Bilancio di esercizio: cos’è, a cosa serve e da quali parti è composto

Eventi
Orientamento
Formazione
Adempimenti amministrativi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Il bilancio di esercizio è uno strumento fondamentale per le aziende, in quanto fornisce una panoramica completa della situazione finanziaria, patrimoniale ed economica dell'impresa in un periodo specifico.

È regolamentato dalla normativa italiana, precisamente dagli articoli n. 2423-2435 del Codice Civile, che stabilisce anche i termini entro i quali deve essere redatto e depositato.

Le principali parti che compongono il bilancio di esercizio sono:

  1. Stato Patrimoniale: Questa sezione fornisce una panoramica della situazione patrimoniale dell'azienda, suddividendola in attivo e passivo. L'attivo elenca gli investimenti e le attività liquide, mentre il passivo indica le fonti di finanziamento, distinguendo tra mezzi propri e finanziamenti esterni.
  2. Conto Economico: Questo conto evidenzia i costi e i ricavi generati dall'attività aziendale durante il periodo di riferimento. È suddiviso in diverse sezioni, tra cui il valore della produzione, i costi della produzione e i proventi ed oneri finanziari, e mostra l'utile o la perdita dell'esercizio.
  3. Nota Integrativa: Questo documento fornisce informazioni aggiuntive e complementari che contribuiscono a una rappresentazione più accurata della situazione economica dell'azienda. Include, ad esempio, i criteri contabili adottati, informazioni di varia natura e le motivazioni dietro alcune scelte contabili.
  4. Rendiconto Finanziario: Questo rendiconto analizza dettagliatamente i flussi finanziari dell'impresa, permettendo di comprendere il fabbisogno finanziario dell'esercizio in corso rispetto a quello dell'esercizio precedente. Include le attività di finanziamento, le variazioni delle risorse finanziarie, le attività di investimento e le variazioni della situazione patrimoniale-finanziaria.

Esistono due tipologie di bilancio di esercizio: il bilancio ordinario e il bilancio abbreviato. Il bilancio ordinario è redatto da aziende che superano determinati requisiti in termini di totale attivo, ricavi e dipendenti. Il bilancio abbreviato, invece, è utilizzato dalle società che non superano uno specifico insieme di parametri, semplificando la redazione eliminando il Rendiconto Finanziario.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cosenza
La Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Promos Italia, organizza un laboratorio formativo per le imprese che desiderano cogliere le opportunità offerte dal PNRR e dalla
25/03/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
SNI - Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Il Cassetto Digitale diventa APP e si arricchisce di nuove funzionalità
05/02/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
La Misura è orientata a favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio (start-up) per i giovani agricoltori che si insediano per la
19/04/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile