Eventi

Eccellenze in digitale della Camera di commercio di Cuneo: appuntamento con i social. 16/04/2024 - 10.30-12.30

Nei mesi di marzo e aprile la Camera di commercio di Cuneo ripropone i webinar sul digital marketing più seguiti del Percorso di "Eccellenze in digitale".

Prossimo appuntamento: 16/04/2024 - 10.30-12.30 - "Social principali: facebook e instagram"
Nel corso dell'incontro si analizzerà l'importanza dei social network per le PMI. Verrà effettuato un focus su Facebook ed Istagram, le principali piattaforme utilizzabili dalle imprese per veicolare il proprio profilo business. 
Partecipazione gratuita previa iscrizione 
Locandina evento 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito camerale. 

 

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

BANDO OCM VINO 2024-2025

Sicilia, 8 milioni per investimenti in cantina

Pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana il bando della campagna 2024-2025 per le imprese del settore vinicolo. 

La dotazione finanziaria comunitaria per la Sicilia per i progetti finanziabili a livello regionale della campagna 2024/2025 è complessivamente di 8 milioni, così ripartita: il 60% per progetti che hanno una spesa ammissibile d’investimento da 501mila euro fino ad un massimo di 1 milione; e il 40% per progetti che hanno una spesa ammissibile d’investimento di minimo 20mila fino ad un massimo di 500mila euro. 

Sono esclusi dai finanziamenti i progetti con una spesa ammissibile di investimento inferiore a 20mila euro.

L'investimento, oggetto del contributo, deve mantenere, per almeno cinque anni dalla data di pagamento del saldo, il vincolo di destinazione d’uso.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 30 aprile 2024.

 

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

STRUMENTI AGEVOLATIVI PER L'INNOVAZIONE

Opportunità e crescita delle Imprese del Salento

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce organizza il seminario dal titolo "Strumenti agevolativi per l'innovazione - Opportunità e crescita delle imprese del Salento", che si svolgerà, in presenza, venerdì 12 aprile 2024 a partire dalle ore 9.10 presso la Sala Conferenze dell'ente camerale. 

L'obiettivo dell'evento è quello di offrire una panoramica quanto più esaustiva delle agevolazione attualmente disponibili per le imprese che intendono effettuare investimenti in chiave tecnologica e di innovazione digitale, a cui verrà affiancata anche un'analisi di alcune idee imprenditoriali già finanziate.

A conclusione del seminario sarà possibile, previa prenotazione, anche incontrare i relatori presenti per un approfondimento di specifiche esigenze operative sulle tematiche affrontate.

Si allega il programma dell'evento a cui è possibile partecipare previa registrazione al seguente link cliccare qui 

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Suap, collaborazione tra Comune di Perugia e Camera di Commercio dell’Umbria

La collaborazione tra il Comune di Perugia e la Camera di commercio dell’Umbria per la gestione del SUAP- Sportello unico attività produttive diventerà operativa entro l’anno.

Il Suap è a disposizione dell'imprenditore per gestire tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, in dialogo con i vari uffici comunali e tutte le altre amministrazioni pubbliche coinvolte (Asl, Arpa, Questura, Prefettura, Ministeri, eccetera).

Il Suap camerale è attualmente presente in 4.074 comuni, più della metà (51,6%) dei Comuni italiani ed in particolare ai Comuni capoluogo di provincia che utilizzano la piattaforma "Impresa in un giorno", fornita dalle Camere di commercio, sono 53 a cui si aggiungerà presto anche il Comune di Perugia.

"Impresa in un giorno" è sempre aggiornata con la modulistica in vigore e ha un sistema completamente digitalizzato che consente la compilazione guidata e l'invio telematico di tutte le tipologie di adempimento, il pagamento on line dei diritti di segreteria e dell'imposta di bollo, mediante circuito PagoPa, la conservazione a norma dei documenti, la possibilità di presentare la Scia, etc.

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni:

"La competitività di un territorio - ha osservato - si misura anche dalla semplificazione amministrativa e dalla capacità di rendere più rapido l'avvio e la gestione di un'attività economica; la piattaforma impresainungiorno.gov.it  - realizzata da InfoCamere per conto delle Camere di commercio - è uno strumento che renderà più facile l'interoperabilità dei sistemi, ed è indispensabile per accelerare la trasformazione digitale della p.a. di cui tanto l'Umbria ha bisogno".

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

C.E.R. – “Comunità Energetiche Rinnovabili: modalità operative e prospettive di sviluppo”

Si terrà il 4 aprile alle ore 15.45 in Unindustria a Roma (Via Andrea Noale, 206), il workshop “Comunità Energetiche Rinnovabili: modalità operative e prospettive di sviluppo”.
Nel corso dell’incontro tematico verranno illustrate dal GSE ed ARERA le modalità operative di costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) e di accesso ai benefici economici previsti dal decreto, entrato in vigore il 24 gennaio scorso, dando spazio alle imprese per specifici quesiti d’interesse.

Il workshop sarà anche l’occasione per presentare le iniziative intraprese sul tema dal Comune di Roma e a livello internazionale nonché per presentare le aziende di Unindustria che possono dare concreto supporto per la costituzione di una C.E.R.

Per le conclusioni interverrà l'Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio Elena Palazzo.

 

PROGRAMMA

16:00 Saluti introduttivi

Giulio Natalizia Presidente Gruppo Tecnico Energia Unindustria


16:10 Il TIAD e le regole operative del decreto C.E.R.
Gervasio Ciaccia   Direzione Mercati Energia ARERA
Ottavio Retico  Funzione Promozione e Assistenza alle Imprese GSE


16:40 Opportunità per le imprese ed esperienze internazionali

Edoardo Zanchini Direttore Ufficio Clima Comune di Roma
Claudio Arcudi Gruppo Tecnico Politiche Industriali Unindustria

 

17:00 Parola alle imprese

Q&A


17:20 Conclusioni

Elena Palazzo Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Regione Lazio


Modera Teresa Dina Valentini Presidente Sezione Energia di Unindustria

 

La partecipazione all'evento è prevista solo IN PRESENZA, registrati al workshop compilando il modulo online

Per avere maggiori informazioni sulle

Comunità Energetiche Rinnovabili

consulta la nostra pagina dedicata:

Unindustria per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Premio Film Impresa - II edizione

Il Premio Film Impresa quest'anno si svolgerà nell'arco di tre giorni: dal 9 all'11 aprile 2024 alla Casa del Cinema di Roma, che diventerà il palcoscenico della seconda edizione e riserverà ai partecipanti esperienze esclusive.

I Film d'impresa diventano così l'occasione per mostrare le storie delle aziende che scelgono di comunicare attraverso il linguaggio cinematografico. Lavori che svelano un patrimonio unico, espressione di cultura, creatività e made in Italy.

Racconti dei valori e della realtà produttiva ed imprenditoriale del nostro Paese.
Il Premio Film Impresa si svolge nell'arco di tre giorni.
Ti invitiamo prima a consultare il programma dettagliato e, successivamente, a prenotare il tuo posto 

https://www.filmimpresa.it/edizioni/2024/programma

https://biglietti.filmimpresa.it/partecipa/

 

 

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

PIA Turismo - pubblicato l'Avviso

Programmi Integrati di Agevolazione

Rivolto alle imprese di ogni dimensione - grandi, medie e piccole - per la concessione di agevolazioni e per l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi alle attività turistico alberghiere per lo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio.

In particolare, l'Avviso intendere sostenere gli investimenti con le seguenti finalità: 

  • l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta e l’ampliamento ed il miglioramento dei servizi in chiave ecologica e green, promuovendo così un turismo più armonioso e sostenibile; 
  • la digitalizzazione delle imprese che operano nel comparto turistico per potenziarne il livello di competitività e diffondere e sostenere l’evoluzione dell’industria turistica 4.0; 
  • la formazione degli operatori al fine di promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro per sviluppare le competenze, digitali e non, degli operatori del settore;
  • il sostegno e la qualificazione dell’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile. 

Le domande potranno essere presentate unicamente in via telematica a partire dal 30 aprile 2024 con procedura online disponibile sul portale PugliaSemplice.

Consulta il bando su PIA Turismo - Programmi Integrati di Agevolazione

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Incontro con gli esperti del team di supporto FESR - Giovedì 11 aprile 2024 ore 10.00

Giovedì 11 aprile 2024, dalle 10:00 alle 13:00 si terrà a Cuneo un incontro con gli esperti del Team Supporto Fesr di Unioncamere Piemonte sulle opportunità finanziarie offerte dalla Regione Piemonte nell'ambito del Programma FESR 21-27.

Le Camere di commercio del Piemonte, nell’ambito di una collaborazione istituzionale con Regione Piemonte volta a favorire l'accesso alle misure del Programma regionale FESR 21-27 ad una platea di beneficiari il più ampia possibile, offrono un servizio di accompagnamento alle aziende del territorio.

Sono previsti degli incontri one to one con gli esperti del Team Supporto FESR per chiedere approfondimenti sulle misure aperte, di prossima apertura e riapertura finanziate dal Programma Regionale FESR 21-27.
Gli incontri possono essere:
- collettivi, per le aziende che hanno un’idea progettuale ma non hanno ancora individuato la misura FESR più adatta;
- individuali, per le aziende che hanno individuato una misura e stanno lavorando alla definizione del progetto.

L'incontro a Cuneo si terrà in presenza, presso la sede Camerale: 

  • Giovedì 11 aprile 2024,  dalle 10:00 alle 13:00: Registrazione, entro il 05 aprile

Ricevi maggiori informazioni sulle agevolazioni regionali che ti possono supportare nell'avvio del tuo progetto imprenditoriale. 

Nel corso dell'incontro è possibile ricevere informazioni sulle seguenti misure, specifiche per le startup:

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

I Chip, la ricerca e il futuro del digitale in Europa

Come sarebbe un mondo senza chip? Un modo difficile, predigitale e, quindi, impossibile. Dagli smartphone ai PC, dai tablet fino ai piccoli e grandi elettrodomestici: tutti necessitano di chip e microchip per funzionare. Ma cosa sono i chip? Si tratta di circuiti elettronici disposti su una placchetta di materiale semiconduttore, solitamente silicio, della grandezza di un’unghia che contiene miliardi di transistor e cioè interruttori controllati elettronicamente.
Questi oggetti minuscoli permettono il funzionamento del nostro mondo e la loro produzione è vitale, per questo l’Europa ha cercato da sempre di rendere gli Stati membri autonomi dall’approvvigionamento esterno. Da qui Nasce l’European Chips Act, il regolamento europeo entrato in vigore il 21 settembre 2023, a seguito dell’approvazione da parte dei due organi legislativi europei, Parlamento e Consiglio dell’Unione europea, che punta a rafforzare la leadership tecnologica dell'Europa in questo settore.
Il bando europeo da 216 milioni di euro per favorire la ricerca nel campo della produzione dei chip, la collaborazione tra centri di ricerca e impianti produttivi e l’European Chips Act

Secondo i dati di un recente studio avviato dalla Commissione europea, entro il 2030 la domanda di chip raddoppierà per questo l’European Chips Act mira a creare un ecosistema europeo di seminconduttori che sia sicuro e pienamente europeo per:

  • sviluppare una base industriale europea nel settore dei semiconduttori;
  • attrarre investimenti;
  • ridurre le dipendenze esterne dalla Cina e dagli altri paesi come Taiwan, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti;
  • rafforzare la ricerca e la leadership tecnologica;
  • sviluppare e rafforzare la capacità dell'Europa di innovare nella progettazione, produzione e confezionamento di chip avanzati;
  • affrontare la carenza di competenze e attrarre nuovi talenti;
  • promuovere la ricerca e l'innovazione.

Proprio su questi ultimi obiettivi perseguiti dalla norma europea s’innesta il bando europeo per progetti di ricerca e sviluppo nel settore dei semiconduttori, della microelettronica e della fotonica: annunciato in seno all’impresa comune Semiconductor Joint Undertaking (Chips JU), il nuovo bando ha l’obiettivo generale aumentare la produzione di chip nel continente, rafforzando la collaborazione tra centri di ricerca, la competitività industriale dei Paesi dell’Unione e il trasferimento di conoscenza dai laboratori agli impianti produttivi. La call può contare su un budget complessivo di 216 milioni di euro.
Come funziona la partecipazione al bando? I consorzi, composti da attori industriali dell'UE attivi in questo settore, possono presentare proposte su temi che affrontano le sfide definite dall'agenda strategica di ricerca e innovazione (per esempio, sul tema transistor nei chip di silicio, dell’IA integrata, sul tema della connettività o su coordinamento e controllo di sistemi complessi per migliorare le prestazioni e la sicurezza).

I progetti finanziati nell’ambito di questa call contribuiranno allo sviluppo di hardware open source per l'industria automobilistica, sosterranno la transizione verso veicoli basati su software e promuoveranno processi di fabbricazione rispettosi dell'ambiente.

I candidati possono presentare le loro domande di finanziamento sul portale Funding and Tender Opportunities entro il 24 maggio 2024.

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

I Chip, la ricerca e il futuro del digitale in Europa

Come sarebbe un mondo senza chip? Un modo difficile, predigitale e, quindi, impossibile. Dagli smartphone ai PC, dai tablet fino ai piccoli e grandi elettrodomestici: tutti necessitano di chip e microchip per funzionare. Ma cosa sono i chip? Si tratta di circuiti elettronici disposti su una placchetta di materiale semiconduttore, solitamente silicio, della grandezza di un’unghia che contiene miliardi di transistor e cioè interruttori controllati elettronicamente.
Questi oggetti minuscoli permettono il funzionamento del nostro mondo e la loro produzione è vitale, per questo l’Europa ha cercato da sempre di rendere gli Stati membri autonomi dall’approvvigionamento esterno. Da qui Nasce l’European Chips Act, il regolamento europeo entrato in vigore il 21 settembre 2023, a seguito dell’approvazione da parte dei due organi legislativi europei, Parlamento e Consiglio dell’Unione europea, che punta a rafforzare la leadership tecnologica dell'Europa in questo settore.
Il bando europeo da 216 milioni di euro per favorire la ricerca nel campo della produzione dei chip, la collaborazione tra centri di ricerca e impianti produttivi e l’European Chips Act

Secondo i dati di un recente studio avviato dalla Commissione europea, entro il 2030 la domanda di chip raddoppierà per questo l’European Chips Act mira a creare un ecosistema europeo di seminconduttori che sia sicuro e pienamente europeo per:

  • sviluppare una base industriale europea nel settore dei semiconduttori;
  • attrarre investimenti;
  • ridurre le dipendenze esterne dalla Cina e dagli altri paesi come Taiwan, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti;
  • rafforzare la ricerca e la leadership tecnologica;
  • sviluppare e rafforzare la capacità dell'Europa di innovare nella progettazione, produzione e confezionamento di chip avanzati;
  • affrontare la carenza di competenze e attrarre nuovi talenti;
  • promuovere la ricerca e l'innovazione.

Proprio su questi ultimi obiettivi perseguiti dalla norma europea s’innesta il bando europeo per progetti di ricerca e sviluppo nel settore dei semiconduttori, della microelettronica e della fotonica: annunciato in seno all’impresa comune Semiconductor Joint Undertaking (Chips JU), il nuovo bando ha l’obiettivo generale aumentare la produzione di chip nel continente, rafforzando la collaborazione tra centri di ricerca, la competitività industriale dei Paesi dell’Unione e il trasferimento di conoscenza dai laboratori agli impianti produttivi. La call può contare su un budget complessivo di 216 milioni di euro.
Come funziona la partecipazione al bando? I consorzi, composti da attori industriali dell'UE attivi in questo settore, possono presentare proposte su temi che affrontano le sfide definite dall'agenda strategica di ricerca e innovazione (per esempio, sul tema transistor nei chip di silicio, dell’IA integrata, sul tema della connettività o su coordinamento e controllo di sistemi complessi per migliorare le prestazioni e la sicurezza).

I progetti finanziati nell’ambito di questa call contribuiranno allo sviluppo di hardware open source per l'industria automobilistica, sosterranno la transizione verso veicoli basati su software e promuoveranno processi di fabbricazione rispettosi dell'ambiente.

I candidati possono presentare le loro domande di finanziamento sul portale Funding and Tender Opportunities entro il 24 maggio 2024.

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024