Generazione Terra per giovani agricoltori

Orientamento
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Imprenditoria
Imprenditoria Giovanile
Riaperta la misura rivolta a giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni

La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.

Beneficiari:

Giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni, che risultino iscritti con la qualifica di IAP alla gestione previdenziale agricola da almeno due anni rispetto alla data della presentazione della domanda, cittadini dell'Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, che intendano:

ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.


Giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
Giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.

Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni.

Presentazione domanda: a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.

LEGGI I DETTAGLI della misura.

APPROFONDISCI sul sito di ISMEA.

Ente di riferimento: ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

Potrebbe interessarti

Punto IdeaSì - Camera di commercio Toscana Nord Ovest
DEW il progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea chiamato - Imprenditoria digitale per le donne che ha sviluppato e reso disponibili gratuitamente une serie di risorse
18/12/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
SNI - Camera di commercio di Arezzo Siena
Come determina YouTube la rilevanza e la soddisfazione degli spettatori? ecco le metriche chiave da conoscere
29/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
SNI - Camera di commercio di Vicenza
"Tourism Lab Academy": nuovo laboratorio online per la formazione delle imprese turistiche

11/03/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria