Transizione 5.0: il nuovo credito d’imposta per l’innovazione digitale ed energetica

Orientamento
Adempimenti amministrativi
Nuova misura fiscale incentivante per gli investimenti mirati alla riduzione dei consumi energetici attraverso progetti innovativi

Questa iniziativa, denominata Transizione 5.0, è parte integrante della Missione 7 "REPowerEU", con un ampio budget di 6,3 miliardi di euro destinati agli anni 2024 e 2025. Tuttavia, l'entrata in vigore di tale misura è subordinata all'emanazione del decreto attuativo interministeriale Mimit-Mef entro 30 giorni.

La Transizione 5.0 rappresenta un passo ulteriore verso un'economia sostenibile, evolvendo il concetto di Piano 4.0 e promuovendo gli investimenti in nuove tecnologie digitali volte alla razionalizzazione dei consumi energetici. Si delineano due percorsi distinti per gli investimenti in nuovi beni strumentali sul territorio italiano: la transizione digitale 4.0 e la più ambiziosa transizione digitale ed energetica 5.0. Tuttavia, è importante notare che non è consentito cumulare i benefici offerti da entrambe le transizioni per lo stesso investimento.

La Transizione 5.0 richiede il raggiungimento di specifici obiettivi di efficienza energetica attraverso l'adozione di beni 4.0 e offre incentivi per diverse categorie di investimenti, compresi gli asset digitali 4.0, l'installazione di dispositivi per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e programmi di formazione del personale.

La procedura per accedere al credito d'imposta coinvolge il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e comprende varie fasi, dalla prenotazione alla certificazione finale. È necessario fornire comunicazioni periodiche e certificazioni tecniche attestanti il risparmio energetico conseguito, oltre a una verifica da parte del revisore legale dei conti e una conferma dell'integrazione dei beni nell'ambito aziendale.

L'ammontare del credito d'imposta è correlato alle spese sostenute e può raggiungere fino al 45% in base alla riduzione effettiva dei consumi energetici ottenuta. Per le PMI, sono previsti ulteriori incentivi riguardanti i costi delle certificazioni relative al risparmio energetico. Le modalità di utilizzo prevedono la compensazione tramite F24 entro il 31 dicembre 2025, con la possibilità di estinguere eventuali residue quote in 5 rate annuali di pari importo.

In sintesi, la Transizione 5.0 costituisce un incentivo articolato e mirato a favorire investimenti che coniughino digitalizzazione e risparmio energetico, con regole di utilizzo e monitoraggio più avanzate rispetto al precedente Piano Transizione 4.0.

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Sondrio
26 settembre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.
02/09/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
PNI - Camera di commercio di Cremona - Mantova- Pavia_sede di Cremona
Quando si avvia un’impresa è fondamentare scegliere un codice attività coerente con l’oggetto della propria attività. ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale
15/12/2023
  • Eventi
  • Studi e ricerche
  • Adempimenti amministrativi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre
14/01/2025
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa