Voucher 3I – Investire in innovazione!

Orientamento
Formazione
Adempimenti amministrativi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Imprenditoria

Agevolazioni per startup e microimprese

Cos'è

Il “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

A chi si rivolge:

La misura si rivolge a startup e microimprese.

Risorse

La misura ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Come funziona

Il “Voucher 3I” consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Presentazione domande

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Normativa

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di Commercio di Brescia
Webinar gratuito - giovedì 22 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 12.30
14/02/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Settori produttivi (ATECO)
PNI - Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia - Sede di Mantova
I digital content creator, tra i quali rientrano anche gli influencer, sono coloro che creano e condividono contenuti su piattaforme online e social media, grazie ai quali vengono seguiti da follower
27/08/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
PNI - Camera di Commercio di Brescia
Alcune attività di impresa sono definite attività regolamentate: sono attività che, per essere avviate, richiedono specifiche abilitazioni professionali o devono essere iscritte in appositi albi,
24/06/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria