Eventi

Evento LIBERAlaMENTE

Donne che fanno, Donne che comunicano

CNA Impresa Donna di Biella organizza l’evento “LIBERAlaMENTE: Donne che fanno, Donne che comunicano”, in programma per lunedì 15 aprile alle ore 18.00 presso presso CNA a Biella (Via Repubblica n. 56).  

La relatrice dell’evento sarà Alessandra Cosso, esperta di racconti identitari e relazioni narrative, coach, counselor e giornalista professionista.

Come e perché le imprenditrici comunicano in maniera diversa dai loro colleghi imprenditori?

A partire da questo quesito e con l'ausilio dell'analisi dei copioni personali e professionali, Alessandra Cosso svelerà come, attraverso l'acquisizione della consapevolezza dei propri schemi narrativi, si possono individuare motivazioni profonde dei nostri comportamenti, a partire dalle trappole emotive. 

Sciogliere i nodi, liberarci dalle convinzioni limitanti, è la via per farci crescere e fiorire, nell'affermazione della nostra identità.

 

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di CNA Biella

tel. 015 351121 

indirizzo e-mail: MAILBOX@BIELLA.CNA.IT 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024
banner evento privacy nell'impresa

Privacy nell’impresa

Il 23 maggio il Punto Nuova Impresa ella Camera di Commercio di Sondrio organizza un nuovo focus di approfondimento per aspiranti imprenditori - in collaborazione con Confindustria Lecco e Sondrio

l Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Sondrio organizza per il prossimo 23 maggio, il webinar "Privacy nell’impresa", in collaborazione con Confindustria Lecco e Sondrio.

Durante il webinar saranno analizzati la storia del concetto di privacy e il GDPR 679/2016 e saranno fornite informazioni sulla corretta gestione dei dati aziendali e la perdita/furto di dati aziendali.

Relatore

Giorgio Missaglia | Professionista ed esperto del settore - Confindustria Lecco e Sondrio, per promozione/comunicazione.

Dove e quando

Online tramite piattaforma Zoom
23 maggio 2024 | Ore 14.30-16.00
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online

Iscrizioni qui

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Preparati a esplorare l’Europa!

Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei Paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!

Dal 16 al 30 aprile 2024 sarà aperto il nuovo ciclo di candidature DiscoverEU. Il programma mira a incoraggiare la scoperta della diversità culturale europea e a rafforzare i legami tra i giovani di tutto il continente.
Per essere ammessi, i candidati devono essere nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2006 compreso e devono essere residenti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma Erasmus+.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Preparati a esplorare l’Europa!

Hai 18 anni e risiedi in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei Paesi terzi associati a Erasmus+? Preparati a esplorare l’Europa!

Dal 16 al 30 aprile 2024 sarà aperto il nuovo ciclo di candidature DiscoverEU. Il programma mira a incoraggiare la scoperta della diversità culturale europea e a rafforzare i legami tra i giovani di tutto il continente.
Per essere ammessi, i candidati devono essere nati tra il 1° luglio 2005 e il 30 giugno 2006 compreso e devono essere residenti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma Erasmus+.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Parte in Toscana la rivoluzione delle comunità energetiche

A maggio il bando da 75 milioni

L'8 aprile segnerà l'attivazione delle piattaforme per l'accesso ai contributi e la verifica dei progetti delle comunità energetiche in Toscana. 
Singoli cittadini, imprese, enti locali e del terzo settore, oltre a Comuni e cooperative, si uniranno per condividere l'energia elettrica rinnovabile

La Regione ha stanziato un bando da 75 milioni di euro, destinando 55 milioni ai Comuni con meno di 5.000 abitanti e 20 milioni a quelli con più di 5.000 abitanti, per finanziare circa 300 nuove comunità energetiche. 

I progetti prendono il via dopo mesi di attesa e numerosi appelli. Inizialmente concentrate in città come Siena, Isola d'Elba e Firenze, altre zone come Barberino Tavarnelle e San Giovanni Valdarno stanno seguendo l'esempio. 

Secondo i dati della Camera di Commercio di Firenze, che da tempo fa formazione a imprese e cittadini su transizione energetica e Cer, anche con uno sportello energia aperto ogni martedì, 10 Cer sono state costituite, altre 14 sono in fase di costituzione. 

Queste comunità permetteranno agli aderenti di autoconsumare l'energia prodotta, ottenendo benefici come premi annuali o sconti in bolletta, oltre a contribuire all'abbattimento delle emissioni. 

L'adesione è stata massiccia, con oltre 900 domande solo a Firenze, dimostrando un forte interesse da parte di cittadini, condomini e imprese. Il Comune di Firenze, coinvolto nel bando regionale, sta valutando la creazione di una Fondazione di partecipazione per gestire le comunità, prevedendo di averle operative entro il 2024.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Impresa possibile. Il nuovo avviso per le imprese sociali e le organizzazioni del Terzo settore.

Interventi per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale.

L’avviso intende creare un impatto sociale ed economico nella comunità di riferimento attraverso l’inclusione sociale e/o socio-lavorativa, anche di soggetti svantaggiati. 

Possono presentare proposta progettuale Imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese e Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. È possibile presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore ad € 10.000,00 e non superiore ad € 250.000,00. 

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento previste dall’Avviso stesso che vanno dai servizi sociali innovativi, al welfare culturale, all’agricoltura sociale, al turismo accessibile e inclusivo, alla promozione dell’invecchiamento sano e attivo sino ad arrivare alla valorizzazione di beni pubblici e agli interventi di cittadinanza attiva. 

Tutti i dettagli e le modalità per presentare le candidature sono reperibili nella Sezione Avvisi – Avviso Impresa possibile  

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

CREATIVE HACKATHON - sfida per giovani creativi e innovatori dell’Alto Tavoliere.

GAL Daunia Rurale 2020
In programma l’11 Aprile presso il MAT-Museo dell’Alto Tavoliere.

Al Creative Hackathon potranno partecipare giovani di età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 35 anni, provenienti dai sette comuni del GAL Daunia Rurale 2020: Apricena, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola e Torremaggiore. 

Entro domenica 7 aprile ci si potrà iscrivere gratuitamente tramite il form di registrazione, disponibile sulla pagina www.sicaltotavoliere.it allegando un curriculum di max 3 pagine,
una lettera motivazionale, ed un link al portfolio. 

Una commissione presieduta dal GAL Daunia Rurale 2020 valuterà le candidature e selezionerà un massimo di 20 partecipanti, che saranno successivamente divisi in team
per favorire la contaminazione tra le diverse professionalità.

Il Creative Hackathon si svolgerà dalle 9.00 alle 18.00 dell’11 aprile 2024, presso il MAT – Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo*. Sarà una full immersion guidata e supportata da un facilitatore esperto e un tutor, utilizzando l’approccio tipico del Design Thinking. 

Il team vincitore sarà coinvolto mediante formale incarico, nel gruppo di lavoro incaricato dal GAL Daunia Rurale 2020 per lo sviluppo della strategia di comunicazione del SICAT, in particolare per ciò che riguarda la realizzazione del sito web e la definizione della campagna social.
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Percorso formativo L'intelligenza Artificiale per l'export

L’ ICE , Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza due appuntamenti gratuiti

L’ ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) organizza il percorso formativo “L’intelligenza Artificiale per l’export. Accrescere consapevolezza e conoscenza per affrontare le prossime sfide”, destinato alle aziende italiane che desiderano innovare il proprio processo di export e sviluppare competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale.

Sono previsti due soli appuntamenti all’interno del percorso formativo:

  • un webinar realizzato sulla piattaforma e-learning Train2Markets di Agenzia ICE che si svolgerà martedì 9 aprile 2024 dalle ore 10:00 alle 12:00, e che si articolerà in una prima fase di introduzione al percorso didattico con approfondimento circa gli argomenti trattati durante il corso.
  • Il secondo appuntamento è un workshop in presenza, a Roma, martedì 16 aprile 2024 dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30, discussione case history ed esercitazione sui principali tool di intelligenza artificiale.

Il percorso di formazione è rivolto a tutte le aziende italiane di qualsiasi settore. In particolare si rivolge a: direttori e responsabili commerciali, direttori e responsabili marketing ed export, direttori e responsabili comunicazione, direttori generali, amministratori ed imprenditori interessati a comprendere come l'intelligenza artificiale generativa possa essere applicata ai propri processi aziendali per migliorare l'efficienza e la produttività nell’export.
La partecipazione all’iniziativa non prevede nessun costo. Sarà consentito l’accesso alle sessioni live ai primi 190 partecipanti iscritti in ordine cronologico al percorso formativo. In caso di iscrizioni di più rappresentanti per azienda sarà dato l’accesso alla sessione live a un solo partecipante per azienda. Le modalità di accesso alle sessioni saranno disponibili nella pagina del corso.

Per iscriversi al webinar online è sufficiente entrare in Train2Markets con le proprie credenziali e collegarsi alla pagina del percorso formativo. Per registrarsi alla piattaforma Train2Markets è sufficiente compilare l’apposito form di iscrizione.
Maggiori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo email: formazione.digitale@ice.it , oppure per informazioni più dettagliate consultare il seguente sito.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Al via la terza edizione di PMI Award 2024

Iniziativa dell'Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano 2024

Al via la terza edizione di “PMI Award 2024” l’iniziativa promossa dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano. Gli obiettivi prefissati sono i seguenti:
- sostenere e diffondere la cultura dell'innovazione all’interno delle aziende e nel Paese;
- generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori esperienze di trasformazione digitale;
- contribuire ai processi di ricerca dell’Osservatorio;
- premiare iniziative di valore nell'ambito dell'innovazione e della trasformazione digitale.
Per partecipare al Premio è sufficiente compilare questa scheda candidando un caso di successo di PMI che abbia innovato i processi, grazie allo sviluppo o all'introduzione di nuove tecnologie e sviluppato o utilizzato tecnologie per migliorare o sviluppare i propri servizi o prodotti. I casi candidati dovranno essere inerenti a progetti già avviati, i cui impatti (già misurati o attesi) sull'operatività e la strategia aziendale dovranno essere evidenziati.
Il termine tassativo per la consegna delle schede è venerdì 12 aprile 2024.
Dopo la candidatura tramite scheda, i progetti che aderiscono ai requisiti del PMI Award saranno approfonditi tramite interviste one-to-one. Ogni progetto successivamente sarà valutato su una scala da 0 a 5 per ognuno dei 6 criteri indicati:
- Impatto sulle performance aziendali;
- Impatto socio-ambientale;
- Rilevanza strategica;
- Innovatività;
- Modalità di realizzazione;
- Replicabilità.
I casi che risulteranno vincitori riceveranno la comunicazione di essere stati selezionati per illustrare la loro esperienza e ritirare la targa premio in occasione del Convegno finale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, che si terrà il 30 maggio 2024, garantendo alta visibilità sui media e a livello istituzionale. Verranno inoltre citati nel comunicato stampa del Convegno e ripresi dalle testate editoriali di settore.
Maggiori informazioni sono reperibili al seguente link o in alternativa si può inviare richieste all'indirizzo mail: francesca.parisi@polimi.it

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Evento BAN - STARTUP NIGHT & networking dinner!

Martedì 16 Aprile dalle ore 17:00 - Rocco B. Commisso Viola Park, in Via Pian di Ripoli 50012 a Bagno a Ripoli.

STARTUP NIGHT & networking dinner! Un’occasione unica per tutto il network di startup e investitori.

Un focus sul tema startup con: i progetti delle 4 startup selezionate dai Mentor di BusinessAngels.Network, l'Osservatorio Trimestrale Venture Capital e a seguire, come di consueto, la cena di networking.

Per maggiori informazioni sull’evento e per registrarsi:
https://16AprileViolaPark.eventbrite.it

BAN- Il BusinessAngels.Network è un’associazione nata a Firenze nel 2016 che riunisce giovani professionisti, manager e imprenditori appassionati di innovazione.

L'obiettivo del BusinessAngels.Network, grazie alle competenze operative e strategiche dei suoi membri, è quello di seguire le novità in ambito innovativo e tecnologico per valutare e selezionare le migliori startup del panorama nazionale e facilitare le attività di investimento nel loro sviluppo.

BAN ha partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024