Codici ATECO: cosa sono

Orientamento
Formazione
Adempimenti amministrativi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Educazione finanziaria
Il corretto utilizzo dei Codici ATECO è cruciale per la corretta classificazione delle attività nel Registro Imprese, influenzando aspetti come le implicazioni previdenziali e la partecipazione a gare d'appalto e bandi per contributi

L'ATECO, acronimo di "Attività Economiche", è una classificazione utilizzata dall'Istat per scopi statistici, fornendo dati ufficiali sulle attività economiche. 

La gestione di questa classificazione è affidata all'Istat, che la aggiorna sia a livello nazionale che internazionale. Oltre all'uso statistico, viene impiegata anche per scopi amministrativi, come per esempio nell'ambito fiscale.

L'Istat mette a disposizione strumenti per facilitare la consultazione e la ricerca all'interno della classificazione, permettendo di individuare il codice ATECO di un'attività economica tramite la sua descrizione. Questo codice non ha valore legale ma può essere utilizzato per scopi come la registrazione di una partita IVA presso le autorità competenti, come le Camere di Commercio o l'Agenzia delle Entrate.

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO

Cos’è il codice ATECO?

Il codice ATECO è un codice alfanumerico composto da una lettera, seguita da un minimo di 2 fino a un massimo di 6 numeri.

Ogni lettera e numero equivale a una caratteristica dell’attività economica svolta.

La prima lettera identifica la sezione che rappresenta il macro settore economico dell’attività. Attualmente sono le seguenti:

  • A: agricoltura, silvicoltura e pesca;
  • B: estrazione di minerali da cave e miniere;
  • C: attività manifatturiere;
  • D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • E: fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
  • F: costruzioni;
  • G: commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
  • H: trasporto e magazzinaggio;
  • I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
  • J: servizi di informazione e comunicazione;
  • K: attività finanziarie e assicurative;
  • L: attività immobiliari;
  • M: attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
  • O: amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria;
  • P: istruzione;
  • Q: sanità e assistenza sociale;
  • R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
  • S: altre attività di servizi;
  • T: attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze;
  • U: organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

La lettera è seguita da numeri che offrono informazioni sulla divisione (le prime due cifre), gruppo (la terza cifra), classe (la quarta cifra), categoria (la quinta cifra) e sottocategoria (la sesta cifra).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
DIMOSTRAZIONE DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NEI 56 GIORNI PRECEDENTI
Dal 31 dicembre 2024, a seguito delle modifiche apportate dal Regolamento UE 1054/2020, tutti gli operatori che guidano mezzi
20/12/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
PNI - Camera di commercio di Varese
Nel settore tessile le imprese saranno chiamate a rispondere alle normative e ai criteri ESG
12/01/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Vuoi aprire uno studio di architettura in forma professionale o societaria?
vedi i passi da compiere nella scheda

Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Genesi Nuove
05/12/2023
  • Studi e ricerche
  • Adempimenti amministrativi