“Coltivare Officinali”: a Roma un convegno sul tema

Eventi
Formazione
Imprenditoria
È in programma venerdì 25 ottobre all’Orto Botanico dell’Università di Roma “La Sapienza”, il convegno “Coltivare Officinali: saperi diffusi e innovazione tecnico-scientifica”, un incontro dedicato al comparto delle officinali, che vedrà la partecipazione di produttori, studiosi, esperti e istituzioni.

Programma della Giornata:

  • Ore 9.30: Registrazione dei partecipanti

  • Ore 10.00: Apertura dei lavori con Dina Maini (Arsial) e Renzo Piraccini (Cesena Fiera/ Macfrut). Invitato Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura.

Focal Points (10.30):

  • Diana De Santis (Università della Tuscia): Aspetti agronomici e qualitativi delle coltivazioni officinali

  • Rino Ragno e Filippo Umberto Sapienza (La Sapienza): Oli essenziali e intelligenza artificiale

  • Francesca Mariani (CNR): Proprietà biologiche delle piante selvatiche del Lazio.

Tavola Rotonda (11.30):

  • Discussione tra esperti e produttori, moderata da Demetrio Benelli (Erboristeria Domani).

  • Interventi di : Marco Sarandrea (Erboristeria Distilleria Sarandrea), Claudia Papalini (Arsial), Regina Bortolato (Profumi Nascosti), Francesco Tomaselli (Fibreno Officinali), Giancarlo Campana (Az. Agr. Campana), Guido Colasanti (Copagri Lazio).

Conclusioni (12.30):

  • Andrea Primavera, Presidente F.I.P.P.O.

L’incontro, pensato come occasione di confronto per l’intero comparto delle officinali,  anticipa i temi al centro dello Spices & Herbs Global Expo in programma a MacFrut 2025. L’evento è curato dall’organizzazione dello Spices & Herbs Globan Expo in collaborazione con Arsial, Erboristeria Domani e la Federazione Italiana Produttori di Piante Officinali (Fippo)

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, con obbligo di registrazione.

Per info: info@spicesexpo.it
Per partecipare (Link diretto alla pagina di registrazione)

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Nati mortalità delle imprese in provincia
19/02/2025
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture
02/02/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Pordenone Udine
Sempre più sembra che le vendite si spostino on line. E’ veramente così? Quand’è il caso di avviare un e-commerce (l’abbiamo visto già lo scorso anno) e soprattutto COME IMPOSTARLO?
02/11/2023
  • Formazione
  • Imprenditoria