Autoriparazione: come fare

Orientamento
Adempimenti amministrativi
Settori produttivi (ATECO)

Per autoriparatori si intendono le imprese che, in forma individuale o societaria, svolgono attività di manutenzione e di riparazione di veicoli e di complessi di veicoli a motore, compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone o di cose. Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, nonché l'installazione di impianti e componenti fissi.

L'attività di autoriparazione (di cui alla legge n. 122/1992 D.P.R n. 558/99 art. 10) è disciplinata al fine di elevare il grado di sicurezza nella circolazione stradale attraverso una qualificazione dei servizi resi dalle imprese che effettuano interventi sui veicoli. Con la L.122/1992 il legislatore ha inteso, infatti, riservare la professione di autoriparatore a quei soggetti che siano in possesso dei requisiti ritenuti necessari a garantire che gli interventi sui mezzi di trasporto circolanti su strada vengano effettuati a regola d’arte.

A partire dal 20 ottobre 2017, con l'entrata in vigore della modulistica unificata (v.allegato), anche per le attività di autoriparazione dovrà essere necessariamente richiesta la SCIA al SUAP, già recepita dal portale impresainungiorno.gov.it (vedi anche link: http://www.italiasemplice.gov.it/modulistica/nuovi-moduli-unificati-e-semplificati/)

 L’ autoriparazione si distingue in attività di:
meccatronica (ai sensi dellaL. n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, che ha modificato la L. 122/1992, creando una nuova attività - meccatronica - che va a sostituire le attività di “meccanica e motoristica” ed “elettrauto”); [1]
carrozzeria;
gommista.
E' richiesta l'abilitazione anche per l'esercizio dell'attività di riparazione avente carattere strumentale o accessorio, per le imprese che svolgono in prevalenza commercio di veicoli, nonché per ogni organismo di natura privatistica che svolge attività di riparazione per uso esclusivamente interno. Ogni impresa può ottenere le abilitazioni per uno o più settori in relazione all'attività di autoriparazione esercitata.

Di seguito la pagina dedicata del sito camerale con utili indicazioni in ordine ai requisiti e agli adempimenti necessari: 

https://www.basilicata.camcom.it/registro-delle-imprese/attivita-regolamentate/autoriparazione

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Arezzo Siena
TikTok è diventato un gigante nel mondo dei social media, con oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili. Con la sua base di utenti in continua crescita, la piattaforma offre un'opportunità unica
26/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Educazione finanziaria
SNI - Camera di commercio di Cosenza
Partecipa all'incontro gratuito in Sala Petraglia dal titolo "Tempi della giustizia e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie", in programma per il 17 giugno alle ore
24/05/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda di registrazione per il riconoscimento della tutela di I.G.P. ai prodotti Artigianali e industriali. Questo l’effetto dell’entrata in vigore
28/11/2023
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Settori produttivi (ATECO)