Nuova classificazione ATECO 2025 - Gli obblighi statistici e amministrativi a carico di imprese e liberi professionisti.

Studi e ricerche
Settori produttivi (ATECO)
L’Istat ha elaborato la nuova classificazione ATECO 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.

La creazione dell’ATECO 2025 è frutto di un ampio processo di revisione, svolto in collaborazione con vari enti istituzionali e coordinato dall’Istat, che ha il ruolo di organismo responsabile della classificazione delle attività economiche.
La nuova classificazione sarà adottata a partire dal 1° aprile 2025, così da permettere alle diverse amministrazioni interessate di effettuare le necessarie operazioni di implementazione per l’uso nei dati amministrativi primari, nonché per la raccolta e diffusione delle informazioni statistiche.
L’ATECO 2025 dovrà essere applicata per tutti gli obblighi, sia a carattere statistico che amministrativo.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior
12/01/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
  • Settori produttivi (ATECO)
PNI - Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia - Sede di Mantova
Le macro-variabili di ordine generale da considerare nel vagliare il regime forfettario sono quattro:
1. Esclusione da Iva
I contribuenti forfettari sono esclusi dall’applicazione dell’
12/12/2023
  • Studi e ricerche
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di Commercio di Lecce
E' in programma la Fiera internazionale di tecnologie, macchinari e servizi per la produzione di Olio di Oliva e Vino dal 7 al 9 marzo 2024 in Fiera del Levante
https://enoliexpo.com/
05/03/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Internazionalizzazione, Import-Export
  • Settori produttivi (ATECO)