Venerdì 11 Aprile 2025
RESTO AL SUD INVITALIA
Pubblicazione
17/01/2024
Orientamento
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria
Imprenditoria Innovativa
Settori produttivi (ATECO)
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.
Link sito Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud/a-chi-e-rivolto
Link sito Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud/a-chi-e-rivolto
Le agevolazioni sono rivolte agli under 56* che:
- al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l'elenco delle isole)
oppure
trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria - non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
- non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
- non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento
L’incentivo si rivolge a:
- imprese costituite dopo il 21/06/2017
- imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero - dall’esito positivo dell’istruttoria)
- i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche)
Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI Orientamento della Camera di commercio di Taranto:
Responsabile SNI Orientamento
Contatti:
dr.ssa Barbara Saltalamacchia
barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it
Tel. 099 7783030
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30
solo martedì e giovedì: ore 15-17.30
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Potrebbe interessarti
PNI - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Sportello virtuale Start up Point
Incontra il team startup della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Incontra il team startup della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
09/02/2024
- Orientamento
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Messina
24/05/2024
- Orientamento
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di Commercio di Lecce
VUOI MIGLIORARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI?
23/10/2023
- Formazione
- Studi e ricerche
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Comunicazione e Marketing
- Imprenditoria Giovanile
- Imprenditoria Innovativa