II EDIZIONE Bando POR FESR 2021-2027 per le imprese a supporto dell'economia circolare

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Regione Liguria ha reso operativa la seconda edizione del Bando POR FESR 2021-2027.

Il bando a supporto dell'"economia circolare" intende sostenere, con aiuti in regime De Minimis, le micro, le piccole e le medie imprese, che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare.

Il bando, in particolare, è finalizzato alla realizzazione di interventi diretti a:
• razionalizzare l’uso delle materie prime sostituendo materiali non rinnovabili con materiali rinnovabili, riciclati, riciclati permanenti, biodegradabili e compostabili;
• valorizzare i sottoprodotti industriali e la loro re-immissione nella catena del valore, sostenendo le attività di recupero rifiuti e le imprese che utilizzano materie prime seconde, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale;
• migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione o fare in modo che questi siano gestiti come sottoprodotti;
• permettere più agevolmente il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto in relazione anche alle tipologie di materiali impiegati, favorendone dunque il recupero, il trattamento e la riciclabilità;
• allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti, realizzando prodotti e componenti con un maggior indice di riparabilità e manutenzione, al fine di consentire la sostituzione delle parti tecnologicamente obsolete/danneggiate o per permettere un reimpiego del prodotto, anche a seguito di eventuale manutenzione.

I progetti devono:
concludersi entro il 31.10.2024;
• essere realizzati nell'ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;
• avere un costo ammissibile compreso tra 25.000 euro e 250.000 euro. Saranno riconoscibili le sole spese fatturate successivamente all’assegnazione del CUP (Codice Unico Progetto). 

L'incentivazione può coprire fino all’80% delle spese ritenute ammissibili, percentuale aumentata al 90% per le imprese che propongono progetti in unità operative localizzate nei comuni non costieri e
risulta così determinata:
Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%)  - 48% 

Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%) - 32%
 

Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri:
Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%) - 54%

Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%) - 36%

 

I progetti si possono presentare accedendo al sistema Bandi on line sino al 25/09/2023 al 24/11/2023

Per maggiori informazioni, scaricare il bando integrale.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Treviso - Belluno
Stiamo introducendo soluzioni innovative che riguardano le sfide della società per i nostri investitori attenti al genere.

Le iscrizioni al bando sono aperte per le start up a
30/09/2025
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Modena - Sportello Genesi
Contributi a fondo perduto per l'installazione di sistemi di sicurezza. Camera di Commercio di Modena. Riaperti i termini per le domande dal 17 al 28 giugno 2024
06/06/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Terza edizione dell’Hackathon nell’ambito di Visionaria 2023 aperta a startupper, ingegneri, designer, programmatori, creativi, studenti, ecc. Gli ultimi giorni per iscriversi e avere la possibilità
10/11/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Innovativa