Operativa dal 1° gennaio 2024 la piattaforma di e-procurement www.acquistinretepa.it

Formazione
Adempimenti amministrativi
E' operativa dal 1° gennaio 2024 la piattaforma di e-procurement www.acquistinretepa.it

Per le nuove aziende che intendono collaborare con la pubblica amministrazione si informa che è operativa la piattaforma di e-procurement www.acquistinretepa.it dal 1° gennaio 2024. Gestita da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e certificata da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), questa piattaforma è un componente vitale dell'ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale.

Con l'avvento delle normative sulla digitalizzazione, come previsto dal nuovo Codice dei contratti entrato in vigore proprio il 1° gennaio, tutte le fasi del ciclo di vita degli appalti pubblici, dalla progettazione all'esecuzione del contratto, possono essere gestite esclusivamente in modalità digitale. Questo si traduce in una maggiore efficienza, trasparenza e conformità normativa nell'assegnazione e nell'esecuzione dei contratti pubblici.

Dal 1° gennaio 2024, le stazioni appaltanti possono sfruttare pienamente la piattaforma di e-procurement www.acquistinretepa.it per svolgere una serie di attività chiave, tra cui:

  • Redigere o acquisire tutti gli atti relativi alle procedure di pubblicazione e affidamento.
  • Trasmettere dati e documenti alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) e ottenere il Codice Identificativo Gara (CIG).
  • Richiedere la pubblicazione delle procedure indette sulle Gazzette Ufficiali.
  • Aprire, gestire e conservare il Fascicolo di Gara.
  • Accedere al Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) per i controlli sui requisiti di partecipazione delle imprese.

Con il raggiungimento della piena operatività e la certificazione da parte di AgID, Consip conferma il suo ruolo centrale nel sistema nazionale di e-procurement. Nel 2023, attraverso questa piattaforma, sono stati gestiti acquisti per circa 26 miliardi di euro, equivalente all'1,3% del PIL italiano. Oltre 500mila contratti sono stati stipulati tra 140mila imprese (di cui oltre il 95% PMI) e 13.500 amministrazioni abilitate, evidenziando l'ampia portata e l'importanza di questa piattaforma per il settore pubblico e privato.

 

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia - Sede di Mantova
I digital content creator, tra i quali rientrano anche gli influencer, sono coloro che creano e condividono contenuti su piattaforme online e social media, grazie ai quali vengono seguiti da follower
27/08/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
PNI - Camera di Commercio di Brescia
Il dispositivo da installare a bordo dei veicoli commerciali ed industriali circolanti nell'area della comunità europea.
21/12/2023
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Modena - Sportello Genesi
Registro Nazionale dei Produttori di pile e accumulatori: scadenza 31 marzo 2024
01/03/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi