Digital Kitchen Lab: il laboratorio di food innovation nello Spazio Attivo di Bracciano

Orientamento
Studi e ricerche
Imprenditoria Giovanile
Innovazione
Digital Kitchen LAB
Per chi è curioso e desidera sperimentare esiste un laboratorio di food innovation nello Spazio Attivo di Bracciano, con attrezzature e tecnologie per sperimentare e creare nuovi prodotti alimentari.

Cos’è Digital Kitchen Lab

Digital Kitchen Lab è un laboratorio dedicato alla food innovation, ovvero all’innovazione nel settore agroalimentare. Si trova nello Spazio Attivo di Bracciano, una struttura promossa da LazioInnova per sostenere i progetti imprenditoriali e le startup in prevalenza attive nella filiera dei sistemi agrifood e forestali.

Digital Kitchen Lab offre agli chef e agli esperti del settore Agrifood la possibilità di sperimentare le proprie idee e di realizzare prototipi e prodotti innovativi. Il laboratorio è dotato di attrezzature e tecnologie all’avanguardia, tra cui:

  • una cucina professionale, attrezzata con forni, frigoriferi, piani cottura, lavastoviglie e utensili vari;
  • una postazione di trasformazione di prodotti agroalimentari, dotata di essiccatori, estrattori, macchine sottovuoto e altri strumenti per la conservazione e la lavorazione degli alimenti;
  • una stampante 3D alimentare, in grado di creare forme tridimensionali con diversi tipi di ingredienti;
  • una postazione di visual food, equipaggiata con fotocamera, computer, software e accessori per la creazione e l’editing di immagini e video relativi al cibo;
  • una postazione di prototipazione e sperimentazione di nuove attrezzature e utensili specifici per la lavorazione degli alimenti.

Come accedere a Digital Kitchen Lab

L’accesso a Digital Kitchen Lab è libero e gratuito per tutti i cittadini, startup, imprese ed enti locali interessati alla food innovation. Per accedere al laboratorio è necessario presentare la propria candidatura online attraverso il sito ufficiale di FabLab Lazio, il network dei laboratori distribuiti della Regione Lazio.

La candidatura deve essere accompagnata da un curriculum vitae e da una descrizione dell’idea o del progetto da realizzare. La candidatura viene valutata da un team di esperti, che verifica i requisiti dei candidati e la fattibilità tecnica dell’idea o del progetto.

Una volta accettata la candidatura, il candidato può prenotare il laboratorio per il tempo necessario alla realizzazione del proprio prototipo o prodotto. Il laboratorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.

Quali vantaggi offre Digital Kitchen Lab

Digital Kitchen Lab offre numerosi vantaggi a chi vuole innovare nel settore agroalimentare. Tra questi:

  • la possibilità di utilizzare attrezzature e tecnologie innovative, che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili o costose;
  • il supporto di esperti e professionisti del settore, che possono fornire consulenza, formazione e assistenza tecnica;
  • l’opportunità di entrare in contatto con altri attori della filiera agroalimentare, come produttori, distributori, consumatori, istituzioni e associazioni;
  • la visibilità e la promozione dei propri prototipi e prodotti, attraverso eventi, mostre, concorsi e canali mediatici.

Digital Kitchen Lab è quindi un luogo dove sperimentare, imparare, condividere e creare valore nel settore agroalimentare.

Qui di seguito il sito per una approfondimento:

https://www.lazioinnova.it/spazioattivo/sede-spazio-attivo/spazio-attivo-bracciano/ 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Quasi tutto pronto per la partenza della nuova agevolazione che fa parte del pacchetto di incentivi per favorire l’occupazione introdotto dal DL Coesione, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta
20/05/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Innovazione
Hub Nazionale
Favorire la creazione di lavoro per donne e persone vulnerabili, sostenere i giovani nella transizione al mercato del lavoro, compresi i NEET, investire nelle competenze e modernizzare i servizi.Il
18/10/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Studi e ricerche
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Dal 5 al 7 luglio 2024, torna a Pescara la fiera più longeva d'Abruzzo dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio.
11/06/2024
  • Eventi
  • Comunicazione e Marketing
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile