Eventi

La chimica nascosta nei prodotti: il regolamento REACH e la Plastica

Giovedì 28 marzo 2024 dalle 9.30 alle 12.30

Il focus si rivolge a imprese che vendono prodotti colorati, morbidi e che odorino, soprattutto se costituiti di plastica. Il rilascino potenzialmente di tracce di sostanze chimiche comporta i limiti, gli obblighi e le responsabilità definite nei regolamenti REACH e CLP. Particolarmente consigliata è la partecipazione di PMI che vendono prodotti sotto il proprio nome o marchio. 

Programma 

9:30 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino Lukas Pichler, Camera di commercio di Bolzano 

9:45 Il ruolo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Francesco Virtuani, Ministero delle Imprese e del Made in Italy 

10:00 Inquadramento e stato dell’arte Francesco Gregorini, Cepra srl Fabrizio Demattè, Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici Trentino-Alto Adige 

10:30 Il Regolamento REACH: focus sulle restrizioni riguardanti la plastica Luigia Scimonelli, Ministero della Salute 

11:00 L’esperienza dell’Helpdesk nazionale REACH Francesca Carfì, Sabrina Moro Iacopini, ENEA 

11:30 La responsabilità delle imprese Giovanna Landi, Studio Legale Landilex 

12:00 L’esperienza aziendale: gestione REACH nella PMI Christine Eschgfeller, Eschgfeller snc 

12:15 Q&A e conclusioni 

Note Organizzative: 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 27 marzo 2024: http://labto.camcom.it/moduli/181/Focus-nazionale-la-chimica-nascosta-neiprodotti/ 

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Nuove opportunità per le imprese culturali

La Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in collaborazione con Fondazione Cariplo, lancia la seconda edizione di un programma di investimento a sostegno delle imprese culturali e creative italiane.

 

Impact4Art 2 segna una tappa fondamentale nel percorso di supporto alle imprese culturali e creative italiane

 

Nato dalla visione condivisa di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (FSVGDA) e Fondazione Cariplo, Impact4Art si rivolge a startup culturali ed imprese già consolidate, offrendo un investimento in equity a condizioni di minoranza.

 

Questa forma di investimento, ancora poco esplorata nel settore culturale, promette di affiancare o sostituire i tradizionali grant, favorendo una crescita economica più autonoma e duratura.

 

La seconda edizione apre le candidature, con la possibilità per le imprese culturali di tutto il territorio nazionale di accedere a risorse significative per il loro sviluppo. 

 

Scadenza: 22 giugno 2024

Per partecipare: 

https://www.fondazionesocialventuregda.it/impact4art/

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Nuova call for Impact “Get it!”

Get it! lancia la nuova Call for Impact rivolta alle idee e startup ad impatto sociale, ambientale e culturale.

 

Il programma Get it! - giunto alla sua terza edizione - offre un'opportunità senza precedenti per le idee e le startup che desiderano fare la differenza nel tessuto sociale, ambientale e culturale italiano.

 

Il programma prevede un percorso di incubazione e accelerazione tailor-made della durata di 6 mesi.

 

Il culmine del programma sarà l’Investor Day annuale, durante il quale le due migliori startup selezionate avranno la possibilità di ottenere investimenti rispettivamente di €80.000 e €50.000 da parte della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

 

Oltre agli investimenti diretti, Get it! prevede ulteriori premialità, tra cui potenziali investimenti Seed e co-investimenti da parte di partner terzi. 

 

Le startup avranno così l'opportunità di entrare a far parte di una rete esclusiva di investitori, business angels, e professionisti dell’ecosistema promosso dai partner del programma, oltre a godere di una significativa visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

 

Scadenza: 31 marzo 2024

Per partecipare cliccare qui

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Bando vEIColo: Un Ponte tra Ricerca e Innovazione nel Mercato

Il Bando vEIColo offre un sostegno mirato alla partecipazione a bandi europei ed alla realizzazione di progetti ad alto potenziale innovativo.


 

Nell'ambito dell'impegno per la promozione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, il Bando vEIColo si posiziona come catalizzatore di opportunità per la ricerca italiana

 

Il bando si propone di superare una delle principali sfide del sistema Paese: convertire l'eccellenza della ricerca scientifica in iniziative imprenditoriali e progetti di valore per il mercato.

 

La linea di intervento “Nuove opportunità”, punta a supportare la presentazione di nuovi progetti innovativi pronti a sfidare il mercato con soluzioni ad alto potenziale di trasferimento tecnologico. 

 

Attraverso un percorso di formazione e consulenza, i candidati saranno guidati nella redazione di proposte per i bandi EIC del 2024 e 2025.

 

Scadenze: 28 marzo e 30 maggio 2024 a seconda della call EIC di interesse.

Per approfondire i dettagli del bando cliccare qui.

 

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Call per startup innovative nel settore della bioeconomia

L'acceleratore Terra Next apre le candidature per la sua terza edizione, alla ricerca di startup nel campo della bioeconomia.



 

Nell'ambito delle iniziative per stimolare l'innovazione e lo sviluppo sostenibile, Terra Next, programma di accelerazione promosso dalla Rete Nazionale CDP, annuncia la terza call per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia

 

Il programma si rivolge a società innovative nei settori emergenti della Nutraceutica integrata, dei Circular & Bio-Materiali e dell'Agricoltura rigenerativa, offrendo una piattaforma di visibilità e di crescita senza precedenti. 

 

Le imprese selezionate riceveranno un investimento iniziale di 750 mila euro e parteciperanno a un intensivo percorso triennale. 

 

Il percorso prevede mentorship, formazione specializzata, networking e momenti di approfondimento dedicati.

 

Scadenza: 9 marzo 2024

Iscrizioni: Terranextacceleration

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Parte la sesta edizione del Progetto "Io penso positivo #Educare alla finanza"

Parte la sesta edizione del Progetto "Io penso positivo #Educare alla finanza"

Parte la VI Edizione del Progetto “Io penso positivo #Educare alla finanza”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere.

Parte la VI Edizione del Progetto “Io penso positivo #Educare alla finanza”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere

Si tratta di un Progetto di educazione finanziaria che dal 2019 a oggi ha visto coinvolti oltre 12.000 studentesse e studenti provenienti da più di 100 istituti scolasti, dislocati su tutto il territorio nazionale. 

Si tratta di percorsi formativi, strutturati in modo agile e veloce con moduli didattici e momenti di apprendimento condiviso – Live Show e workshop – per acquisire conoscenze finanziarie di base, avere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e imparare a gestirle nel migliore dei modi.

Per maggiori informazioni:

Innexta scrl

Via Meravigli 7, 20123 Milano

T. +02 8515 4249 

M. iopensopositivo@innexta.it

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Bando imprenditoria giovanile

Bando per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

 

La Regione Veneto ha lanciato un bando che ha l'obiettivo di stimolare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni

 

Questo programma si concentra sui settori chiave dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi, e accoglie candidature sia da imprese individuali che da gruppi associati o società. 

 

Con un fondo complessivo di 2 milioni di euro, la Regione mira a rafforzare il tessuto economico locale attraverso il supporto diretto alle iniziative imprenditoriali giovanili.

 

Il finanziamento si traduce in un contributo a fondo perduto che copre il 30% delle spese ammissibili documentate, destinate a progetti che prevedano un investimento minimo di 20.000 euro e massimo di 170.000 euro

 

Le procedure per la presentazione delle domande sono online.

Le domande possono essere presentate dal 5 marzo 2024, a partire dalle 10:00, fino al 19 marzo 2024, alle 12:00

 

Per accedere a tutte le informazioni e per la presentazione delle domande cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Bando imprenditoria giovanile

Bando per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

 

La Regione Veneto ha lanciato un bando che ha l'obiettivo di stimolare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni

 

Questo programma si concentra sui settori chiave dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi, e accoglie candidature sia da imprese individuali che da gruppi associati o società. 

 

Con un fondo complessivo di 2 milioni di euro, la Regione mira a rafforzare il tessuto economico locale attraverso il supporto diretto alle iniziative imprenditoriali giovanili.

 

Il finanziamento si traduce in un contributo a fondo perduto che copre il 30% delle spese ammissibili documentate, destinate a progetti che prevedano un investimento minimo di 20.000 euro e massimo di 170.000 euro

 

Le procedure per la presentazione delle domande sono online.

Le domande possono essere presentate dal 5 marzo 2024, a partire dalle 10:00, fino al 19 marzo 2024, alle 12:00

 

Per accedere a tutte le informazioni e per la presentazione delle domande cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Bando imprenditoria giovanile

Bando per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

 

La Regione Veneto ha lanciato un bando che ha l'obiettivo di stimolare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni

 

Questo programma si concentra sui settori chiave dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi, e accoglie candidature sia da imprese individuali che da gruppi associati o società. 

 

Con un fondo complessivo di 2 milioni di euro, la Regione mira a rafforzare il tessuto economico locale attraverso il supporto diretto alle iniziative imprenditoriali giovanili.

 

Il finanziamento si traduce in un contributo a fondo perduto che copre il 30% delle spese ammissibili documentate, destinate a progetti che prevedano un investimento minimo di 20.000 euro e massimo di 170.000 euro

 

Le procedure per la presentazione delle domande sono online.

Le domande possono essere presentate dal 5 marzo 2024, a partire dalle 10:00, fino al 19 marzo 2024, alle 12:00

 

Per accedere a tutte le informazioni e per la presentazione delle domande cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

UniCredit Start Lab

Aperta la Call di UniCredit Start Lab: la piattaforma dedicata all'innovazione e che offre un programma completo per supportare startup e PMI italiane in vari settori.

UniCredit Start Lab è un programma che offre l'opportunità a startup e PMI innovative di tutti i settori di accedere ad una piattaforma per il business dedicata al sostegno delle imprese nel loro percorso di crescita, facilitando lo sviluppo di reti strategiche e l'accesso ad investitori e partner corporate.

 

Il programma seleziona progetti innovativi nei settori: Clean Tech, Impact Innovation, Life Science, Digital ed Innovative Made in Italy

 

Scadenza: 17 aprile 2024. 

 

Per informazioni e partecipare: UniCredit Startlab

 

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024