Eventi

Risorse aggiuntive agli interventi agevolativi e al cofinanziamento dei progetti europei.

466,4 milioni di euro di risorse aggiuntive a valere sulle risorse disponibili del Programma nazionale complementare di azione e coesione imprese e competitività 2014-2020 (PON IC).
  • 66,2 milioni di euro per i “Progetti pilota”, supportando progetti aventi rilievo per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale e occupazionale;
  • 13,7 milioni di euro per “Voucher per consulenza in innovazione”, al fine di finanziare ulteriori progetti a sostegno dei processi di trasformazione tecnologica e digitale e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese;
  • 356,4 milioni di euro per “Investimenti sostenibili 4.0”, al fine di consentire il finanziamento di programmi per le imprese delle regioni del Mezzogiorno;
  • 30 milioni di euro per il cofinanziamento nazionale dei progetti selezionati nell’ambito dei bandi europei emanati dalla Chips Joint Undertaking.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Arti, competenze e connessioni per il mondo del lavoro!

L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la generazione di idee progettuali all'interno dei contesti cittadini di riferimento, facilitando un dialogo aperto con gli attori e le realtà operanti nel territorio.

Il progetto proporrà strumenti di orientamento e di sviluppo di soft skills, community engagement e formazione imprenditoriale agli studenti e alle studentesse.

Attraverso un format di due eventi formativi e incontri di follow-up non formali, il percorso stimolerà i ragazzi e le ragazze nello sviluppo delle loro idee d’impresa, in sinergia con la rete locale.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Regione Puglia - MiniPia: ammesse dalla giunta 26 nuove categorie merceologiche.

Nuove categorie merceologiche entrano a far parte dei MiniPia, ampliando in modo rilevante la platea dei futuri beneficiari. Entrano infatti nella lista delle micro e piccole imprese ammissibili anche quelle che esercitano attività riferite ad altri 26 codici Ateco. Tra le nuove tipologie, particolare attenzione è riservata alle imprese culturali e ad alcune attività turistiche.

Tra i nuovi Ateco compaiono anche alcune categorie riferite al settore turistico quali le attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator, delle guide e degli accompagnatori turistici, vari servizi quali le biglietterie e il noleggio di biciclette, imbarcazioni, attrezzature sportive e ricreative, macchine per lavori edili e di genio civile strutture e impianti per manifestazioni e spettacoli, senza trascurare l’organizzazione dei convegni e delle fiere.

Sono stati inclusi inoltre servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua, ma anche attività commerciali con particolare riferimento al commercio realizzato attraverso i distributori automatici.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

selezione di 10 startup/PMI innovative pugliesi per partecipare a SMAU, San Francisco 2024!

La Regione Puglia offre la possibilità ad una selezione di 10 startup/PMI innovative pugliesi, di partecipare a SMAU San Francisco 2024 che si svolgerà il 21-22-23-24 maggio.

SMAU è un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale a Milano, tappe all’estero a Parigi, Londra, Berlino e San Francisco.

Le start-up interessate a candidare le proposte dei prodotti da esporre a San Francisco devono compilare – entro l’11 marzo 2024 – la scheda di adesione sul sito
http://eventi.internazionalizzazione.regione.puglia.it/

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Next Generation, storie di chi non si arrende.

26 Marzo 2024
ore: 9:00

Da Nord a Sud, un viaggio dentro luoghi e visioni per raccontare chi non si ferma a lamentarsi e aspettare, ma decide di agire per creare spazi dove creare e progettare.

Lo scopo dell’incontro on Line è quello di rendere consapevole chi le ascolta del potere racchiuso in ognuno di noi di cambiare il mondo, anche in maniera innovativa, con il coraggio delle proprie idee verso un’economia condivisa e sostenibile passando anche tra fallimenti e tutele.

Per partecipare occorre registrarsi:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeWvoCQldKNeWwF_Hd-mgAgT5cHlpDegeG7wuViKoeEuqlnqw/viewform?fbclid=IwAR0e_J9syQZC8pT7PRMQcPct5KRW-xxOsBofcDFFPLF7dh2veZ7aiPqcK4A

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Il 21 marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”

PROGRAMMA:

  • percorso logico al mettersi in proprio
  • indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
  • procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
  • vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Webinar “Strumenti e servizi digitali per la crescita di imprese e professionisti”

Giovedì 14 marzo 2024, ore 14.00-16.00

Cerchi un modo semplice ed efficace per gestire la tua attività di impresa? Scopri tutte le opportunità legate al digitale nel webinar “Strumenti e servizi digitali per la crescita di imprese e professionisti”organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte con il suo Comitato per l'Imprenditoria Femminile.

