di mercato, i canali di distribuzione, costi/ricavi e soprattutto le metodologie per impostare il business plan in modo corretto, intercettando i fattori di rischio.

Corso gestito da Ifoa.

Modalità: in presenza.

Durata: 6 ore divise in 2 incontri.

Dove: Camera di Commercio di Modena, via Ganaceto 134, Modena.

Quando:

  • martedì 11 marzo, ore 15,00 – 18,00.
  • martedì 25 marzo, ore 15,00 – 18,00.

 

Il corso sarà gestito da IFOA.

Per aderire, compilare il form online entro le ore 12,00 di lunedì 10 marzo.

Iscriviti

Potrebbe interessarti

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Donne in digitale, partono i nuovi percorsi formativi gratuiti

Il primo corso partirà l’11 marzo con iscrizioni entro il prossimo 8 marzo, il secondo corso inizierà il 27 marzo con iscrizioni da effettuarsi entro il 22 marzo

Riparte il prossimo 11 marzo il percorso formativo gratuito di Donne in digitale, promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Progettato e realizzato da Si.Camera, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale, l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici.

La formazione è rivolta: alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici, alle aspiranti imprenditrici, alle libere professioniste e lavoratrici autonome, alle lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore, alle presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo ed i comitati delle altre Camere, in qualità di imprenditrici.

Le attività formative prevedono la realizzazione di 2 edizioni in replica tra cui scegliere:

- EDIZIONE 1 (dall'11 marzo al 31 marzo 2025)

- EDIZIONE 2 (dal 27 marzo al 26 aprile 2025)

 Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

-       4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato

-       3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative

Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link https://forms.gle/ik2dxP47mmTMmrJL9  (le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 08/03 per la prima edizione, fino al 22/03 per la seconda edizione)

 Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo,

tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025