Eventi

Mirabilia food&drink 2024 - VIII edizione

l’VIII edizione di “MIRABILIA FOOD&DRINK 2024” che si terrà a Perugia nei giorni 14 E 15 OTTOBRE 2024.

L’associazione Mirabilia Network organizza, insieme alle Camere di Commercio di Bari, Basilicata, Caserta, Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Chieti-Pescara, Foggia, Genova, Irpinia Sannio, Marche, Messina, Molise, Pavia, Padova, Pordenone-Udine, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Umbria, Venezia Giulia e Verona in collaborazione con ASSOCAMERESTERO, l’Associazione delle Camere di commercio italiane all’estero, e ICE, l’Istituto per il Commercio Estero, l’VIII edizione di “MIRABILIA FOOD&DRINK 2024” che si terrà a Perugia nei giorni 14 E 15 OTTOBRE 2024.

Un evento B2B nel settore food & drink riservato a 8 aziende per ciascun territorio di Camera di commercio MIRABILIA e a circa 50 buyers internazionali provenienti indicativamente dalle seguenti aree/Paese: Stati Uniti, Canada, America centrale e del Sud, Corea, Giappone, Thailandia, Hong Kong, Australia, Emirati Arabi, Europa, Marocco.

Le aziende devono manifestare il proprio interesse alla partecipazione al B2B entro e non oltre giovedì 12 settembre 2024 compilando il seguente formSCHEDA DI PARTECIPAZIONE AGROALIMENTARE

La quota di partecipazione pari a €183,00.

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

Differenze tra lavoro autonomo e attività d’impresa: seminario gratuito di primo orientamento

Il webinar in programma martedì 30 luglio dalle 11.00 alle 13.00, intende approfondire le differenze tra lavoro autonomo e attività d'impresa e le ricadute a livello amministrativo-burocratico-fiscale.

Programma

  • differenze tra lavoro autonomo e impresa: iter burocratico e previdenza sociale
  • la fiscalità ordinaria a raffronto con il Regime Forfettario
  • il funzionamento dell’IVA

Iscrizioni aperte fino alle ore 22.00 del 29 luglio 2024 al link seguente.

Sei un aspirante imprenditore, vorresti avviare una tua attività? Lo SNI territoriale Chieti Pescara è a disposizione per offrirti supporto e aiutarti ad intraprendere questo difficile percorso. 

Contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

Pesca, approvato un bando sostenere le piccole e medie imprese del settore

Un sostegno alle aziende che lavorano nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura sul territorio regionale. Questo l’obiettivo dell’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio nell’ambito del FEAMPA 21-27 (Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura) con due milioni di euro. Uno strumento per contribuire a migliorare la competitività e le condizioni di lavoro e sicurezza delle imprese operative nei settori della trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura e la commercializzazione dei propri prodotti (vendita diretta) con esclusione della vendita al dettaglio. 

Nel dettaglio potranno essere supportati investimenti per la realizzazione e l’ammodernamento degli impianti e delle infrastrutture; l’acquisto di attrezzature per il miglioramento della competitività e delle condizioni di salute, sicurezza e di lavoro degli addetti. Il massimo ammissibile per singolo progetto è di un milione di euro, mentre il minimo è di cinquantamila euro. Il tasso di contribuzione è pari al 50% della spesa ammissibile elevato al 100% per le imprese di piccola pesca costiera, al 75% per interventi realizzati da organizzazioni di produttori e 60% per investimenti a sostegno dell’acquacoltura sostenibile. 

Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro il 23 settembre 2024.

Per informazioni: PN FEAMPA 2021/2027 - Azione 2 - Codice Intervento 222202

Ultima modifica
Ven 19 Lug, 2024

CCIAA Chieti Pescara: proroga scadenza iscrizioni Terra Madre 2024

La data ultima per presentare la propria domanda di adesione a Terra Madre - Salone del Gusto 2024 è stata prorogata a lunedì 22 luglio.

L’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari, quest'anno affronta il tema dell'armonia con la natura. 

600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di congiunzione tra natura e cultura.

L’evento si svolgerà a Torino dal 26 al 30 settembre 2024.

La scadenza delle domande di iscrizione è stata prorogata fino alle ore 23:59 di lunedì 22 luglio 2024.

Sarà possibile presentare domanda di adesione inviando la documentazione disponibile a questa pagina all'indirizzo email manifestazioni@chpe.camcom.it

Per maggiori informazioni, visita il sito della Camera di commercio Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Gio 18 Lug, 2024

Youth Start-Up Competition: il concorso dedicato all'imprenditorialità innovativa

Dopo lo straordinario successo della sua prima edizione, la Commissione europea presenta il concorso "Youth Start-up Competition". L'iniziativa è volta a celebrare e sostenere i giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che stanno creando idee innovative per startup con l'obiettivo di affrontare sfide critiche. YSC 2024 offre ai giovani innovatori l’opportunità di mostrare le loro idee di start-up che affrontano questioni urgenti come la sostenibilità, l’inclusione sociale e il progresso tecnologico.

Di seguito i requisiti di ammissibilità:

  • età compresa tra 18 e 25 anni;
  • residenza in uno dei paesi dell'UE o del COSME.

La sfida ha un tema centrale: esprimere la propria idea di startup volta a promuovere la sostenibilità e riflettere i valori dell’UE.

Per partecipare è necessario creare un breve video di presentazione (massimo 3 minuti) che comprenda:

  • il concetto della tua idea di start-up;
  • perché la tua idea è rilevante oggi;
  • una breve panoramica del tuo piano aziendale.

La scadenza per inviare le domande è prevista per il 20 settembre 2024.

Consulta il sito per tutti i dettagli.

Ultima modifica
Mer 17 Lug, 2024

"Transizione 5.0: istruzioni per l’uso" - Giovedì 25 luglio 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00

L'evento organizzato da Unioncamere in collaborazione con "Il Sole 24 ore" per approfondire la tematica del Credito d'imposta 5.0

Hai sentito parlare di quest'agevolazione? Vorresti avere maggiori dettagli?
Partecipa all'evento:

“Transizione 5.0: istruzioni per l’uso” in programma il 25 luglio 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Nel corso dell'incontro verrà illustrato il decreto attuativo di Transizione 5.0, ora in fase di pubblicazione, che finanziato con 6,3 miliardi di euro del PNRR, prevede la concessione di agevolazioni, sotto forma di un credito d'imposta, alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettueranno nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in Italia nell’ambito di progetti di innovazione da cui conseguirà una riduzione dei consumi energetici.

All'incontro saranno presenti tecnici del Ministero che esamineranno nel dettaglio le novità introdotte dal Decreto attuativo, i soggetti beneficiari, le procedure e regole di accesso alle agevolazioni e, grazie agli esperti di Unioncamere, si proseguirà delineando il ruolo del Sistema Camerale e dei punti PID.
 

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online
 

Maggiori informazioni sul sito di Unioncamere e sul sito camerale


 

 

Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024
Allegati

UNA PANORAMICA SUI BANDI EPRESENTAZIONE DEL PORTALE AGEVOLAZIONI

UNA PANORAMICA SUI BANDI EPRESENTAZIONE DEL PORTALE AGEVOLAZIONIWEBINAR | 15 luglio 2024 | 10:00 - 12:00 - Pavia

10:00 - 10:05  Saluti di apertura
                     Enrico Ciabatti, Segretario Generale della
                     Camera di commercio di Pavia
      10:05 - 10:25  Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale
                     per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata
                     Roberto Brero, Jacopo Chiari, Innexta
      10:25 - 11:00
                     Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi
                     per le imprese del territorio
                     Pierpaolo Cavani, Elena Gatti, Warrant Hub
      11:00 - 11:20  Le misure per l’innovazione: il Piano Transizione 5.0
                     Francesco Colli, Dintec
      11:20 - 11:40  Le misure per l’internazionalizzazione
                     Leila Stasi, Promos Italia
      11:40 - 12:00  Q&A
                     Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta   

Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024

Transizione 5.0: istruzioni per l'uso

Non perderti le opportunità offerte dal decreto "Transizione 5.0"!

La Camera di commercio di Cuneo, in sinergia con Unioncamere e in collaborazione con "Il Sole 24 ore", promuove l’evento “Transizione 5.0: istruzioni per l’uso” in programma il 25 luglio 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 , in modalità webinar oppure in presenza presso la Sala Danilo Longhi di Unioncamere Roma.

Nel corso dell'incontro verrà illustrato il decreto attuativo di Transizione 5.0, ora in fase di pubblicazione, che finanziato con 6,3 miliardi di euro del PNRR, prevede la concessione di agevolazioni, sotto forma di un credito d'imposta, alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettueranno nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in Italia nell’ambito di progetti di innovazione da cui conseguirà una riduzione dei consumi energetici.

All'incontro saranno presenti tecnici del Ministero che esamineranno nel dettaglio le novità introdotte dal Decreto attuativo, i soggetti beneficiari, le procedure e regole di accesso alle agevolazioni e, grazie agli esperti di Unioncamere, si proseguirà delineando il ruolo del Sistema Camerale e dei punti PID.

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online

Ultima modifica
Lun 15 Lug, 2024

Le sfide dell'impresa sociale, uno sguardo di prospettiva

In Camera di commercio a Cuneo l'evento di presentazione della situazione del mondo dell'impresa sociale

Qual è l'impatto sociale di un'attività d'impresa? Come si posiziona il mondo dell'impresa sociale nella provincia di Cuneo?

Per scoprirlo, partecipa all'evento "Le sfide dell'impresa sociale, uno sguardo di prospettiva", in programma il 18 luglio alle ore 9.30.

L’evento, organizzato dal CISeM (Comitato per l’Imprenditorialità Sociale e il Microcredito) della Camera di commercio di Cuneo, è finalizzato a cogliere una fotografia della situazione attuale del mondo dell'impresa sociale (nelle sue espressioni plurali) e le sfide cui è chiamata a rispondere in prospettiva.
Il tema verrà sviluppato con la partecipazione di due personalità di spicco:

  •  Eleonora Vanni Presidente nazionale Legacoopsociali.
  •  Stefano Granata Presidente nazionale Confcooperative Federsolidarietà
  • Locandina

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all'indirizzo mail
regolazione.mercato@cn.camcom.it

Ultima modifica
Sab 13 Lug, 2024

Phenomena, Salone dell’imprenditoria femminile

Evento organizzato presso l'Aurum di Pescara nei giorni 4 al 5 luglio

Riconoscimento dell talento ed della creatività, promosso da Regione Abruzzo, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di sviluppo, in collaborazione con Ifta, ideatrice del brand.

Otto aziende umbre, dei settori Fashion & Food, protagoniste di “Phenomena 2024”: Cioccolaterie Vetusta Nursia (settore Food); Dolys’ Confezioni – Meera (settore Fashion); Domina (Food); Geofood (Food); La Valletta (Food); La Veneranda (Food); Muusa (Fashion);  Tenuta di Freddano (Food).

Presente, per la Camera di Commercio dell’Umbria, il Segretario Generale Federico Sisti. L’iniziativa ha offerto la possibilità di incontri B2B tra le imprenditrici attive nei settori agroalimentare e moda e una delegazione di operatori esteri provenienti principalmente da Germania, Belgio, Olanda, Inghilterra, Scozia, Danimarca, Giappone, Croazia, Russia e Ucraina. Phenomena inoltre andrà ad inaugurare la stagione degli eventi italiani all’Expo 2025 di Osaka.

Phenomena è anche l’occasione per premiare il talento e la creatività femminile, assegnando un riconoscimento a quattro donne che si sono distinte nel mondo dell’imprenditoria, della cultura e del sociale. Tra le quattro premiate l’umbra Maria Teresa Severini, imprenditrice di successo, cresciuta nell’azienda vitivinicola Lungarotti ed impegnata fortemente anche nel mondo della cultura. Maria Teresa Severini è stata candidata dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria e accompagnata dalla Presidente stessa del Cif Dalia Sciamannini. Severini è una delle prime donne italiane laureate in enologia. La sua leadership ha rivoluzionato l’enologia umbra, portando i vini Lungarotti a essere rinomati a livello internazionale.

Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024