Eventi

Premio Innovatori Responsabili X Edizione

Le candidature potranno essere inviate dal 10 giugno 2024 al 15 luglio 2024

Il Premio Innovatori Responsabili, arrivato alla decima edizione, per il 2024 conferma l’intento di dare evidenza all’impegno del sistema produttivo, della formazione e della ricerca nel raggiungimento degli obiettivi indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna.

4 gli ambiti strategici del Patto per il lavoro e per il clima, cui dovranno riferirsi i progetti candidati: 

> Regione della conoscenza e dei saperi
> Regione della transizione ecologica
> Regione dei diritti e dei doveri
> Regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità.

Saranno premiate le iniziative candidate da imprese di qualsiasi settore e dimensione, professionisti, Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITS, Istituti AFAM, Università ed Enti di formazione che evidenziano la capacità di innovare processi, sistemi, partenariati, generando impatti nel contesto di riferimento e sul territorio, monitorati attraverso risultati misurabili. Una occasione per far emergere e conoscere le realtà più virtuose del territorio emiliano-romagnolo che si sono mosse in questa direzione.

Oltre ai riconoscimenti attribuiti rispetto ai 4 ambiti tematici, è prevista l’attribuzione di premi speciali, legati a particolari iniziative regionali, nello specifico:

il Premio CER - Comunità Energetiche Rinnovabili in coerenza con la Legge regionale n. 5/2022;
il Premio GED - Gender Equality and Diversity Label, in attuazione delle Leggi regionali n. 6/2014 e n. 15/2019;
il Premio per l’attrazione dei talenti destinato alle iniziative coerenti con la Legge regionale n. 2/2023 e con il Manifesto approvato con Delibera di Giunta regionale n. 777/2024.
In questa edizione è stato introdotto un Premio per la "Migliore strategia per lo sviluppo sostenibile" destinato alle imprese e ai professionisti che hanno integrato la sostenibilità nella propria strategia aziendale. 

E’ possibile candidarsi dalle ore 10.00 del 10 giugno 2024 alle ore 17.00 del 15 luglio 2024.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina del bando.

La premiazione dei vincitori avverrà nel corso di un evento pubblico dedicato.

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024

Progetto europeo COASTOUR - seconda call Voucher per le imprese turistiche

È stata pubblicata la seconda call del Bando Voucher che si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero rurale che finanzia attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di € 9.000.
Il 5 luglio webinar di presentazione di questa opportunità

E' stata pubblicata la seconda call del Bando Voucher per le  imprese del settore turistico, in particolare costiero e rurale, all'interno del progetto europeo COASTOUR., che prevede un contributo finanziario sotto forma di voucher fino a un massimo di 9000 €  per attività di miglioramento della sostenibilità  (consulenze, acquisti di software o di apparecchi, corsi, etc.).

L'opportunità si rivolge alle imprese turistiche dei seguenti ambiti:

  • Hotel e alloggi
  • Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte
  • Ristoranti, attività di ristorazione mobile, attività di vendita bevande
  • Noleggio e leasing di autoveicoli
  • Attività sportive, intrattenimento e ricreative
  • Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali
  • Agenzie di viaggi, tour operator e attività connesse
  • Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, trasporto fluviale

La scadenza per inviare le candidature è il 28 agosto 2024.

Per avere maggiori informazioni si svolgerà un webinar di presentazione della Call II, in modalità online venerdì 5 luglio dalle 10:00 alle 11:30. 

Iscrizioni a questo link.

Maggiori dettagli alla pagina dedicata del sito di Promos Italia e al link al Bando

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a coastour@promositalia.camcom.it.

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024

ISMEA - Fondo Innovazione in Agricoltura e la Riserva per i territori alluvionati

08 luglio 2024 dalle 15:00 alle 16:00 - Promos Italia organizza un webinar gratuito tramite il suo Help Desk Bandi per fornire informazioni sulla misura.

L'incentivo è esteso a tutto il territorio nazionale, con una dotazione del 40% riservata alle imprese con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali del 2023.

A chi si rivolge 

La misura si rivolge a PMI singole o associate, comprese le cooperative e associazioni, che:

  • Sono iscritte al registro delle imprese con la qualifica di “impresa agricola”, “impresa ittica” o “impresa agromeccanica”
  • Sono attive da almeno 2 anni alla data di presentazione della domanda

Giovani Imprenditori

Il fondo offre particolare attenzione ai giovani imprenditori, definiti come:

  • Giovane imprenditore agricolo: individuo di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti, insediato da non oltre 5 anni
  • Giovane imprenditore ittico: individuo di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti

Perché partecipare

Ornella Mecucci, consulente Promos Italia, fornirà indicazioni dettagliate sulla misura.

Descrizione della Misura

Il Fondo Innovazione in Agricoltura di ISMEA è progettato per sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti innovativi volti ad aumentare la produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura.

La misura promuove l'adozione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale delle imprese, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

Riserva per le Aree Colpite da Eventi Alluvionali

Per il triennio 2023-2025, è stata istituita una riserva di 75 milioni di euro per interventi a favore delle imprese con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali. Rimangono da assegnare:

  • 2024: € 30 milioni
  • 2025: € 35 milioni

Tipologia di incentivo

L’agevolazione, composta da un contributo a fondo perduto e da un eventuale finanziamento bancario garantito da Ismea, varia in base alle caratteristiche dell'azienda beneficiaria e non può superare il 95% del totale dei costi ammissibili.

Come partecipare

La partecipazione al webinar è gratuita. Iscriviti qui.

Per informazioni:

Leila Stasi
email: finanza@promositalia.camcom.it

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024

Erasmus per Giovani Imprenditori - EYE4Ukraine

Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori - EYE4Ukraine è dedicato a cittadini e migranti ucraini residenti in Italia che hanno aspirazioni imprenditoriali

Il progetto EYE4Ukraineideato nell'ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE), è dedicato a cittadini e migranti ucraini e offre loro la possibilità di affiancare un imprenditore affermato in Italia per una durata da 1 a 6 mesi, per acquisire esperienza e competenze rilevanti per la gestione di una piccola o media impresa. 

Ogni impresa italiana può partecipare a questa opportunità come azienda ospitante, supportando aspiranti imprenditori ucraini nella realizzazione di una propria impresa. Siamo certi che questa occasione non solo amplierà l'impegno sociale dell'azienda, ma offrirà anche l'opportunità di coltivare rapporti con futuri leader del settore e innovatori. Nessun costo sarà addebitato all'azienda ospitante.


Per coloro che sono interessati a partecipare, possono registrarsi al seguente LINK, inserendo AIC_FORUM come Organizzazione Intermediaria, e saranno messi in contatto con un futuro imprenditore ucraino il prima possibile.

La segreteria del Forum AIC (Forum of the Adriatic and Ionian Chambers of Commerce) è a disposizione per qualsiasi informazione.

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024

Candidatura Green Economy Award

Sono aperte le candidature al Premio GEA 2024 (Green Economy Award), organizzato dall'Associazione For Human Community.
La Candidatura al Premio è totalmente gratuita.

Obiettivo del Premio: 
Il Premio GEA mira a riconoscere le aziende e le persone che si sono distinte nel campo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con progetti ideati o sviluppati nel corso del 2023, ispirandosi ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Categorie di Partecipazione:

  • Sostenibilità Ambientale: riduzione dell'impatto ambientale.
  • Sostenibilità Sociale: promozione dell'equità sociale, economica e culturale.
  • Sostenibilità Economica: crescita economica sostenibile e sviluppo territoriale.

Modalità di Partecipazione:
Guardi la PresentazioneConsulti il Regolamento e Candidi la sua Azienda inviando il modulo all'indirizzo: iscrizione@premiogea.it entro il 10 agosto 2024.

Valutazione e Premiazione:
La Giuria di Esperti valuterà tutte le candidature, premiando i migliori progetti per

ciascuna delle tre categorie di impresa (grande, media, piccola) attraverso i

Parametri di valutazione - KPI specifici pubblicati sul Regolamento.

La Cerimonia di Premiazione si terrà il 19 settembre 2024 al Castello Maschio Angioino di Napoli, alla presenza di Istituzioni, Media e Vertici delle aziende vincitrici.

Per informazioni visiti il sito web o ci scriva a: info@premiogea.it.

Ultima modifica
Gio 04 Lug, 2024

Varese - 10 luglio Business Model Canvas

In Camera di Commercio di Varese, si terrà per gli aspiranti imprenditori un focus sul "Creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas"

Il focus si svolge con inizio alle 14, un incontro dal taglio pratico finalizzato alla comprensione del Business Model Canvasm che è uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Costituisce uno strumento efficace per la definizione di soluzioni organizzative e strategiche che permettono all'impresa di creare valore. I partecipanti lavoreranno sulla propria idea di business condividendo un percorso di analisi utile a sviluppare il proprio progetto, disegnando un template visuale che mostri l'infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa. 

Per iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf22mum40OqQdxzG9XF150hMQG_kMId7Bj75H_H8JKR92M7NA/viewform
 

Ultima modifica
Mer 03 Lug, 2024
Opportunità per le Start Up Innovative: Presentazione del Bando Regionale 2024

Opportunità per le Start Up Innovative: Presentazione del Bando Regionale 2024

Il Laboratorio Aperto di Ferrara e RDS Partners, con il supporto di ART-ER, ospita un evento di approfondimento in presenza rivolto alle startup innovative presenti sul territorio.

La Regione Emilia Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR, intende supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla idea generation, alla accelerazione fino allo scale-up.

Le risorse complessive per finanziare i progetti sono di 5 milioni di euro. Possono presentare la domanda di contributo le micro e piccole imprese che risultano registrate alla data di presentazione della domanda nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative, presso la Camera di Commercio competente per territorio. La scadenza per la presentazione delle domande è l'11 settembre 2024.

Per maggiori informazioni visita la pagina della Regione Emilia-Romagna: Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative

 

L'evento sarà occasione per approfondire il bando, i requisiti di partecipazione, le opportunità di finanziamento e modalità di presentazione delle domande. Seguirà Workshop pratico sul Business Model Canvas e una guida dettagliata su come compilare il formulario di candidatura per il bando, con consigli pratici e risposte alle domande più comuni.

L'incontro si terrà lunedì 8 luglio, dalle 9.15 alle 13.00, presso il Laboratorio Aperto di Ferrara in via Castelnuovo 10.

Partecipa gratuitamente alla presentazione del Bando 

Ultima modifica
Mar 02 Lug, 2024

Presentato il bando 'Efficienza energetica e rinnovabili per le imprese'

Un contributo a fondo perduto fino a due milioni di euro per sostenere gli investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili delle imprese del Lazio. Il bando apre il prossimo 16 settembre ed è uno degli strumenti operativi di una strategia integrata di supporto alle aziende e alla loro transizione green.

Il contributo è a fondo perduto. 

Ciascun progetto deve essere di importo non inferiore a 150 mila euro con un contributo massimo di due milioni di euro per ciascun progetto. Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto. I progetti devono includere investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati quelli per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili non può superare il 50% del totale finanziabile sull’intero progetto. 

Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova. La procedura è a sportello e aprirà lunedì 16 settembre 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

Lazio Cinema International 2024 (I edizione)

È aperta la prima finestra 2024 del bando "Lazio Cine International" che, con una dotazione di 5 milioni di euro, metà dei quali (2,5 milioni di euro) riservati alle opere audiovisive di interesse regionale, sostiene la competitività e l’internazionalizzazione delle imprese di produzione cinematografica e valorizza le location del territorio.

Si tratta di un contributo a fondo perduto che la Regione Lazio concede fino al 50% dei costi ammessi e offre un massimo di 600.000 euro a sostegno degli investimenti in coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, la distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che offrano una visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio.
L’avviso è rivolto a PMI e produttori di opere cinematografiche, televisive o web
La domanda di partecipazione deve essere inviata tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova fino alle ore 17:00 del 19 luglio 2024.
Per fornire informazioni dettagliate alle imprese cinematografiche interessate e partecipare al bando, la Regione Lazio organizza due incontri con gli esperti di Lazio Innova il 27 giugno e il 9 luglio (dalle ore 17:00 alle ore 19:00) presso la sede del Polo Cinema e Audiovisivo, in via Parigi 11 a Roma.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a: ufficiocinema@regione.lazio.it
Scopri di più su
https://www.lazioinnova.it/.../lazio-cinema.../

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

Incontro di presentazione del BANDO ENERGIA: la Regione Lazio stanzia 40 milioni di euro per interventi di efficientamento e produzione energetica.

Martedì 9 luglio ore 16.00
Sala De Pasquale Palazzo Comunale di Latina - Piazza del Popolo 1, Latina
Incontro di presentazione del BANDO ENERGIA: la Regione Lazio stanzia 40 milioni di euro per interventi di efficientamento e produzione energetica

Incontro di presentazione del BANDO ENERGIA: la Regione Lazio stanzia 40 milioni di euro per interventi di efficientamento e produzione energetica.

Intervengono:

Matilde Celentano – Sindaco di Latina

 Roberta Angelilli – Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Regione Lazio

Elena Palazzo – Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità

 Enrico Tiero – Presidente della commissione Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio Regionale

 Giovanni Acampora – Presidente Camera di Commercio Frosinone Latina

Per partecipare

https://www.lazioinnova.it/.../presentazione-bando.../

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024