Regione Lazio, CSR 2023-2027: al via gli interventi di sostegno alla conservazione dell’agrobiodiversità

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Pubblicati gli avvisi sul sito istituzionale della Regione. Fondi per agricoltori, allevatori o altri gestori del territorio, che si impegnano a tutelare dell’agrobiodiversità autoctona del Lazio.

Gli interventi SRA14 “Allevatori Custodi dell’agrobiodiversità” e SRA15 “Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità” del complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Lazio per il periodo 2023-2027, prevedono l’erogazione di aiuti per i soggetti che si impegnano a coltivare o allevare in azienda risorse genetiche vegetali a rischio di erosione o nuclei di animali appartenenti alle razze autoctone minacciate, con l’obiettivo di conservare e tutelare la biodiversità agraria del Lazio.

Possono aderire: agricoltori, associazioni di agricoltori o altri gestori del territorio.

Condizioni di ammissibilità per entrambe le operazioni, sono:

  • l’obbligo di coltivare o allevare varietà vegetali o razze animali iscritte nel Registro Volontario Regionale delle risorse autoctone a rischio erosione;

  • l’obbligo di aderire alla Rete di Conservazione e Sicurezza, che riunisce i soggetti impegnati nella conservazione e nella moltiplicazione di razze e varietà protette da rischio di erosione genetica, iscritte nel Registro Volontario Regionale;

  • la costituzione e il relativo aggiornamento del fascicolo unico aziendale come previsto dal DPR 503 del 1° dicembre 1999.

L’aggiornamento del Registro Volontario Regionale e la gestione della Rete di Conservazione e Sicurezza sono affidati ad Arsial dalla Regione Lazio, nell’ambito delle attività di tutela della biodiversità agricola del Lazio, previste dalla L.R. 15/2000.

Per atti e documentazione sugli interventi:

Potrebbe interessarti

Hub Nazionale
FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO
20/03/2024
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La Misura, promossa dalla Regione Abruzzo, in particolare dall’Assessorato all’Agricoltura, nell’ambito del Complemento di sviluppo rurale (CSR), che ha preso il posto della programmazione sin qui
17/11/2023
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
  • Responsabilità sociale
SNI - Camera di commercio di Rieti Viterbo
Sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali con finanziamenti e contributi a fondo perduto
26/07/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi