Bonus assunzionali in attuazione del Patto per il turismo

Formazione
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Il Bando di Regione Liguria attivo dal 17 Aprile 2025 ha una dotazione iniziale di 5 milioni di euro

Le imprese del comparto turistico (ditte individuali, MPM e grandi imprese, cooperative o loro consorzi), con codici ATECO riportati al paragrafo 6 dell'Avviso pubblico, aventi almeno un'unità operativa ubicata in Liguria e per assunzioni effettuate dal 1 Febbraio 2025, possono presentare domanda di accesso ai Bonus assunzionali, purché il contratto di lavoro sia ancora vigente

Sono tre le categorie delle imprese beneficiarie, di cui alle Tabelle A, B e C del paragrafo 6 dell'Avviso, identificate dai rispettivi codici ATECO.

L'incentivo regionale, variabile da 2.500 € a 8.000 €, dipende dalla categoria di appartenenza dell'impresa, dal tipo del contratto (tempo indeterminato o determinato, full-time o part-time con un minimo 28 ore settimanali) e dalla durata del contratto di lavoro (minimo 7 mesi).

L'importo del Bonus assunzionale può essere incrementato del 10% se l'impresa risulta in possesso di marchi di origine e qualità disciplinati e approvati dalla Regione Liguria e dal Sistema Camerale. Inoltre, è previsto un incremento del 10% se il singolo lavoratore assunto è beneficiario del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL); del 10% se il singolo lavoratore assunto ha un Patto di servizio o Patto per il Lavoro attivo nell’ambito del Programma Gol al momento dell’assunzione; del 35% se il singolo lavoratore è una persona disabile; del 50% nel caso in cui l’impresa abbia stipulato, a far data dal 1 Febbraio 2025, accordi aziendali, ovvero territoriali o ancora, qualora nelle imprese non siano presenti le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, abbia stipulato accordi con le Organizzazioni Sindacali territoriali negli ambiti previsti dagli Accordi interconfederali stipulati dalle Associazioni nazionali comparativamente più rappresentative, finalizzati a concordare una migliore organizzazione e gestione del lavoro.

Vengono formalizzate due graduatorie distinte delle domande pervenute, una per le imprese di cui alle Tabelle A e B e l'altra per le imprese di cui alla Tabella C.

L'ordinamento per l'esame istruttorio delle domande presentate dalle imprese beneficiarie di cui alle Tabelle A e B viene realizzato applicando una scala di priorità finalizzata a valorizzare i contratti di maggior durata, a partire da quelli a tempo indeterminato.

Per quanto concerne l'ordinamento per l'esame istruttorio delle domande presentate dalle imprese beneficiarie di cui alla Tabella C viene utilizzato il criterio cronologico di presentazione.

Al finanziamento dei Bonus assunzionali di cui alla Tabella C è dedicata un'apposita riserva: una volta esaurita non sarà più possibile concedere Bonus per tale tipologia contrattuale.

Sono destinatari dei Bonus assunzionali le persone che al momento dell’assunzione presso l’impresa sono privi di rapporti di lavoro in essere, con l’esclusione dei rapporti di lavoro intermittente.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi online di Filse, nel periodo compreso tra il 17 Aprile e il 31 Dicembre 2025 (dal lunedì al venerdì, ore 8.30-17.30, festivi esclusi), salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Per ulteriori informazioni consultare l'Avviso pubblico.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese
02/11/2023
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Hub Nazionale
Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta
16/01/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Aggiornato il Calendario degli Avvisi del PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027
31/10/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi