Start Cup Toscana 2025

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
La Regione Toscana finanzia, nell’ambito del progetto Giovanisì, il Premio per l’Innovazione Start Cup Toscana 2025 per le migliori idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica

Nel 2025 la Start Cup Toscana sarà organizzata dall’Università degli Studi di Pisa, che ospiterà la finale, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico. Le migliori idee selezionate tra quelle presentate riceveranno un premio in denaro e/o in servizi per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese.

Chi può partecipare

L’iniziativa si rivolge a soggetti che hanno maturato idee imprenditoriali basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica e sulle conoscenze acquisite durante il percorso di studi o il percorso di ricerca e che:

  • aspirano a costituire un’impresa;
  • hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2024;
  • hanno costituito una società dal 1° gennaio al 30 settembre 2024, ma con dichiarazione di inizio attività (come da data di inizio attività operativa specificata in visura camerale) a partire dal 1° ottobre 2024.

I proponenti, al momento dell’invio del Business Plan, dovranno specificare l’ambito tecnologico o di mercato del progetto, scegliendo uno dei seguenti quattro macro-settori (specificando eventuali relazioni o trasversalità con altri ambiti tecnologici o di mercato).

  • Life Sciences-Medtech: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
  • ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing (ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming) e tecnologie hardware e software innovative (ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging);
  • Cleantech & Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia;
  • Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato.

E’ possibile presentare la propria candidatura entro il 10/09/2025 (ore 23.59) 

I premi

L’edizione 2025 prevede l’assegnazione dei seguenti premi in denaro ai gruppi vincitori:

  • 1° classificato: premio di 5.000€
  • 2° classificato: premio di 3.000€
  • 3° classificato: premio di 2.000€

    Per maggiori informazioni e per presentare la domanda cliccare qui

     

     

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
ALT Stazione del Gusto è un progetto di ristorazione su strada di qualità, ideato dallo chef Niko Romito, in collaborazione con Enilive, il brand di Eni Sustainable Mobility.
Una Rete di
10/11/2023
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Il 16 aprile 2024 scade il termine per presentare i progetti di manifestazioni culturali dedicate all’architettura contemporanea e al paesaggio
08/03/2024
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Trapani - Servizi alle Imprese
"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di
08/01/2025
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi