'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' a cura di Banca d’Italia

Orientamento
Formazione
Educazione finanziaria
Persone che consultano documenti tramite l'utilizzo di computer o cartacei
Scelte finanziarie e rapporti con le banche. È il programma di educazione finanziaria realizzato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori. Si compone di 4 percorsi:
1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Scelte finanziarie e rapporti con le banche. È il programma di educazione finanziaria realizzato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni.

Per partecipare è necessario registrarsi al portale del Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e, una volta ricevute le credenziali, accedere alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere.

'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' si compone di 4 percorsi formativi:

1. ‘Il rapporto con la banca’, Percorso Azzurro si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

2. La gestione delle difficoltà finanziarie. Percorso Verde. Supporta aspiranti e neo-imprenditori a prendere consapevolezza delle situazioni di crisi e ad affrontarle: Quali fattori possono far peggiorare il merito creditizio della mia azienda? Cosa fare se inizio ad avere difficoltà nel pagare regolarmente i fornitori o i finanziatori? Che significa che la banca ha classificato la mia impresa in default o a sofferenza? Quali sono le conseguenze per il cliente del deterioramento della relazione creditizia? Le piccole imprese possono superare la crisi aziendale mediante un accordo con i creditori?

3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; in attivazione 

4. La finanza per la piccola impresa; in attivazione.

Il modello di realizzazione di ogni percorso comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cosenza
La manifestazione di interesse è rivolta alle realtà cosentine che si occupano di innovazione e che hanno maturato esperienza negli ambiti manageriale, open innovation, sostenibilità e tecnologie 4.0.
23/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Educazione finanziaria
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
26/06/2025
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Educazione finanziaria
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di Commercio Irpinia Sannio - Valirsannio
Irpinia e Sannio, alta l’attrattività dell’università: Avellino e Benevento sopra la media nazionale
30/09/2025
  • Studi e ricerche
  • Educazione finanziaria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego