Fesr 2021-2027 - OS 1.3 e OS 2.1 - Cassa Commercio Liguria. Sostegno all’accesso al credito

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Lo strumento regionale per agevolare l'accesso al credito delle imprese del commercio, dei servizi di ristorazione e alloggio

È stato approvato Approvato il rinnovato strumento Cassa Commercio Liguria a favore degli interventi di sostegno per operazioni finanziarie, con una dotazione complessiva di 19 milioni e mezzo.

Possono accedere le micro, piccole e medie imprese commerciali (in forma singola o associata) e di servizi di ristorazione e di alloggio iscritte al Registro delle imprese che esercitano un’attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007 tra quelle indicate come ammesse nell’allegato 1 del Regolamento.

Può essere utilizzato per interventi di sostegno di operazioni finanziarie e interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica. Lo strumento sostiene la capacità di credito delle imprese attraverso forme di garanzia e interventi agevolativi mirati a consentire migliori condizioni e maggiore propensione agli investimenti. 

Lo strumento opera attraverso un mix di quattro forme di agevolazione combinate: come la riassicurazione (il rilascio di riassicurazioni delle esposizioni garantite dai Consorzi di garanzia collettiva fidi  Confidi), l'abbuono di commissioni di garanzia, i contributi per la riduzione dei costi per interessi e contributi a fondo perduto fino al 50% del prestito agevolato e fino ad un importo massimo di euro 30.000 euro per:

-comuni liguri non costieri
-esercizi in possesso del marchio “Botteghe storiche” “Liguria Gourmet”  “Genova Gourmet Bartender” “Genova Gourmet Caffetteria” e di marchi riconosciuti dalle Camere di Commercio liguri o riconosciuti e promossi da Regione Liguria
-imprese con almeno venti anni di attività
-attività avviate da non oltre un anno (alla data di presentazione della domanda)
-imprese giovani; ditte individuali, società o società cooperative con titolari che non abbiano compiuto i 35 anni
-imprese femminili, ditte individuali, società o società

Si possono chiedere finanziamenti di importi compresi tra 10.000 e 500.000 euro.

Per la riassicurazione il valore della garanzia riassicurata è compreso tra il 50% e l’80% dell’importo dell’operazione finanziaria fino ad un massimo di 250 mila euro

L'abbuono consiste in un ulteriore abbattimento dei costi di garanzia nella misura massima del 3%.

Il contributo per la riduzione dei costi per interessi determinato sul piano di ammortamento del finanziamento o leasing al tasso del 2%.

Retroattività delle operazioni al 1 luglio 2023.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Avviso della regione Emilia-Romagna che sostiene iniziative culturali, di ricerca, di educazione, di informazione, di cooperazione e di formazione per sensibilizzare la comunità regionale, e in
08/04/2025
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Trapani - Servizi alle Imprese
Quali sono le agevolazioni e i bonus che aiutano e sostengono le imprese femminili in Italia?

Di seguito una guida aggiornata con le principali misure messe in campo dal governo per
23/10/2024
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Rieti Viterbo
Il progetto mira a supportare 160 imprese deep-tech a guida femminile con un investimento di 12 milioni di euro
26/03/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Comunicazione e Marketing
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile