Al via il bando per le imprese femminili delle Marche "Impronta d'Impresa 2024" (scadenza 20 giugno)

Formazione
Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
Bando "Impronta d'Impresa Marche 2024", in palio premi in denaro (fino a 5mila euro per le prime classificate) per le realtà imprenditoriali in rosa che abbiano sviluppato progetti innovativi.

Sei un'impresa femminile innovativa con sede nelle Marche?

Partecipa la bando "Impronta d'Impresa Marche 2024", in palio premi in denaro (fino a 5mila euro per le prime classificate) per le realtà imprenditoriali in rosa che abbiano sviluppato progetti innovativi nelle categorie:

- Turismo e cultura (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici)

- Made in Italy ed internazionalizzazione (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell'enogastronomia, dell'agroalimentare tipico e di qualità, dell'artigianato artistico e di tradizione e del "Made in Italy)

- Sostenibilità e welfare aziendale (sviluppo sostenibile dell'economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di welfare e di approccio etico al mondo aziendale)

- Digitalizzazione ed intelligenza artificiale (uso di strumenti digitali e/o di tecnologie abilitanti Impresa 4.0, social media e altri canali web, sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e/o via internet, utilizzo e analisi di big data, soluzioni per la manifattura avanzata, manifattura additiva e 3D, realtà aumentata, integrazione verticale, orizzontale e/o Internet of Things ecc. della in-store customer experience).


A CHI SI RIVOLGE

- MPMI delle Marche femminili, iscritte e attive al Registro delle Imprese e che abbiano sede legale e unità locali nel territorio della regione Marche o, in alternativa, sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa, dove effettivamente vi si svolga l’attività.

- Imprese femminili: per “impresa femminile” si intende l’impresa che presenta una rilevanza della componente femminile: le imprese individuali in cui il titolare è una donna; le società di persone o le società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; le società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; i consorzi composti dal 51% o più da imprese femminili come sopra definite.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME PARTECIPARE AL LINK: clicca qui

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Sassari
24/10/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Rieti Viterbo
Il primo corso partirà l’11 marzo con iscrizioni entro il prossimo 8 marzo, il secondo corso inizierà il 27 marzo con iscrizioni da effettuarsi entro il 22 marzo
27/02/2025
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
L’Università di Napoli Federico II promuove sinergie e processi di co-creazione con gli altri attori del territorio, in una costante connessione tra Università e Società. Scadenza entro il 9 Novembre
14/11/2023
  • Orientamento
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile