Il Crowdfunding come trampolino di lancio per le Start-up

Orientamento
Crowdfunding e Business Angels
Se sei un aspirante imprenditore che cerca una fonte alternativa di finanziamento per dare vita alla tua start-up, il crowdfunding potrebbe essere il trampolino di lancio che stai cercando

Negli ultimi anni, il crowdfunding ha rivoluzionato il modo in cui le start-up raccolgono finanziamenti per i loro progetti imprenditoriali. Questa forma di finanziamento collaborativo ha permesso a imprenditori e innovatori di tutto il mondo di raccogliere fondi in modo diretto dalla loro comunità, dagli investitori interessati e dai sostenitori appassionati. Se sei un aspirante imprenditore che cerca una fonte alternativa di finanziamento per dare vita alla tua start-up, il crowdfunding potrebbe essere il trampolino di lancio che stai cercando. Ecco una guida ai primi passi da compiere:

1. Comprendi le Diverse Forme di Crowdfunding: Il crowdfunding si articola in diverse modalità, tra cui:

  • Crowdfunding azionario: Gli investitori acquistano quote di proprietà nella vostra start-up. Questo modello è spesso regolamentato e richiede la conformità alle leggi sui titoli.
  • Crowdfunding basato su premi: i sostenitori contribuiscono finanziando il progetto e ricevono in cambio ricompense o prodotti legati ad esso.
  • Crowdfunding basato su prestiti: Gli investitori forniscono finanziamenti sotto forma di prestiti, che la start-up restituisce con interessi.
  • Crowdfunding basato sulle donazioni: Le persone fanno donazioni senza aspettarsi nulla in cambio, spinte dalla passione per la causa.

2. Identificare la piattaforma di crowdfunding adeguata: scegliere la piattaforma giusta è fondamentale. Ogni piattaforma si specializza in una determinata forma di crowdfunding e potrebbe avere una community specifica. Alcune delle piattaforme più conosciute includono Kickstarter, Indiegogo, Seedrs e GoFundMe. Valuta le tue esigenze e il tipo di progetto per determinare quale piattaforma si adatta meglio alle tue necessità.

3. Prepara una presentazione coinvolgente: la presentazione del tuo progetto è la chiave per catturare l'attenzione dei potenziali finanziatori. Crea un video o una descrizione dettagliata che spieghi chi sei, qual è il tuo progetto, come intendi utilizzare i fondi raccolti e quali benefici potrebbero derivare dai finanziatori.

4. Definisci Obiettivi di Finanziamento e Ricompense: Stabilisci una cifra precisa che desideri raccogliere e spiega come intendi utilizzarla. Inoltre, crea una serie di ricompense interessanti per incentivare i sostenitori a contribuire. Le ricompense possono variare in base all'importo donato e dovrebbero essere allettanti e rilevanti per il tuo progetto.

5. Coinvolgi la tua Rete e Oltre: prima di lanciare la tua campagna, coinvolgi la tua rete personale, familiare e professionale. Questi sono spesso i primi sostenitori e possono aiutarti a guadagnare slancio. Dopo aver coinvolto la tua rete, espandi il tuo raggio d'azione cercando di raggiungere nuove persone interessate attraverso i canali social, blog e influencer.

6. Mantieni la trasparenza e la comunicazione: durante la tua campagna, mantieni una comunicazione aperta con i sostenitori. Aggiornali sullo stato di avanzamento del progetto, condividi le sfide ei successi e le assicurazioni che si sentono coinvolti nel processo. La trasparenza costruisce fiducia e può portare un ulteriore contributo.

7. Rispetta gli Impegni Presi: Una volta raggiunto l'obiettivo di finanziamento, assicurazioni di rispettare tutte le promesse fatte ai sostenitori. Consegna le ricompense puntualmente e mantieni la tua visione in linea con quanto comunicato durante la campagna.

Il crowdfunding può essere un modo eccitante e innovativo per finanziare la tua start-up e creare un legame più stretto con la tua comunità di sostenitori. Tuttavia, richiede pianificazione, impegno e un'approfondita comprensione delle tue esigenze finanziarie e delle aspettative dei finanziatori. Con la strategia e attenzione ai dettagli, puoi mettere in moto il tuo progetto imprenditoriale attraverso il crowdfunding e costruire una base solida per il futuro giusto successo della tua start-up.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
I Business Angel si dividono in Active Angel e Passive Angel.
02/02/2024
  • Orientamento
  • Crowdfunding e Business Angels
SNI - Camera di commercio di Reggio Calabria
I Business Angel si dividono in Active Angel e Passive Angel.
26/03/2024
  • Orientamento
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, propone la partecipazione alla prima edizione dello Swiss Italian Start Up Award, evento organizzato dalla Camera di
11/07/2024
  • Eventi
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa