lavoro e futuro occupazionale: le previsioni

Orientamento
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)"

Quali sono le previsioni relative al lavoro in Italia e in Basilicata?

La pubblicazione "Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)" delinea gli scenari futuri del mercato del lavoro in Italia. L'obiettivo è aiutare cittadini, enti di formazione e decisori a orientarsi nel mercato del lavoro del prossimo quinquennio, comprendendo quali saranno le competenze e i profili professionali più ricercati. Il rapporto fornisce una bussola per l’orientamento, la formazione e per le politiche attive del lavoro.

Le stime sul futuro del mercato del lavoro (2024-2028).

Considerando le stime sul PIL pubblicate dal Governo nella NADEF e le valutazioni dei principali istituti internazionali, il report presenta tre diversi scenari di previsione. Si stima che il mercato del lavoro italiano avrà bisogno tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati nel prossimo quinquennio. La maggior parte di questo fabbisogno deriva dalla sostituzione dei lavoratori in uscita dal mercato del lavoro, pari a 2,9 milioni. La pubblicazione analizza sia l’expansion demand che la replacement demand per filiere produttive.

Il fabbisogno occupazionale delle regioni italiane nel 2024-2028.

Dal punto di vista territoriale, il Sud e Isole concentrerebbero la maggiore quota del fabbisogno (30,4%), seguite da Nord-Ovest (27,8%), Nord-Est (21,5%) e Centro Italia (20,3%). A livello regionale, la Lombardia con un fabbisogno di 669mila occupati nello scenario positivo determinerebbe oltre il 18% dell'intero fabbisogno nazionale. 

Di seguito il link: 

https://excelsior.unioncamere.net/pubblicazioni/2024/previsioni-dei-fabbisogni-occupazionali-e-professionali-italia-medio-termine

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cosenza
La Camera di Commercio di Cosenza organizza l'incontro conclusivo del percorso formativo sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR).
28/03/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
SNI - Camera di commercio di Verona - T2i Trasferimento tecnologico e innovazione
Un punto di riferimento per le startup dei settori FoodTech e AgriTech
26/01/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Sergio Basso, il regista di scuola felliniana del film “Cercando Itaca”, ha spiegato le svariate professionalità di cui un regista come lui ha bisogno per poter girare un film, sia nelle fasi di
25/03/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego