Eventi

Webinar "Comunicare con gli istituti bancari: il giusto compromesso tra la sostenibilità economica e ambientale" - materiale presentato

"Comunicare con gli istituti bancari: il giusto compromesso tra la sostenibilità economica e ambientale" - approfondimenti e consigli utili per avviare una corretta comunicazione con le banche

Venerdì 15 marzo la Camera di commercio di Cuneo ha organizzato, in collaborazione con Innexta, il webinar:

"Comunicare con gli istituti bancari: il giusto compromesso tra la sostenibilità economica e ambientale"

Nel corso dell'incontro sono state presentate le opportunità di finanziamento per gli aspiranti imprenditori e le strategie da adottare per attuare una corretta comunicazione con le banche e gli istituti di credito. 

La sostenibilità economica e ambientale sono degli elementi essenziali per il proprio progetto d'impresa. 

Maggiori informazioni sulle iniziative camerali per aspiranti imprenditori sono disponibili sul sito camerale. 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Livorno Innovativa, verso un ecosistema dell’innovazione del mare

Si svolgerà domani dalle 9 alle 13 nella Sala Convegni al primo piano di Villa Fabbricotti

Il progetto ideato dall’assessore al Porto del Comune di Livorno Barbara Bonciani, in collaborazione con
l’Università di Pisa e il Polo Tecnologico di Navacchio ha come obiettivo quello di
implementare un ecosistema innovativo intorno alle realtà e ai soggetti che operano sul
territorio nell’ambito della portualità. Importanti i contributi di docenti ed esperti dell’Università di
Pisa e del Polo Tecnologico di Navacchio, che cureranno gli interventi relativi alla ricerca e
all’incubazione di startup, di Invitalia e Regione Toscana, per la parte di finanza agevolata
e dell’acceleratore Faros di CDP Venture Capital, per la parte relativa alla finanza di
rischio.

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

PNRR - Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica

FONDO GREEN TRANSITION

L’investimento 5.4 “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica”, con una dotazione finanziaria di 250 milioni di euro in sovvenzioni, è volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano, con particolare riguardo per il settore della transizione ecologica, tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti.

L’investimento prevede la creazione di un Green Transition Fund (GTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A. e dotato di 250 milioni di euro. La strategia di investimento del GTF è rivolta ai settori delle rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità, dell’efficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti, dello stoccaggio di energia e affini.

Dopo l’emanazione del DM del 3 marzo 2022, pubblicato in G.U. il 6 maggio 2022, con cui viene istituito il Fondo, in data 27 giugno 2022 è stato stipulato un accordo tra il MiSE e CDP Venture Capital SGR S.p.A. per disciplinare i reciproci rapporti, gli obblighi delle parti e definire le modalità di utilizzo delle risorse destinate all’attuazione dell’Investimento.

La misura prevede una milestone e un target:

  • M2C2-42: Notifica della firma dell'accordo finanziario al T2 2022;
  • M2C2-43: Venture capital raccolto a sostegno della transizione ecologica 250 milioni al T2 2026.

 

Inviti

Le caratteristiche delle imprese target, la documentazione di supporto, la modalità di presentazione e le e-mail per il relativo invio sono indicate all’interno degli inviti.

Investimenti diretti

Investimenti indiretti

 

Normativa

 

Sito del soggetto gestore CDP Venture Capital SGR

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

PNRR - Finanziamento di start-up

favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi

L’investimento 3.2 “Finanziamento di start-up”, con una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro in prestiti, ha l’obiettivo di potenziare il Fondo Nazionale Innovazione attraverso la creazione di un Digital Transition Fund, gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A., per favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi negli ambiti, in particolare, dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e del blockchain o di altri ambiti della transizione digitale. Il progetto è volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti.

Dopo l’emanazione del DM pubblicato in G.U. il 6 maggio 2022, con cui viene istituito il Fondo, in data 27 giugno 2022 è stato stipulato un accordo tra il MiSE e CDP Venture Capital SGR S.p.A. per disciplinare i reciproci rapporti, gli obblighi delle parti e definire le modalità di utilizzo delle risorse destinate all’attuazione dell’Investimento.

La misura prevede una milestone ed un target:

  • M4C2-20: Firma dell'accordo fra il governo italiano e il partner esecutivo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che istituisce lo strumento finanziario al T2 2022;
  • M4C2-21: Numero di imprese che hanno ricevuto il sostegno 250 al T2 2025.

 

Inviti

Le caratteristiche delle imprese target, la documentazione di supporto, la modalità di presentazione e le e-mail per il relativo invio sono indicate all’interno degli inviti.

Investimenti diretti

Investimenti indiretti

 

Normativa

 

Sito del soggetto gestore CDP Venture Capital SGR 
Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

ORIENTANET VERSO IL SERVIZIO NUOVE IMPRESE (SNI)

Vi aspettiamo il 20 marzo 2024 per la XIV edizione di #UnicasCareerDay, in presenza a CASSINO e online
L'evento, organizzato dall'Ufficio Job placement, marketing e valorizzazione del brand, in collaborazione con l’Associazione dei Laureati dell’Ateneo di Cassino Alumni-ALACLAM, l'Ufficio Comunicazione e il Centro di Ateneo per i Servizi Informatici, offre a studenti, laureandi e laureati l'opportunità di entrare in contatto diretto con i responsabili delle risorse umane delle più importanti aziende ed enti che operano nel nostro Paese e, più in generale, col mondo del lavoro nelle sue diverse declinazioni. Sono circa 80 le aziende e gli enti che parteciperanno in presenza per incontrare studenti e laureati presso gli stand che saranno allestiti presso la Palazzina Studi del Campus Folcara, in via Sant'Angelo a Cassino. Nel corso della giornata alcune aziende presenteranno nelle virtual rooms (Google Meet) le loro attività e le figure professionali più ricercate, i percorsi di reclutamento e di carriera.

Mercoledì 20 Marzo  dalle ore 13:45 alle ore 14:30 

INFORMARE E IFOA 

ORIENTANET VERSO IL SERVIZIO NUOVE IMPRESE (SNI)

Come si organizza l’attività di supporto e orientamento all’avvio di impresa

Relatrice: Dott.ssa Lara Malagoli Tutor ed Orientatrice IFOA

 

 

Il giorno 20 marzo Collegati con la stanza virtuale n° 5 di Informare  Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone Latina  dal sito: www.careerday.unicas.it, e potrai seguire li seminario

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

CCIAA Foggia - Orientamento all'avvio di impresa

"Il lavoro me lo invento io"
Cagnano Varano, Piazzetta Bellavista, Giovedì 21 Marzo dalle 17:00 alle 18:30
Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

ARRIVA LA TRANSIZIONE 5.0

Fino al 45% di credito di imposta per investimenti green.

Con il Piano Transizione 5.0 viene riconosciuto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici, un credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati.

Il decreto legge è operativo dal giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, quindi da sabato 2 marzo 2024, e dovrà poi essere convertito in legge nei sessanta giorni successivi. Per la sua applicazione occorrerà attendere un importante decreto attuativo che dovrà essere emanato entro 30 giorni, cioè entro l’1 aprile.

L’agevolazione è disciplinata dall’articolo 38 del decreto legge.

Il bonus è riconosciuto per i nuovi investimenti effettuati nel biennio 2024-2025 in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a patto che le innovazioni realizzate comportino una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva di almeno il 3%, che sale al 5% se calcolata sul processo programmato per l’investimento. In particolare, sono agevolabili gli investimenti in beni materiali e strumentali nuovi indicati nell’allegato A e nell’allegato B alla legge n. 232/2016. Il decreto specifica nel dettaglio le caratteristiche degli ulteriori beni che consentono di accedere al beneficio.

Il decreto specifica inoltre che il beneficio è subordinato alla presentazione di apposite certificazioni rilasciate da un valutatore indipendente.

Il bonus è pari al:

- 35% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro

- 15% della spesa per gli investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro

- 5% della spesa, per gli investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di 50 milioni di costi ammissibili per anno per ciascuna impresa beneficiaria.

Il tax credit aumenta e può arrivare fino al 40% e 45% in caso di una riduzione dei consumi energetici sia superiore al 6% e al 10%. Il risparmio è calcolato su base annua in relazione all’esercizio precedente, per le nuove imprese si tiene conto dei consumi energetici medi annui riferibili a uno scenario controfattuale.

Per accedere al credito d’imposta occorre inviare richiesta telematica utilizzando il modello standardizzato messo disposizione dal Gestore dei servizi energetici (Gse) e la documentazione prescritta (comma 11 dell’articolo 38), insieme a una comunicazione riguardante la descrizione e il costo del progetto di investimento.

Il Gse, controllata la documentazione, invia al Mimit l’elenco delle imprese che possono fruire dell’agevolazione e l’importo prenotato.

Il credito d’imposta può essere utilizzato soltanto in compensazione tramite modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, trascorsi cinque giorni dall’invio dell’elenco dei beneficiari della misura da parte del Gse all’Agenzia.

L’eventuale residuo può essere utilizzato nei periodi d’imposta successivi in cinque quote annuali di pari importo.
Un decreto che sarà adottato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, sentito il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, stabilirà le modalità attuative del credito d’imposta.

 

 

 

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Cosenza protagonista della rivoluzione energetica con le Comunità Energetiche Rinnovabili

Grande successo per l'evento di ieri alla Camera di Commercio di Cosenza, seconda tappa del tour nazionale "InsiemEnergia" dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il Ministro Pichetto: "Le CER sono una rivoluzione, i territori protagonisti"

Intervenuto in videocollegamento, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha definito le CER "una vera e propria rivoluzione nel panorama energetico nazionale, con i territori protagonisti". Un'azione importante per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e di produzione di energia pulita.

Un nuovo modello per accelerare la diffusione delle CER

Il nuovo meccanismo per incentivare le CER prevede un contributo a fondo perduto per i comuni sotto i 5.000 abitanti, cumulabile con un incentivo in tariffa esteso a tutto il territorio nazionale.

Grande entusiasmo per l'evento

Il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione all'evento, sottolineando l'importanza del tema e la necessità di fare rete.

Obiettivo: 5 gigawatt di impianti CER entro il 2030

Il Ministro Pichetto ha annunciato l'obiettivo di raggiungere 5 gigawatt di impianti CER entro il 2030, una quota importante del target nazionale.

Le CER: una risposta concreta alle sfide energetiche

Le CER possono dare una risposta concreta alle sfide energetiche del presente, offrendo una serie di vantaggi:

  • Sicurezza e sostenibilità nella produzione di energia
  • Riduzione dei costi
  • Sviluppo economico locale
  • Riduzione dell'impatto ambientale

Un modello di sviluppo sostenibile per il territorio

L'evento di Cosenza ha gettato importanti basi per il futuro sostenibile del territorio, promuovendo un modello di sviluppo economico rivolto ad una netta riduzione dell'impatto ambientale.

Presenti le massime autorità regionali e locali

All'evento hanno preso parte il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il Sindaco di Cosenza Franz Caruso, l'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Calabria Rosario Varì e il Presidente del GSE Paolo Arrigoni.

Un tour nazionale per diffondere la conoscenza delle CER

Il tour nazionale "InsiemEnergia" proseguirà nelle prossime settimane per far conoscere le opportunità offerte dalle CER a tutti gli attori del territorio: cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e associazioni.

Per saperne di più

Per saperne di più sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, è possibile consultare il sito web: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/camera-di-commercio-la-seconda-tappa-del-tour-nazionale-%E2%80%9Cinsiemenergia%E2%80%9D-la-campagna

L'evento di Cosenza conferma l'importanza delle CER come strumento per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Il potere dell'e-mail marketing

Pillola formativa gratuita: 25 marzo - dalle ore 9.00 alle 10.00

La Camera di Commercio di Brescia propone la pillola formativa gratuita fruibile online "Il potere dell'Email Marketing" focalizzata sulle strategie avanzate di segmentazione e personalizzazione nel campo dell'email marketing e realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. 

Per approfondimenti e adesioni News dall' ufficio internazionalizzazione

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024
Téchne

Téchne: come partecipare al programma di accelerazione

L'iniziativa è stata pensata per velocizzare l'ingresso sul mercato delle eccellenze tecnologiche nate nelle università del Centro e del Sud Italia.

Téchne, è l’acceleratore di start up e spin-off dello Spoke 2 del Rome Technopole che intende velocizzare l’ingresso sul mercato delle eccellenze tecnologiche nate nelle Università del Centro e del Sud Italia. 

Il programma di accelerazione, che durerà 3 mesi, gestito da LVenture Group, permetterà alle start up ammesse sia di creare occasioni concrete di business grazie alla rete del Rome Technopole sia di entrare in contatto con un network di investitori. 

Possono candidarsi start up innovative e spin-off con tecnologie digitali all’avanguardia nei settori Transizione digitale, Transizione energetica, Salute e Biopharma, costituite da almeno due anni, ma da non più di cinque, che si trovano nel Lazio, in Molise e nelle altre regioni del Sud Italia. 

Le candidature sono aperte fino alle ore 15 del 22 marzo 2024.

Per inviare la richiesta di partecipazione ci si deve collegare al sito www.techne-rometechnopole.it e seguire le istruzioni. 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024