Valutazione di impatto di Resto al Sud

Studi e ricerche
Imprenditoria
La valutazione d'impatto economico e sociale di Resto al Sud

L’analisi degli effetti generati da “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021 dimostra l’efficacia dell’incentivo gestito da Invitalia nel sostenere iniziative di start up o sviluppo d’impresa nelle aree più disagiate del Paese, con un impatto economico più di due volte superiore all’investimento pubblico, che peraltro è stato completamente ripagato dal gettito fiscale associato alle attività finanziate.

Resto al Sud è, inoltre, una policy in grado di contrastare la disoccupazione giovanile e la decrescita demografica nelle aree di intervento, con particolare riferimento alla cosiddetta fuga dei talenti, ai quali è stata invece concretamente offerta l’opportunità di valorizzare le loro capacità e competenze, non essendo costretti a cercare fortuna altrove, ma potendo diventare imprenditori di se stessi nella loro terra d’origine e alimentandone così la crescita non soltanto economica, ma anche sociale.

Qui il link per leggere il report: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud/valutazione-impatto-italiacamp.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Nuoro
Dai dati provenienti dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, progetto condotto da Growth Capital in collaborazione con l’Italian Tech Alliance, emerge che nel terzo trimestre di
04/12/2023
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
La Regione Campania offre la possibilità ad una selezione di 20 startup ed imprese innovative campane di partecipare a Smau Napoli 2023 che si terrà il prossimo 14-15 dicembre 2023 presso la Mostra D
01/12/2023
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
SOGGETTI BENEFICIARI

Start-up innovative già iscritte nel Registro delle imprese.

Le start-up innovative devono essere state costituite a partire dal 01/01/2024. La
04/09/2025
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)