Eventi

Opportunità per le imprese di Cosenza: bando per l'internazionalizzazione

La manifestazione d'interesse è attiva!

 

Incentivi per la formazione, l'orientamento all'export e la partecipazione a fiere estere.

A chi è rivolto:

  • Micro, piccole e medie imprese con sede nella Provincia di Cosenza.

Come partecipare:

SCOPRI DI PIù: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/manifestazione-di-interesse-la-preparazione-ai-mercati-esteri

Ultima modifica
Lun 29 Apr, 2024

Open Day Servizio Nuove Imprese - Firenze

lunedì 25 marzo dalle 9:00 alle 16:30- Camera di Commercio di Firenze - PROGRAMMA


Una giornata “aperta” dedicata ai giovani che si affacciano al mondo dell'imprenditorialità, ma offerta anche a chi pensa di reinventare o innovare la propria attività.

All’Open day del Servizio nuove imprese, in programma per lunedì 25 marzo dalle 9.00 alle 16.30 nel salone ex Borsa Valori della Camera di Commercio di Firenze, gli aspiranti imprenditori conosceranno i servizi offerti da PromoFirenze, dal portale nazionale Nuove imprese, ma anche dagli enti del territorio fiorentino, come l’Ecosistema fiorentino per l’innovazione e gli ordini professionali.

E' stato pubblicato il programma nella pagina dedicata sul sito di PromoFirenze.
Vi aspettiamo!

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

AVVISO PUBBLICO REGIONE PUGLIA: IMPRESA POSSIBILE

È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale e al finanziamento di interventi di ristrutturazione o realizzazione di Strutture sociali e socio-assistenziali.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/impresa-possibile-aperti-i-termini-dal-5-aprile-2024-per-la-presentazione-delle-proposte-progettuali

L'avviso è destinato alle imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e loro consorzi, e a Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 250.000,00.  Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Disciplinare.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento inerenti i servizi sociali innovativi, in grado cioè di rispondere ai nuovi bisogni sociali o a vecchi bisogni in modo innovativo. Le proposte progettuali non potranno in alcun modo riguardare iniziative concernenti i servizi sociali e socio-sanitari ordinari. 

L’Avviso è a sportello. I Soggetti proponenti possono presentare la proposta progettuale (istanza di finanziamento e relativi allegati come indicati al punto 6.3 dell'Avviso) a partire dal 5 aprile 2024  fino a chiusura dell’Avviso, predisposta, con preavviso di 60 giorni, attraverso specifico provvedimento adottato dalla Dirigente della Sezione Benessere Sociale, Innovazione e Sussidiarietà.

La proposta progettuale deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, tramite la piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo web:https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/.

A partire dal 22 marzo 2024, i soggetti proponenti potranno accreditarsi sulla piattaforma, secondo le modalità illustrate nel Manuale di Accreditamento disponibile nella piattaforma stessa. Il Legale Rappresentante del soggetto proponente/Referente del Gruppo Informale per la costituenda Impresa deve essere  in possesso di SPID di secondo livello sia per accreditarsi (dal 22 marzo) che per presentare la proposta progettuale (dal 5 aprile). 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

“Women Value Company – Intesa Sanpaolo“”

In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2024, è partita l’ottava edizione del premio “Women Value Company – Intesa Sanpaolo“, frutto della collaborazione del gruppo bancario con la Fondazione Marisa Bellisario.

L’adesione è aperta a tutte le piccole e medie imprese che promuovono la parità di genere, favoriscono lo sviluppo dell’occupazione femminile e dell’imprenditoria, e sostengono la diversità e l’innovazione nel sistema produttivo. Nelle prime sette edizioni sono state oltre 5.000 le imprese che hanno aderito, distribuite su tutto il territorio italiano, con quasi 700 aziende finaliste e 14 “Mele d’Oro” assegnate.

La scadenza per le candidature è il 23 aprile 2024 – Per info e adesioni:

https://www.fondazionebellisario.org/attivita/women-value-company/lottava-edizione-del-women-value-company/

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

SPID ora disponibile presso la Camera di Commercio di Cosenza!

Rilascio immediato delle credenziali SPID di livello 1 e 2.

Prenota il tuo appuntamento online in pochi clic!

 

Cos'è SPID?

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un'unica Identità Digitale.

Basta con le tante password!

Con SPID potrai finalmente dimenticarti le numerose password e codici necessari per accedere ai servizi online. Le tue credenziali SPID ti permetteranno di accedere a tutti i servizi aderenti da computer, tablet e smartphone.

Tre livelli di sicurezza per le tue esigenze:

  • Livello 1: accesso con nome utente e password.
  • Livello 2: accesso con nome utente, password e codice temporaneo (OTP) inviato via SMS o app mobile.
  • Livello 3: accesso con nome utente, password e dispositivo di accesso (es. smart card).

La Camera di Commercio di Cosenza rilascia SPID di livello 1 e 2.

A cosa serve SPID?

Con SPID potrai accedere a una vasta gamma di servizi, tra cui:

  • Pratiche d'impresa
  • Fatturazione elettronica
  • Prenotazioni sanitarie
  • Bonus scuola
  • Bonus docenti
  • Iscrizioni scolastiche
  • Situazione contributiva
  • Comunicazioni all'Ispettorato del Lavoro
  • Agenzia delle Entrate
  • E molti altri!

Per saperne di più su SPID:

Prenota il tuo appuntamento per il rilascio di SPID:

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Proroga del termine per i concorsi "Ritratto di un'economia d'autore" e "Cosenza in obiettivo"

Nuova scadenza: 1 luglio 2024

 

Il concorso:

  • È attivo dal 7 luglio 2023.
  • Promuove l'estro artistico nel campo della produzione video.

Sezioni:

  • REELCosenza: per studenti, enti, associazioni, categorie economiche e imprese della provincia di Cosenza.
  • CosenzaInObiettivo: per imprese, professionisti e associazioni culturali del settore comunicazione a livello nazionale.

Requisiti per le imprese:

  • Regolarità con il pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio.
  • Regolarità contributiva (DURC).
  • Possesso dei requisiti generali per contrarre con la pubblica amministrazione.

Tema:

Eccellenze artistiche, culturali, ambientali e il sistema economico-produttivo di qualità della provincia di Cosenza.

Come partecipare:

  1. Registra il tuo video.
  2. Compila il modulo e allega il video: https://www.finlombarda.it/c/document_library/get_file?p_l_id=4194917&folderId=5163313&name=DLFE-22212.doc
  3. Attendi la mail di conferma e invia la liberatoria a: [indirizzo email rimosso]
  4. Attendi la diffusione del video sui canali social camerali e invita i tuoi clienti a votare (solo sui canali ufficiali).

Votazione:

  • I video saranno pubblicati sui canali social della Camera di Commercio per 10 giorni.
  • La classifica provvisoria sarà stilata in base ai like ricevuti su ogni social.
  • Una commissione di valutazione esprimerà un giudizio sui video che verrà sommato ai voti espressi sui social.
  • La classifica generale determinerà i vincitori di ciascuna categoria.

Premi:

  • Cerimonia di premiazione con svelamento dei vincitori.

Caratteristiche dei video:

  • Tipo di file: MP4, MOV
  • Durata: 30 secondi per REEL, massimo 3 minuti per "Cosenza in Obiettivo"
  • Audio: proprio o dalla Raccolta Audio di Meta (Facebook)
  • Dimensione massima: 10 GB
  • Video inediti, prodotti individualmente o da un gruppo di lavoro.
  • Massimo 2 contributi per autore.

SCOPRI DI PIU': https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/cosenza-obiettivo-2023

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione a “SOL – International Olive Oil Trade Show”

Selezione di 14 imprese del Lazio per “SOL - International Olive Oil Trade Show”, Verona-Italia | 14 - 17 aprile 2024. Candidature entro le ore 14.00 di venerdì 29 marzo.

La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nelle more della firma della Convenzione per la partecipazione congiunta a manifestazioni fieristiche e allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, selezionano N. 14 imprese del Lazio per la partecipazione alla manifestazione fieristica “SOL – International Olive Oil Trade Show”, Salone dell’olio vergine ed extra vergine d’oliva, che si svolgerà a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.  

La partecipazione delle imprese selezionate sarà sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.


ATTIVITÀ DI NETWORKING E BROKERAGGIO INTERNAZIONALE

La fiera mette a disposizione del matching nazionale e internazionale una serie di strumenti come:

  • La TASTING AREA dedicata agli assaggi professionali guidati, a disposizione anche della collettiva regionale,
  • L’EVO BAR per la degustazione libera,
  • Un’area COOKING dedicata al “racconto della qualità” attraverso presentazioni dei prodotti.

In particolare, le attività prevedono l’organizzazione di B2B E GDO BUYERS CLUB organizzati all’interno dell’International Meeting Point, punto di ritrovo di tutti gli operatori nazionali ed internazionali invitati da Veronafiere e ICE.
In questo spazio gli espositori avranno la possibilità di utilizzare i tavoli per gli incontri pianificati con il matching online e partecipare agli incontri con gli operatori della Grande Distribuzione.

Lazio Innova, inoltre, favorirà la partecipazione degli operatori alla piattaforma di brokeraggio e organizzerà iniziative specifiche all’interno dello stand istituzionale per favorire incontri di networking e attività supplementari e integrative rispetto alle opportunità offerte dalla fiera come:

  • incontri di presentazione (showcase delle imprese selezionate all’interno dello stand della Regione Lazio),
  • degustazione guidata e matchmaking con i buyer internazionali organizzati sia da ICE Agenzia, sia da Veronafiere;

Si raccomanda la presenza di almeno un rappresentante in fiera fluente in inglese, dal 14 al 17 aprile 2024, in modo da poter garantire la buona riuscita del matchmaking con i buyer internazionali.

*L’accesso al Portale Business Vinitaly consente di usufruire di vari servizi tra i quali: personalizzazione catalogo online, cartoline invito personalizzate; richiesta freebadge per operatori esteri, servizio B2B, stampa fatture, inserimento delle news aziendali. 


Categorie di riferimento:

  • Olio vergine ed extravergine, 
  • Olive da tavola, 
  • Prodotti sott’olio, 
  • Paste spalmabili a base di olio e olive, 
  • Olio aromatizzato, 
  • Prodotti per la cosmesi a base di olio,
  • Prodotti nutraceutici a base di olio e foglie di oliva.

Il trasporto delle merci andata e ritorno Roma – Verona, dovrà essere a cura delle aziende.



Modalità di presentazione della domanda di partecipazione

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda:

  1. Compilare il Form di registrazione al link: https://www.lazioinnova.it/laziointernational/partecipazione-a-sol-agrifood-2024/
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it riportando nell’oggetto “Manifestazione di interesse per SOL&AGRIFOOD 2024entro e non oltre venerdì 29 marzo – ore 14.00.


Criteri di ammissibilità generali

  • Correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della domanda di partecipazione (rispetto delle         modalità e dei tempi);
  • Completezza della domanda di partecipazione.


Selezione

La selezione avverrà a cura di un Comitato composto da:

  1. un rappresentante di Regione Lazio
  2. un rappresentante di Lazio Innova
  3. un rappresentante del Sistema Camerale.


Criteri di selezione e comunicazione di ammissione

Fermo il possesso dei requisiti indicati, saranno oggetto di selezione le prime 14 PMI che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio in ragione della valutazione svolta secondo i seguenti criteri tra parentesi indicato il punteggio massimo di ciascun criterio): 

  1. Sito internet in lingua inglese – 35 punti
  2. Fatturato Export superiore al 20% – 35 punti
  3. Materiale promozionale e schede tecniche dei prodotti in lingua inglese – 30 punti
  4. Prodotti in grado di esprimere valori di tipicità legati al territorio di origine – 20 punti

A seguito dello svolgimento del processo di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura:

  1. Riceveranno una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse circa l’ammissione o meno all’iniziativa in oggetto;
  2. I soggetti ammessi dovranno, entro il termine indicato nella suddetta comunicazione, provvedere a comunicare via e-mail la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia; il mancato rispetto dei termini per l’accettazione della proposta di partecipazione comporterà l’esclusione dell’azienda. A seguito dell’accettazione, l’azienda sarà tenuta a partecipare alla manifestazione in oggetto;
  3. In caso di rinuncia di uno o più dei soggetti ammessi, si procederà a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei, nel rispetto della graduatoria redatta dal Nucleo di Valutazione.

Si segnala, infine, che la suddetta manifestazione di interesse dell’impresa non vincola gli Enti promotori che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione dell’iniziativa regionale alla Fiera in oggetto.

I dati forniti saranno trattati dagli organizzatori in osservanza di quanto disposto dal Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


Per informazioni rivolgersi a:

  • Regione Lazio
    Lazio Innova S.p.A. – Area Internazionalizzazione & Cluster
    e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
    Tel. 06.60.51.60


Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.lazioinnova.it/laziointernational.it
 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Etichettatura dei vini, al via il seminario Arsial

Un seminario sull’etichettatura dei vini, in programma mercoledì 27 marzo. È un’iniziativa di Arsial, in collaborazione con ICQRF, Municipio Roma IX e Consorzio Roma Doc.

Con l’entrata in vigore del regolamento (UE) 2021/2117 e la conseguente modifica del regolamento (UE) n. 1308/2013, l’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ha subito cambiamenti sostanziali.

Per rispondere alle esigenze della filiera vitivinicola regionale, Arsial ha organizzato un seminario espressamente dedicato all’argomento, in collaborazione con l’ICQRF (Ispettorato Centrale per la Tutela della Qualità e la Repressione delle Frodi Alimentari), il Municipio Roma IX e il Consorzio di Tutela Vini Roma Doc.

L’iniziativa è in programma il prossimo mercoledì 27 marzo a Roma, all’interno dello spazio culturale “La Vaccheria”, in via Giovani L’Eltore, 35.

La partecipazione al seminario è libera e dà diritto al riconoscimento, per gli iscritti dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, di 0,4 CFP da parte dell’Odaf di Roma.

All’evento è possibile partecipare a distanza, in diretta Zoom.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

OCM Vino. Sostegno Investimenti settore vinicolo: attivato l’Avviso pubblico camp. 2024/25

Con il sostegno degli Investimenti al settore vinicolo le cantine laziali possono realizzare interventi strutturali per la trasformazione/commercializzazione di prodotti vinicoli o per l’acquisto di dotazioni (macchine e attrezzature).
Il termine ultimo per la presentazione da parte dei richiedenti (rilascio telematico su piattaforma SIAN) delle domande di aiuto è fissato alla data del 30 aprile 2024.

Con la Determinazione n. G03149_2024 è stato attivato l’Avviso pubblico della Regione Lazio per l’accesso al sostegno degli Investimenti nel settore vinicolo, campagna 2024/2025.

E’ possibile presentare Domande di aiuto biennali per investimenti da completarsi entro il 31 maggio 2026. 
All’atto della presentazione della domanda il richiedente dovrò dichiarare la modalità richiesta per l’erogazione contributo:   

 - Domanda di aiuto biennale con pagamento a collaudo dei lavori, tramite successiva presentazione di domanda di pagamento saldo entro il termine di completamento degli interventi;


oppure

 - Domanda di aiuto con pagamento di anticipazione, nella misura dell’80% del contributo ammesso e previa presentazione di garanzia fideiussoria a favore di OP Agea pari al 110% dell’anticipazione stessa, con successiva richiesta e pagamento di saldo al collaudo dei lavori ad avvenuta realizzazione del progetto, al netto dell’anticipo ricevuto.

Il sostegno, dotato di fondi comunitari, è imperniato su precise e vincolanti disposizioni nazionali e dell’Unione europea, attuate per tramite di Istruzioni operative dell’Organismo Pagatore AGEA per gli aspetti procedurali connessi alla sua attuazione, con tempistiche rigorose cui attenersi e definite in modo univoco dalle autorità nazionali.
 

 

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Progetto Excelsior: nuova rilevazione per il trimestre maggio-luglio 2024

L'Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere), in collaborazione con l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e la Camera di Commercio di Cosenza, sta realizzando la quarta rilevazione 2024 del progetto Excelsior.

 

L'obiettivo del progetto è quello di rilevare i fabbisogni occupazionali e professionali delle imprese del territorio cosentino.

A chi è rivolto il questionario:

  • Imprese dell'industria con almeno 20 dipendenti
  • Imprese dei servizi con almeno 10 dipendenti

Come compilare il questionario:

  • Le imprese selezionate hanno ricevuto una comunicazione via PEC con il link per la compilazione del questionario online.
  • La scadenza per la compilazione è fissata per giovedì 28 marzo 2024 (salvo proroghe).
  • Le imprese che compilano integralmente il questionario NON saranno più incluse nel campione d'indagine per i prossimi tre trimestri.

 

Per approfondimenti sul progetto Excelsior visita la pagina dedicata.

Ultima modifica
Ven 22 Mar, 2024