“FAre Impresa in Sicilia -AVVISO PUBBLICO

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Fino al 90% di fondo perduto!
Fare Impresa in Sicilia è una agevolazione finanziata dalla Regione Siciliana e gestita da IRFIS (https://incentivisicilia.irfis.it)
IMPRESE:

Le imprese costituite da meno di 36 mesi o da costituire dopo l’approvazione del progetto devono essere composte in maggioranza da soci di sesso femminile o da uomini under 46.

E’ possibile ottenere un contributo a fondo perduto pari al 90% dell’investimento (fino ad un massimo di 200.000 euro). Il programma di spesa deve essere da 50.000 a 300.000 euro.

Requisiti

L’impresa deve essere una micro o piccola impresa così come definite dall’Allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014 ancora non costituita o costituita da meno di 36 mesi dalla presentazione della domanda. Può anche essere una cooperativa e non si deve trovare in difficoltà (in base alla definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Reg. UE n. 651/2014.
La maggioranza dei soci (il 51%) deve essere di sesso femminile (tutte le età) o se di sesso maschile non deve avere compiuto 46 anni.
L’impresa deve avere sede in Sicilia.
Spese Finanziabili

A-Adeguamento o ristrutturazione di immobili strettamente funzionali al progetto, nella misura massima del 40% del programma di spesa. Il soggetto proponente deve possedere un titolo di disponibilità dell’immobile (non inferiore a 5 anni).

B-Macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica: Arredi macchinari, strumenti, attrezzature e hardware nuovi di fabbrica, strettamente funzionali al progetto.

C-Programmi informatici e servizi per le TIC: software o licenze d’uso software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto. Non sono finanziabili rinnovi licenze software già in uso all’impresa alla data di presentazione della domanda.

D-Formazione specialistica, servizi di consulenza e costi garanzie fidejussorie (entro il limite del 7% del programma di spesa): 1) Formazione specialistica del personale impiegato nel progetto; 2) Servizi di consulenza specialistica per progettazione tecnica, direzione dei lavori, sicurezza del cantiere, indagini geologiche, calcoli statistici, studi di fattibilità, gestione di adempimenti amministrativi funzionali alla costituzione di impresa o al conseguimento di titoli autorizzativi connessi con il progetto. 3) Costi di rilascio delle garanzie fidejussorie richieste per l’erogazione delle anticipazioni sulle agevolazioni.

Attività ammesse

Sono ammessi tutti i codici Ateco ad eccezione di:

A – Agricoltura, Selvicoltura e Pesca

C-12-Industria del Tabacco

C-19-Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione di petrolio

C-24-Metallurgia

O-Amministrazione pubblica e difesa

P-Istruzione

T-Attività di datori di lavoro per personale domestico, produzione di prodotti per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

U-Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

Potrebbe interessarti

Sportello Punto Impresa - Camera di commercio della Maremma e del Tirreno
Esonero contributivo per le assunzioni di donne vittime di violenza, introdotto dalla Manovra 2024.
12/03/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Cosenza
La Camera di Commercio di Cosenza e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con l’Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria Artigianato e Agricoltura,  istituiscono il “Premio
09/10/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Hub Nazionale
Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con
14/04/2025
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)