Eventi

SOSTENIBILITÀ: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER FARE IMPRESA

SOSTENIBILITÀ: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER FARE IMPRESA

L'Evento si svolgerà l'11 aprile alle ore 10:00  presso la Sala Borsa della Camera di Commercio di Messina, Piazza Felice Cavallotti 3

L'Evento sarà in presenza e online sul canale YouTube del Salone

Clicca qui per iscriverti!

 


 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Innovazione Tecnologica: conoscere e utilizzare le opportunità

La Camera di Commercio della Basilicata, con il Lions club Matera Host e il Lions club Lecce Messapia, organizza un convegno dal titolo "Innovazione Tecnologica: conoscere e utilizzare le opportunità", che si terrà il 4 aprile alle ore 16:00 nella Sala Conferenze della sede camerale di Matera, in via Lucana n. 82. Durante l'incontro avranno luogo gli interventi programmati di personalità di alta competenza sulle principali #innovazioni nel mondo del lavoro e una tavola rotonda dal titolo " Obiettivo Silicon Valley, traguardo possibile?" con la partecipazione straordinaria di:

· Massimo Carnelos, Responsabile Innovazione presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;

· Alberto Acito, Direttore Innovit - Italian Innovation and Culture Hub, La casa dell'innovazione e della cultura italiana nella Silicon Valley;

· Gabriella Megale, Amministratore Unico Sviluppo Basilicata;

· Francesco Cupertino, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari;

· Pietro Stama, Group Marketing Director Mermec.

link alla pagina dedicata: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/innovazione-tecnologica-conoscere-utilizzare-opportunita

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

“InsiemEnergia” -Roadmap per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili"- appuntamento alla Camera di Commercio dell’Umbria

Fa tappa al Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria il ‘giro dell’Italia’ per promuovere le Comunità energetiche rinnovabili

Lunedì 8 aprile a partire dalle 15.30 Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Gestore dei Servizi Energetici - GSE e Unioncamere saranno nella sede camerale di Perugia per raccontare la rivoluzione delle CER.

Con tale evento si intende affermare su larga scala un modello innovativo e sostenibile per la diffusione delle energie rinnovabili e dell’autoproduzione e autoconsumo di energia. “InsiemEnergia” punta a diffondere le novità del decreto di incentivazione delle CER con l'obiettivo di dare un’opportunità di sviluppo sostenibile in tutte le realtà italiane.

Sarà inoltre possibile prenotare un incontro one-to-one con gli esperti di GSE presenti tramite apposito "desk".

Per partecipare all’evento

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd2LzSa3zTSRHAVDoLKaJD83K9CHjX56PHCJwJBUq9e5nMHrQ/viewform

Per prenotare gli appuntamenti con gli account manager GSE

https://outlook.office365.com/book/ROADMAPPERUGIAAppuntamenticonAccountManagerGSE@gsespa.onmicrosoft.com/

 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/una-roadmap-per-imprese-enti-locali-e-territori-convegno-8-aprile-alla-camera-di-commercio

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

KAIRE Calabria - Incentivi all’occupazione alle imprese che operano nella filiera turistica

Incentivi all’occupazione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella filiera turistica – riapertura sportello

La regione Calabria ha comunicato la riapertura dello sportello per la concessione di incentivi all’occupazione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità alle imprese che operano nella filiera turistica, a partire dalle ore 10:00 del 18.03.2024 e fino a esaurimento dei fondi. 

Dettagli e contatti al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-kaire-calabria-incentivi-alloccupazione-alle-imprese-che-operano-nella-filiera-turistica-2/

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Successo per l'ultimo incontro del progetto "From Zero to Business Hero"

Si è concluso ieri con grande successo l'ultimo incontro del progetto "From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up", organizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza.

 

L'evento, che ha visto la partecipazione di un folto pubblico, ha offerto ai presenti l'opportunità di:
Acquisire competenze imprenditoriali
Imparare a gestire un'impresa
Sviluppare un business model efficace
Creare un business plan vincente

La partecipazione al progetto "From Zero to Business Hero" è stata gratuita, ma i posti erano limitati.


I numerosi partecipanti che hanno preso parte all'iniziativa hanno espresso grande soddisfazione per i contenuti proposti e per la qualità dei relatori

 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Microcredito di Libertà

Finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Il Microcredito di Libertà promuove l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, agendo su quella particolare forma che è la violenza economica, ovvero il controllo esercitato sull’autonomia di una persona, al fine di renderla completamente dipendente da sé, come accade quando un uomo impedisce alla donna di lavorare, di gestire il suo denaro, o la costringe a sottoscrivere impegni economici.
Offre:

  • Finanziamento a tasso 0 fino a 10mila euro per superare una momentanea
    difficoltà finanziaria
  • Finanziamento a tasso 0 fino a un importo massimo di 50mila euro per avviare
    o sviluppare iniziative imprenditoriali
  • Assistenza gratuita di un tutor di microcredito, sia nella fase istruttoria che
    durante il periodo di ammortamento
  • Corsi gratuiti di formazione all’educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità

Maggiori informazioni sulla modalità di partecipazione cliccando qui: https://microcredito.gov.it/progetti/137-progetti/1921-microcredito-di-libert.html?agrave;=

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

OCM vino – investimenti: campagna di aiuti 2024-2025

E' concesso un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare la sostenibilità economica e la competitività dei produttori vitivinicoli dell’Unione, migliorare il rendimento delle aziende vitivinicole dell’Unione e il loro adeguamento alle richieste del mercato, nonché aumentarne la competitività nel lungo periodo per quanto riguarda la produzione e la commercializzazione di prodotti vitivinicoli, segnatamente in materia di risparmio energetico,

La domanda di aiuto deve essere presentata per tramite di soggetti autorizzati, utilizzando l’apposito applicativo su piattaforma informatica SIAN, con rilascio telematico della domanda da effettuarsi entro il termine perentorio del 30 aprile 2024.Copia della domanda di aiuto rilasciata telematicamente e sottoscritta dal richiedente corredata degli allegati e di tutti i documenti previsti e richiesti deve essere inviata a mezzo PEC alla Direzione regionale entro il termine del 15 maggio 2024.

E’ possibile presentare esclusivamente una “domanda di aiuto biennale” per investimenti da completarsi entro il 31 maggio 2026 e pagamento richiesto:

  • a fine lavori e collaudo dell’opera (2026)
  • con il pagamento in forma anticipata nella misura dell’80% dell’aiuto concesso ma dietro presentazione di apposita garanzia fideiussoria pari al 110% dell’anticipazione richiesta.

La domanda di aiuto è strutturata per ambito regionale e qualora un richiedente intenda beneficiare dell’aiuto in questione per investimenti localizzati in diverse Regioni, deve presentare una domanda di aiuto per ciascuna Regione.

Ai soggetti richiedenti, titolari di più stabilimenti di lavorazione in ambito regionale (Lazio), è consentita la presentazione di un unico progetto che potrà riguardare uno o più stabilimenti.

Misura dell’aiuto concedibile

L’accesso alla misura di aiuto agli Investimenti OCM Vino, campagna 2016/2017, è consentito esclusivamente per operazioni con un costo totale dell’investimento previsto inferiore ad Euro 300.000;

Nel caso di microimprese, piccole e medie imprese come definite all’Allegato 1 del Reg. (UE) n. 702/2014, il contributo di aiuto concedibile è il 40% della spesa ammissibile effettivamente sostenuta.

I limiti massimi sono ridotti al 20% della spesa ammissibile effettivamente sostenuta qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificata come intermedia, mentre per le imprese classificate come grande impresa il contributo massimo erogabile è pari al 19% della spesa ammissibile e sostenuta.

Beneficiari

Possono accedere all’aiuto i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, siano titolari di partita IVA e che siano iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, abbiano costituito nel Sian un “Fascicolo aziendale” attivo ed aggiornato e la cui attività sia almeno una delle seguenti:

  1. la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  2. la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  3. l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
  4. la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

Possono beneficiare dell’aiuto anche le organizzazioni interprofessionali come definite all’art. 157 del regolamento (UE) n. 1308/2013, compresi i Consorzi di tutela riconosciuti autorizzati ai sensi dell’art. 41 della Legge 12 dicembre 2016 n. 238, per la registrazione dei marchi collettivi delle denominazioni.

Non rientrano nella categoria dei beneficiari all’aiuto i soggetti che svolgano esclusivamente attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno.

I richiedenti di cui ai paragrafi precedenti possono avere accesso all’aiuto solo se le attività di trasformazione/commercializzazione svolte dall’impresa siano attive nei settori di intervento sopra indicati e se in regola con la normativa vigente in materia di dichiarazioni obbligatorie ai sensi dei Reg. UE 2018/273 e n. 2018/274.

Criteri di selezione e priorità

Per la selezione delle domande presentate sono definiti i seguenti criteri di priorità e attribuzione di punteggio:

  1. Effetti positivi in termini di risparmio energetico, efficienza energetica globale e processi sostenibili sotto il profilo ambientale: punti 20;
  2. Imprese localizzate in zone particolari (aree colpite dal sisma come delimitate dalla legge 15.12.2016, n. 229 e ss.mm.ii. – zone svantaggiate ai sensi dell’art. 32 del reg. (ue) 1305/2013): punti 17;
  3. Produzioni vitivinicole di qualità riconosciuta: punti 17;
  4. Esercizio delle attività previste all’articolo 3, lettere a) e/o b) del decreto ministeriale: punti 16;
  5. Giovane imprenditore: punti 15;
  6. Produzioni biologiche (ai sensi del reg. (ce) n. 834/2007, reg. (ce) 889/2008 e reg. (ue) 203/2012): punti 15.


 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Ricerca e sviluppo: bando per le micro, piccole e medie imprese

SCADENZA: 22/4/24 ore 16:00 (scadenza prorogata)

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione del sistema produttivo toscano e l’introduzione di tecnologie avanzate, mediante il sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese toscane.

Il bando si rivolge a MPMI (micro, piccole e medie imprese) e Midcap (Piccole imprese a media capitalizzazione) singole o in cooperazione con micro, piccole e medie imprese. L’aiuto può essere nella forma della sovvenzione in conto capitale diretta a coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese e facoltativamente in conto capitale per l’abbattimento degli interessi. Per le imprese giovanili è prevista una premialità di punteggio.

Tutte le info cliccando qui: https://giovanisi.it/bando/ricerca-e-sviluppo-bando-per-lemicro-piccole-medieimprese/

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Digital meeting: TenderLAB – La Formazione sulle Gare Internazionali 2024 3°Edizione

5 aprile ore 15.00 - Incontro digitale di presentazione del percorso di formazione promosso da MAECI e organizzato da ICE Agenzia sulle opportunità offerte alle PMI del Lazio dai tender internazionali


Mercoledì 5 aprile, alle ore 15.00, su TEAMS, si svolgerà un Digital meeting di presentazione del progetto “TenderLab – La Formazione sulle Gare Internazionali 2024 – 3°Edizione“, il percorso di formazione dedicato alle PMI per scoprire le opportunità offerte dai tender internazionali, promosso dal MAECI -Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e organizzato da ICE Agenzia.

L’incontro digitale sarà rivolto, in particolare, alle imprese del Lazio e dedicato a presentazione e approfondimento del Percorso di Formazione sulle Gare Internazionali (Tender) bandite da Organismi Internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo, autorità pubbliche centrali e locali come Istituzioni delegate, e della tappa territoriale di Roma che si svolgerà nelle giornate del 17 e 18 aprile presso la Camera di Commercio di Roma. 

Si tratta di opportunità preziose per l’internazionalizzazione delle imprese, che possono aprire nuovi orizzonti di sviluppo per il business delle PMI grazie a un mercato stabile, un’ampia offerta di bandi per lavori, forniture e servizi, pagamenti sicuri e garanzie politico-commerciali.

All’incontro, che avrà la durata di circa 1 ora, parteciperanno rappresentanti di ICE Agenzia, Ufficio Formazione alle Imprese, e un esperto del settore delle gare internazionali e dei vantaggi che possono offrire alle imprese. 

Per partecipare gratuitamente al digital meeting, compila il form

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

EID: MCashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline

L'incontro è inserito nel programma Eccellenze in Digitale, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google, per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese perchè possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale.

PROGRAMMA

Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business online e offline

  • cosa vuol dire gestire i soldi in maniera demtarializzata e perchè è importante
  • e-payment e le nuove forme di pagamento digitale contactless e cashless.
  • come usarli online e come usarli nelle transazioni in negozio
  • le piattaforme principali Paypall, satyspay e altri
  • tecnologie, strumenti e devices: Google Pay , Apple Pay, Amazon pay e altri
  • i sistemi di pagamenti rateizzati come soluzione anche alla crisi (e.g. Scalapay- Klarna)

La partecipazione è aperta a chiunque intenda migliorare la propria formazione in campo digitale, previa iscrizione da effettuare attraverso il form online gestito da unioncamere.

Il link per seguire il webinar verrà trasmesso agli iscritti prima dell'inizio dell'evento.

Periodo di svolgimento

9 maggio 2024

Orario

12:00 - 13:15

Modalità

Gratuito

Sede

online

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024