L’evento, destinato a imprese, professionisti e aspiranti imprenditori, ha come obiettivo quello di illustrare il funzionamento dell’identità e della firma digitale, del cassetto digitale dell’imprenditore e il servizio di fatturazione elettronica, servizi essenziali per gestire pratiche ed adempimenti che semplificano i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Durante l’evento verranno inoltre presentati i servizi messi a disposizione dal PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Il webinar si terrà giovedì 14 marzo 2024 dalle ore 14:00 alle ore 16:00: il programma dell’evento è disponibile sul sito camerale, la partecipazione è gratuita previa iscrizione 

Per maggiori informazioni:

Segreteria organizzativa: Ufficio Promozione - sede di Novara

E-mail: promozione@pno.camcom.it

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Evento "InsiemEnergia" - Lunedì 11 marzo ore 15.00 Camera di commercio di Cosenza

InsiemEnergia: a Cosenza si accendono i riflettori sulle comunità energetiche

La tappa cosentina del tour InsiemEnergia accende i riflettori sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), alla luce del nuovo decreto incentivante. L'evento, in programma sabato 11 marzo alle ore 15:00 presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza, rappresenta un'occasione imperdibile per fare il punto della situazione a livello regionale.

 

11 marzo 2024, ore 15:00 Sala Petraglia - Camera di Commercio di Cosenza

Interverranno:

  • Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria
  • Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Altre personalità istituzionali e del mondo imprenditoriale

Focus dell'evento:

  • Nascita e sviluppo delle CER in Calabria
  • Vantaggi e opportunità per cittadini, imprese e territori
  • Sicurezza, sostenibilità e riduzione dei costi energetici
  • Il ruolo chiave delle CER nel futuro energetico del Paese

Un'occasione per il futuro sostenibile del territorio

L'evento si pone come momento di confronto e di approfondimento per un modello di sviluppo economico rivolto ad una netta riduzione dell'impatto ambientale. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/smeQiVg5zpgAc4f9A

Ultima modifica
Lun 29 Apr, 2024

ESA BIC call for applications

Lazio Innova lancia la nuova call per il programma ESA BIC.
Il programma, promosso e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal dipartimento Commercialization Gateway dell’Agenzia Spaziale Europea e dalla Regione Lazio, si pone l’obiettivo di aiutare team e startup (costituite da non oltre cinque anni) nello sviluppo di soluzioni e di aziende nell’ambito Spazio.

Riaperta la call ESA BIC Lazio con scadenza per la candidatura lunedì 8 aprile 2024.

Si tratta di un’iniziativa che la Regione Lazio e Lazio Innova realizzano con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a supporto dell’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività.I team e le startup che intendono applicare tecnologie di derivazione spaziale in altri settori (downstream) o proporre tecnologie terrestri in ambito spaziale (upstream) sono invitate a candidare i loro progetti entro la scadenza specificata sotto.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Sei interessato ad avviare un'attività nel settore dell'oreficeria? scopri il Progetto VIVI ORO

Raccontare l'oro attraverso storie ed emozioni. È con questo obiettivo che nasce VIVI ORO, il primo brand collettivo italiano che vuole unire tutti i protagonisti della community del gioiello.

La proposta viene alla luce nel contesto del distretto aretino, culla della tradizione orafa italiana, e ne custodisce tutta l'esperienza e l'estro creativo.

Il progetto – nato dalla volontà delle Associazioni di categoria aderenti alla Consulta Orafa di Arezzo e realizzato grazie al sostegno economico della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Arezzo-Siena – vuole costituire un luogo di incontro tra le eccellenze italiane del settore, per promuovere e valorizzare l'oreficeria Made in Italy.

VIVI ORO raccoglie l'eredità della tradizione orafa italiana, arrivata alle aziende di oggi attraversando numerose innovazioni nelle tecniche produttive, ma conservando sempre un particolare carattere di unicità.Ed è proprio questa unicità che VIVI ORO vuole mettere in risalto, per portare (o spesso ri-portare) sempre più persone a conoscere e apprezzare il sapere e saper fare di questa antica arte.

I riflettori, quindi, sono costantemente puntati sui caratteri distintivi di questo materiale prezioso: la sua eternità nel tempo, il suo valore, la tradizione orafa che si porta dietro, il legame con i momenti belli della vita e la sua capacità di custodire i ricordi di intere generazioni.Ai gioielli, in particolare, è dato un ruolo di primo piano nella vita delle persone che li indossano. In questo contesto, l'esaltazione del materiale oro viene rafforzata ancora di più dall'incontro con le storie e le emozioni di ciascuno. È un continuo rimando di significati, una corrispondenza di realtà che si intrecciano.

Per info e allegati

https://www.as.camcom.it/progetto-vivi-oro-disciplinare-richiesta-concessione-duso-del-marchio

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024