MICROCREDITO IMPRENDITORIALE

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Imprenditoria

Cos’è il MICROCREDITO?

Il microcredito imprenditoriale è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.

Lo strumento del microcredito, nella forma di microcredito imprenditoriale, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Chi può accedere al MICROCREDITO IMPRENDITORIALE?

Lavoratore autonomo o microimpresa, organizzata in forma individuale con un numero di dipendenti non superiore alle 5 unità, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata (SRL), semplificata o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità.

Come si può utilizzare il finanziamento?

Acquisto di beni strumentali all’attività (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;

Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori;

Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;

Ripristino capitale circolante;

Operazioni di liquidità;

No ristrutturazione del debito.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?

finanziamento sotto forma di mutuo chirografario;

durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento;

Importo max € 75.000 per tutte le forme di impresa e 100.000 € esclusivamente per le SRL;

Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso;

la Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica. In deroga per le società a responsabilità limitata possono essere concessi finanziamenti fino a 100.000 anche assistiti da garanzie reali.

Per maggiori informazioni:

Area Credito
E-mail: bds@microcredito.gov.it
Tel. 06.86956900

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
Bando da 5,6 milioni di euro per agevolazioni a fondo perduto pari al 65 per cento dell’investimento effettuato, con dotazione finanziaria proveniente dal Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027
15/09/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Da mercoledì 29 novembre le imprese e le reti di impresa potranno inviare al link https://Invio-agevolazioni.dgiai.gov.it le domande per accedere al “Voucher per consulenza in innovazione”.
Lo
05/12/2023
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Trapani - Servizi alle Imprese
Tre milioni di euro per promuovere le attività di acquacoltura e favorire la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti. È l'obiettivo del bando pubblicato sul sito del dipartimento
04/11/2024
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria