Le due facce del turismo: occupazione e mismatch

Studi e ricerche
Imprenditoria

Inarrestabile la crescita dell’occupazione nel turismo. Ma ad aumentare è anche la difficoltà delle imprese a reperire gli addetti alle attività di ristorazione, le figure centrali del comparto. Sono quasi 70mila, a giugno 2024, i profili irreperibili (52,8% delle assunzioni previste) rispetto ai 24mila circa del 2019 (23,7%). Il comparto turistico è, infatti, uno dei settori più colpiti dal mismatch tra domanda e offerta di lavoro. 

Le previsioni sull’andamento delle assunzioni programmate dalle aziende nel mese di giugno per gli addetti alle attività di ristorazione, secondo la nota elaborata su dati Istat della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Il lavoro nel turismo, tra boom e irreperibilità dei profili”, mettono in luce la difficoltà crescente delle imprese, che ha portato a triplicare il numero dei profili irreperibili nel giro di pochi anni. 

Nel 2023, le imprese del settore hanno ricercato principalmente camerieri (quasi 400mila assunzioni effettuate, di cui 52,3% con difficoltà di reperimento), cuochi in alberghi e ristoranti (230.870 assunzioni, di cui 55,4% con difficoltà) e baristi (142.830, di cui 43,6% con difficoltà). 

A seguire, gli addetti alla preparazione, cottura e distribuzione di cibi (53mila); personale non qualificato addetto alla pulizia dei servizi di alloggio (circa 50mila) e addetti all’accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione (45mila). Tra le figure più difficili da reperire sul mercato, i responsabili di piccole aziende del comparto (68,8%), i tecnici della produzione e preparazione alimentare (65,7%); pasticceri, gelatai e conservieri (57,7%) e tecnici della produzione servizi (54,6%).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Dicembre, unitamente ai dati previsionali di Gennaio e Febbraio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale
22/01/2025
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio di Padova
L'evento, frutto della collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, è destinato alle startup innovative già operative e a coloro che desiderano avviarne una. L'obiettivo è illustrare le
17/01/2025
  • Formazione
  • Educazione finanziaria
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Sostegno agli investimenti produttivi innovativi delle PMI tramite strumento finanziario, misura gestita da Gepafin Spa.
24/12/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria