Interventi a favore delle imprese colpite dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Pubblicati due bandi per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali

Regione Toscana ha approvato due bandi per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023.

Il primo bando è a sostegno della liquidità (abbattimento interessi su prestiti) e mette a disposizione delle imprese 6 milioni 350 mila euro (di cui 440 mila euro dalla Camera di Commercio di Firenze), il secondo punta a favorire investimenti in beni materiali e immateriali e dispone di un plafond di 6 milioni e 960 mila euro (di cui 1 milione e 50 mila euro provengono dalla Camera di Commercio di Firenze).

Entrambi i bandi sono rivolti alle micro, piccole e medie imprese e ai professionisti colpiti dagli eventi calamitosi (operanti in tutti i settori ad eccezione di agricoltura e pesca) e che abbiano presentato le schede di segnalazione danni secondo la procedura prevista.

Per la provincia di Firenze i comuni interessati sono:
Barberino Di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia E Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Firenzuola, Fucecchio, Marradi, Montelupo Fiorentino, Palazzuolo Sul Senio, Scarperia E San Piero, Sesto Fiorentino, Signa, Vinci, Vicchio.

  1. Bando per la concessione ed erogazione di contributi in conto interessi a sostegno della liquidità delle imprese danneggiate dagli eventi meteorologici di ottobre e novembre 2023
    Il bando concede un contributo a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti già concessi o da concedere, il valore massimo del contributo è di 7 mila euro a fronte di un prestito previsto di 50 mila euro ed una durata fino a 36 mesi (di cui massimo 6 mesi di preammortamento).
    Presentazione telematica delle domande a partire dal 12 aprile 2024 ore 14:00
    Per maggiori informazioni sul bando cliccare qui
  2. Bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023 per investimenti materiali ed immateriali
    La misura a sostegno degli investimenti materiali ed immateriali prevede un importo massimo del contributo di 5 mila euro, salvo eventuale redistribuzione in caso di risorse residue dopo la predisposizione della graduatoria.
    Presentazione telematica delle domanda a partire dal 15 aprile 2024 ore 14:00 e fino al 17 maggio ore 16:00
    Per maggiori informazioni sul bando cliccare qui

Il soggetto gestore di entrambi i bandi è Sviluppo Toscana.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Con Determinazione del Direttore Generale PugliaSviluppo SPA n. 29 del 13 dicembre 2023, pubblicata nel BURP n. 110 del 14 dicembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione
18/12/2023
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a
20/02/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
Hub Nazionale
Sisal lancia una call per supportare idee imprenditoriali che innovano in modo responsabile e sostenibile,
17/10/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi