Linee guida per la conservazione delle password

Orientamento
Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Imprenditoria Innovativa
Il Garante per la protezione di dati personali risponde ad alcune FAQ in merito al provvedimento rilasciato con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN),

Con provvedimento n. 594 del 7 dicembre 2023, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le “Linee Guida Funzioni Crittografiche – Conservazione delle Password”, riguardanti misure di attuazione del principio di integrità e riservatezza e degli obblighi in materia di sicurezza del trattamento, di cui agli artt. 5, par. 1, lett. f), e 32 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016.

Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.

Molte violazioni dei dati personali sono infatti strettamente collegate alle modalità di protezione delle password. Troppo spesso furti di identità sono causati dall’utilizzo di credenziali di autenticazione informatica archiviate in database non adeguatamente protetti con funzioni crittografiche.

Mediante le linee guida il Garante Privacy e l’ACN vogliono fornire delle raccomandazioni sulle funzioni crittografiche ritenute più sicure, almeno al momento, per la conservazione delle password così da evitare eventuali violazioni e comportare accessi illeciti, furti di identità, richieste di riscatto o altri tipi di attacchi.

Per accedere alla Linee Guida e FAQ, cliccare QUI.

Suggeriamo inoltre l'approfondimento in pillole del Punto Impresa Digitale fruibile a questo link: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/le-prime-mosse-la-cybersecurity

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Martedì 27 Febbraio ore 15-17 presso il CLP di Via Boccardo, 1 Genova
21/02/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
Hub Nazionale
Sono aperte le iscrizioni al prossimo webinar di #EurodeskOnAir – promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk – il ciclo di seminari online in/formativi gratuiti sulle
21/10/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Lunedì 02-02-24, La Camera di Commercio di Brindisi ha attivato un desk informativo per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi sugli aspetti costitutivi di una CER.
19/01/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Innovativa