Excelsior Imprese mantovane - La dinamica delle imprese - Secondo trimestre 2023

Studi e ricerche
Settori produttivi (ATECO)
In leggera ripresa l'apertura di nuove imprese nel territorio mantovano, risultato di poco inferiore alla media regionale e nazionale. I settori in cui si registra la maggiore crescita riguardano i servizi di supporto alle imprese, le attività professionali, scientifiche e tecniche e i servizi di alloggio e ristorazione, arretrano, invece, le attività manifatturiere, finanziarie e assicurative.
I dati sulla natimortalità delle imprese, in provincia di Mantova, elaborati dal Servizio Promozione Economica della CCIAA di Mantova, mostrano per il II° trimestre dell’anno un bilancio positivo tra aperture e chiusure, +118 unità. La consistenza del Registro Imprese si porta quindi a 36.972 aziende registrate a fine giugno.
Il tasso di crescita, +0,3% risulta di poco inferiore sia a quello regionale (+0,6%) sia a quello nazionale (+0,5%).
Nella classifica regionale Mantova si colloca in penultima posizione, ai vertici Milano, Lodi e Brescia.
Le forme giuridiche continuano a mostrare valori in crescita le società di capitali (+0,5%).
Segno più anche per imprese individuali (+0,4%), cooperative e consorzi (+0,1%), mentre le società di persona vedono una leggera contrazione (-0,1%).

L’analisi evidenzia una ripresa per quasi tutti i comparti; performance migliori per i servizi di supporto alle imprese (+2,1%), attività professionali scientifiche e tecniche (+1,8%) e servizi di alloggio/ristorazione (+1,1%). 
Valori positivi anche per costruzioni (+0,4%), commercio (+0,1%), trasporto e magazzinaggio (+0,5%), servizi di informazione e comunicazione (+0,8%) attività immobiliari (+0,5%). Solo le attività manifatturiere, finanziarie e assicurative registrano un segno meno con una variazione uguale del -0,2%. 
Il comparto artigianale, un terzo delle imprese iscritte, mostra un saldo positivo tra aperture e chiusure di +6 unità, determinando una ripresa del +0,1%; a livello regionale +0,4% e nazionale +0,5%. 
Contrazioni in agricoltura (-0,5%), riparazione veicoli e motocicli (-1,2%), trasporto e magazzinaggio (-0,6%) e per le attività professionali, scientifiche e tecniche (-0,7%). Risultano in ripresa le attività manifatturiere (+0,1%), le costruzioni (+0,2%), i servizi di informazione e comunicazione (+1,2%) e i servizi di supporto alle imprese (+0,8%).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Unioncamere Calabria, con la collaborazione di ISNART, organizza un Focus group per la lettura condivisa dei dati sul turismo per la pianificazione, lo sviluppo e il monitoraggio del territorio
20/11/2023
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Il bando si rivolge a imprenditori agricoli, centri di ricerca, soggetti pubblici e privati, anche in forma associata.
02/09/2024
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Pubblicato il bando doppia Transizione digitale ed ecologica della CCIAA DI TARANTO rivolto alle pmi provinciali.
07/12/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)