Imprese femminili: sono 1 milione e 325mila nel 2023, il 22,2% del totale

Orientamento
Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
Sempre più presenti nei settori tradizionalmente “maschili”

Sono 1 milione e 325mila le imprese femminili registrate in Italia, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale. Il 2023 segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne, ma non interrompe “l’invasione” dell’universo femminile in settori tradizionalmente “maschili”, soprattutto in quelli a maggior contenuto di conoscenza. E pur restando contraddistinto dalla piccola dimensione, dalla minor produttività e da una maggior fragilità che si riflette nella minore “speranza di vita”, il mondo dell’impresa al femminile fa passi avanti sul fronte del rafforzamento della struttura imprenditoriale. Resta inoltre un approdo importante per molte giovani e risulta particolarmente diffuso nel Mezzogiorno, offrendo così a tante donne un’opportunità concreta di impegno e di crescita professionale.

Questi alcuni degli elementi che emergono dalla lettura dei dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e Centro studi Tagliacarne.

Le imprese femminili sono una realtà importante e consolidata del sistema produttivo italiano”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Un universo che ha le carte in regola per continuare a crescere e rafforzarsi, anche grazie alle risorse messe in campo dal Mimit”. 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
La Camera di Commercio Chieti Pescara, anche per il 2025, rinnova il proprio impegno verso l’innovazione e la sostenibilità delle imprese attraverso il bando “Voucher Digitali I4.0 e Transizione
17/04/2025
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Negli ultimi dieci anni 533 nuove realtà guidate da donne. Aumentate del 41% le attività di servizi ad alto contenuto conoscitivo
24/03/2025
  • Studi e ricerche
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Cosenza
La Camera di Commercio di Cosenza continua ad offrire il servizio informativo gratuito sui finanziamenti Resto al Sud, l'incentivo del Governo per sostenere la nascita di nuove attività
26/03/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile