Eventi

Per gli imprenditori del settore gastronomico - Incentivo Apprendistato Giovani

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Apprendistato per giovani diplomati
Domande dall'1 marzo al 30 aprile 2024 sul sito di Invitalia

 "Giovani diplomati" è l'incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria.

L'obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano con interventi in favore dei giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.

L'incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è stato istituito con il Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022.

La dotazione finanziaria è di € 20.000.000,00.

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per gli imprenditori del settore gastronomico. Incentivo Macchinari e beni strumentali

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Macchinari e beni strumentali
Domande dal 1° marzo al 30 aprile 2024 sul sito di Invitalia

"Macchinari e beni strumentali" è l'incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria. L'obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, agevolando investimenti per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli.

L'incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è stato istituito con il Decreto Ministeriale 4 luglio 2022.

La dotazione finanziaria è di € 56.000.000,00, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Possono fare domanda:

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Bando INAIL

Incentivi alle imprese per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Domande dal 15 aprile al 30 maggio 2024 sul portale INAIL.

L'INAIL - attraverso l'Avviso pubblico Isi 2023 - concede incentivi a fondo perduto con l'obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché per incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Per approfondire

 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024
Programma

Project Management per la trasformazione digitale e Business Intelligence

Il 7 marzo, dalle ore 10.30 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale.

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar dal titolo "Project Management per la trasformazione digitale e Business Intelligence". Sui mercati è in corso un trend trasversale di innovazione e cambiamento che induce molte aziende a reinventarsi dal punto di vista organizzativo, logistico, di prodotto e servizio offerti, di processo, di commessa. Organizzare e gestire progetti diventa quindi una competenza manageriale essenziale e sempre più richiesta per chi vuole crescere in contesti innovativi. L’obiettivo di questo webinar è quello di preparare le persone a muoversi in questa direzione e con una visione a tutto tondo, rendendole in grado di guidare il team verso un obiettivo condiviso.

Link per l’iscrizione >>

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024
Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27 “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27 “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

La Regione Marche ha approvato il bando “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” a sostegno di progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027: casa e arredo, moda e persona, meccanica ed engineering, sistema agroalimentare, prodotti e servizi per la cultura e l’educazione, prodotti e servizi per la salute, economia dei servizi. Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare e rilanciare la competitività, sui mercati nazionali ed internazionali, delle PMI marchigiane attraverso la concessione di contributi in conto capitale a fondo perduto a supporto di progetti volti alla realizzazione e alla commercializzazione di prodotti o servizi nuovi o significativamente migliorati, attraverso l’applicazione di soluzioni basate sulla «Twin Transition» (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché all’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 28 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro destinati esclusivamente al finanziamento dei progetti presentati da MPMI localizzate nei borghi tra quelli iscritti all’Elenco regionale di cui alla DGR 934/2022 (di cui alla L.R. 29/2021).

Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti della S3 2021-2027 attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

Il bando e gli allegati sono disponibili al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi?idb=7597

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, in collaborazione con la Fondazione Bruno Visentini, che rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale sulle tematiche giovanili, ha svolto un’indagine biennale sulle prospettive dei giovani delle province di Frosinone e Latina.
In particolare, nel corso della prima annualità, è stato condotto un sondaggio conoscitivo, che ha coinvolto circa 1.800 studenti delle scuole superiori delle due province in relazione al loro contesto familiare e al contesto locale, che offre una panoramica sulle aspirazioni professionali dei giovani, il loro orientamento per gli studi terziari, le priorità per lo sviluppo del territorio e la propensione all’attività di impresa. Inoltre, si è misurata la propensione del sistema locale a sostenere l'imprenditorialità giovanile locale e gli incentivi per le start-up.

Al riguardo, al fine di condividere i risultati della ricerca, di cui si allega un estratto (cap. 3 e 4) con i focus realizzati sugli studenti, si ha il piacere di invitare le SS.LL. a partecipare alla tavola rotonda programmata presso la sala Papetti della sede camerale di Frosinone, per lunedì 11 marzo 2024, alle ore 15,00.

L’incontro, partendo dagli spunti offerti dalla ricerca, vuole essere un’occasione di confronto sulle prospettive dei giovani del territorio; dopo la relazione tecnica sui principali risultati illustrata dal Prof. Luciano Monti, direttore dell’Osservatorio Politiche Giovanili della Fondazione Bruno Visentini, che ha coordinato il progetto di indagine, è previsto l’intervento della dott.ssa Azzurra Mottolese, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale di Frosinone.

Al riguardo, sarà gradito un Vostro contributo nel corso del dibattito che seguirà, in quanto la Vostra costante interlocuzione con gli studenti rappresenta un punto di vista privilegiato qualificante per i lavori della tavola rotonda.

Per eventuali ulteriori informazioni sono a disposizione:

la dott.ssa S. Cervini                   Tel. 0773 672251 (mail: sofia.cervini@frlt.camcom.it)

la dott.ssa S. Ceccarelli               Tel.0775 275268 (mail: s.ceccarelli@informare.camcom.it)

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Locandina

Come orientarsi sui mercati esteri - Percorso di conoscenza delle caratteristiche di alcuni mercati strategici | POLONIA

4 marzo, ore 10.30 | Webinar

Prosegue il ciclo di webinar organizzati dallo Sportello Internazionalizzazione della Camera di commercio Maremma e Tirreno, in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero, per fornire alle imprese le conoscenze necessarie per accedere correttamente ai mercati internazionali. Secondo appuntamento lunedì 4 marzo, ore 10.30, con la Polonia.

Link per l'iscrizione al webinar >> 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Servizi per l'internazionalizzazione

Rassegna pillole formative

La rassegna offre delle brevi pillole formative online della durata di un'ora ed è realizzata dalla CCIAA di Brescia in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. 

Al seguente LINK è possibile consultare la locandina delle pillole formative da Gennaio a Giugno 2024.


 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Commercio con l’estero: le clausole contrattuali che non devono mancare

Webinar gratuito - 13 marzo 2024

la Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con LombardiaPoint, organizza il seguente webinar:

Commercio con l’estero: le clausole contrattuali che non devono mancare

Mercoledì 13 marzo ore 09.30-12.30

Il webinar intende illustrare le tecniche di redazione delle principali clausole contenute in strumenti contrattuali commerciali internazionali (ordini, conferme d’ordine, condizioni generali, vendita, agenzia e distribuzione) 

.

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione clicca sul seguente link

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
TDH

Hub del Turismo Italiano - TDH - Tourism Digital Hub (TDH)

Turismo, meraviglia, made in Italy

In Italia anche la più piccola attività turistica può rivelarsi un grande capolavoro: accredita la tua impresa su italia.it, mettiti in mostra e fatti trovare dai turisti italiani e internazionali. Maggiori informazioni su: www.italia.it

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024