Percorsi di Empowerment per i care leavers

Orientamento
Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Educazione finanziaria
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria Sociale
Manifestazione di interesse per la partecipazione al progetto verso l’autonomia – percorsi di empowerment per i care leavers

La Regione intende attivare interventi sperimentali in favore dei cosiddetti “care leavers” ovvero coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. L’intervento ha l’ambizione di offrire un’opportunità a tutti i ragazzi e le ragazze che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che li abbia collocati in comunità residenziali o in affido etero familiare.

Oggetto della procedura è raccogliere l’interesse da parte di operatori qualificati per la sperimentazione di progetti integrati di accompagnamento, formazione e politiche attive rivolti al raggiungimento dell’autonomia, di ragazze e ragazzi che sono in procinto di uscire o appena fuoriusciti dal sistema integrato di interventi e servizi sociali regionale, attraverso misure di supporto alla loro quotidianità e alle scelte verso il completamento degli studi secondari superiori ovvero la formazione universitaria, la formazione professionale o l’accesso al mercato del lavoro. La durata della sperimentazione sarà di 24 o 36 mesi dall’avvio del progetto e dovrà essere definita sulla base di motivate scelte progettuali legate alla natura delle azioni e alle caratteristiche dei destinatari. Trattandosi di una prima sperimentazione, in questa fase, la Regione intende raccogliere l’interesse dei soggetti proponenti, acquisire indicazioni in merito all’articolazione progettuale nonché indicazioni sul dimensionamento e sulle priorità da contemplare per una adeguata definizione dell’architettura degli interventi. Successivamente, con apposito atto amministrativo, verranno richieste le progettazioni esecutive in cui dovranno essere indicate modalità e termini di realizzazione, corredate dal piano finanziario sviluppato in base alle indicazioni che verranno fornite.

Destinatari

I destinatari dell’intervento sono le ragazze e i ragazzi residenti nella Regione Lazio che, al compimento della maggiore età o a 6 mesi dal compimento del diciottesimo anno di età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento di tutela da parte dell’autorità giudiziaria.

La soglia massima di età dei destinatari è fissata al compimento del ventunesimo anno d’età al momento dell’avvio del progetto.

L’intervento si rivolge anche a giovani stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno che si trovino nelle condizioni sopra indicate.

Le candidature dovranno essere trasmesse entro il 22 febbraio 2024 esclusivamente all’indirizzo PEC:

predisposizioneformazione@regione.lazio.legalmail.it

 

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Cremona - Mantova- Pavia_sede di Cremona
Partecipa al webinar gratuito ADS E SPONSORIZZAZIONI: STRUMENTI DI RICERCA PER AIUTARE L’IMPRESA AD ESPANDERSI organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona
10/11/2023
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Modena - Sportello Genesi
Risparmio energetico. Colloqui informativi gratuiti. 1° febbraio 2024.
30/01/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
PNI - Camera di Commercio di Brescia
Dal 9-10-11 NOVEMBRE 2024 presso la FIERA DI BRESCIA di terrà Domani Lavoro, la fiera che cambia il modo di cercare opportunità lavorative.
15/10/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile