Società neocostituite e il reperimento delle risorse finanziarie necessarie

Formazione
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Le società appena costituite spesso affrontano sfide nel reperimento di risorse finanziarie necessarie per avviare le loro attività. Questo perché i primi guadagni spesso arrivano dopo aver sostenuto costi iniziali.

Le società appena costituite spesso affrontano sfide nel reperimento di risorse finanziarie necessarie per avviare le loro attività. Questo perché i primi guadagni spesso arrivano dopo aver sostenuto costi iniziali. 

Di solito, il capitale sociale è lo strumento principale per questo scopo, ma a volte è preferibile mantenerlo basso per varie ragioni. In tal caso, è necessario cercare modalità contabili alternative per apportare fondi alla società.

Una soluzione è rappresentata dai versamenti dei soci in conto capitale, che costituiscono una forma di autofinanziamento alternativa al capitale sociale. Tuttavia, questa opzione ha due limitazioni significative: i soci non ottengono un aumento proporzionale della loro quota di partecipazione in base all'investimento, e in caso di restituzione dei fondi, il denaro viene distribuito tra tutti i soci indipendentemente dall'importo originariamente versato da ciascuno.

Un'alternativa è ottenere finanziamenti dai soci sotto forma di debito, il che protegge i diritti dei soci che effettivamente contribuiscono con i fondi e garantisce loro la restituzione. Tuttavia, la legge pubblicazione che i debiti verso terzi hanno priorità rispetto ai debiti verso i soci, e la raccolta di risparmio solitamente è riservata agli istituti di credito. Tuttavia, alcune deroghe sono state introdotte per le società di capitale, purché siano previste nello statuto sociale, il socio finanziatore detenga almeno il 2% del capitale sociale e sia iscritto nel libro soci da almeno 3 mesi.

Per le nuove società, queste norme possono richiedere tempo, in quanto è necessario presentare un bilancio annuale per determinare la partecipazione del socio. Tuttavia, nella modalità più flessibile, si suggerisce che le operazioni di raccolta di fondi basate su trattative personalizzate o contratti di finanziamento possano essere legittime anche senza rispettare rigorosamente le regole precedenti. Queste deroghe hanno reso più accessibili i finanziamenti dai soci alle società di nuova costituzione, consentendo loro di ottenere fondi senza dover seguire tutte le regole tradizionali.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
I Campionati di Imprenditorialità sono una manifestazione che premia le idee imprenditoriali degli studenti, organizzata da JA Italia, che offre formazione, networking e opportunità di investimento.
23/11/2023
  • Orientamento
  • Video e Podcast
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
La scadenza del bando "Giovani imprese in cammino" è stata prorogata alle ore 12.00 del 3 settembre. C'è quindi ancora tempo per presentare candidature in risposta al bando di
30/07/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Spese ammissibili al finanziamento
19/12/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile