Aperta il 18 dicembre Siisl, offerte di lavoro e corsi per tutti: come funziona

Studi e ricerche
Imprenditoria
Un'opportunità per cittadini e imprese. Sarà l'IA a incrociare domande di lavoro e offerte, oltre che percorsi di formazione

La piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) è accessibile a tutti i cittadini e le imprese italiane. 

Il principale obiettivo di Siisl è facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, utilizzando l’intelligenza artificiale per abbinare i curriculum dei candidati alle posizioni aperte dalle aziende. Come funziona? I cittadini possono caricare il proprio cv, esplorare le offerte di lavoro e formazione e accedere a percorsi per migliorare le proprie competenze. Le imprese, invece, possono pubblicare le posizioni aperte e selezionare i candidati più adatti.
 

Siisl, acronimo di Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, è una piattaforma digitale che dal 18 dicembre 2024 è aperta a tutti i cittadini e le imprese. L’obiettivo dichiarato è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Qui di seguito il link: https://siisl.lavoro.gov.it


Questo avviene anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale: Siisl analizza i curriculum di chi cerca lavoro e li confronta con le posizioni aperte delle aziende. L’algoritmo utilizzato dalla piattaforma tiene conto di un indice di affinità tra il profilo professionale dei candidati e le esigenze delle imprese. In aggiunta, offre percorsi di formazione personalizzati, mirati a preparare i cittadini per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Siisl è pensata per una vasta gamma di utenti, con particolare attenzione a giovani, disoccupati e persone in cerca di una nuova opportunità professionale. In particolare, la piattaforma si rivolge a chi è alla ricerca della prima occupazione, a chi ha perso il lavoro e a chi desidera cambiare carriera. Inoltre, è una risorsa utile anche per le imprese che vogliono pubblicare le proprie offerte di lavoro e individuare i candidati più adatti in modo rapido e preciso.

Tra i principali destinatari della piattaforma ci sono anche coloro che percepiscono il Supporto per la formazione e il lavoro o l’Assegno di inclusione, ma anche i disoccupati percettori di Naspi e Discoll.

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Lo SNI Chieti Pescara, in collaborazione con IFOA Istituto Formazione Operatori Aziendali, organizza un laboratorio gratuito sull’avvio di impresa (12 ore) dal titolo Mettersi in proprio è un’idea
07/03/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Agea ha pubblicato online la circolare del 26 marzo 2024 con le nuove modalità operative della misura Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti a decorrere dalla campagna 2024/2025.
12/04/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Professionalità diverse di estrazione STEM (science, technology, engineering and mathematics) si confrontano il 6/12 in un incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità
22/11/2024
  • Eventi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Innovativa
  • Storie d'imprenditori