Start up e nuove imprese innovative: Bravo Innovation Hub

Formazione
Imprenditoria
“Bravo Innovation Hub” è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato delle startup e delle nuove imprese innovative.

I 5 programmi di accelerazione previsti avranno luogo presso Hub tecnologici nelle città di Brindisi, Cagliari e Palermo. 

In particolare, i programmi di Brindisi saranno dedicati a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”, quelli di Palermo riguarderanno i temi “New energy, green e clean tech” e “Inclusione, impatto sociale e salute” e, infine, il programma di Cagliari, riguarderà “Mobilità green e smart cities”. 

Ai programmi di accelerazione potranno partecipare le imprese di piccole dimensioni con sede operativa su tutto il territorio nazionale e iscritte al registro delle imprese da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. 

Saranno selezionate 50 imprese, 10 per ciascun programma di accelerazione.

Il percorso di accelerazione ha una durata di 10/12 settimane e le imprese selezionate potranno usufruire di un contributo, sottoforma di grant, dal valore di 20.000 euro.

Il programma di accelerazione prevede:

  1. assessment personalizzati per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto

  2. mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi

  3. un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore

  4. uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte

  5. benchmark day per ascoltare e confrontarsi con testimoni nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori, esperti, specializzati nel settore di interesse

  6. iniziative di business matching e Open Innovation

  7. il Demo Day conclusivo, durante il quale le imprese presenteranno il progetto e i suoi obiettivi a investitori nazionali e internazionali.

Le domande devono essere presentate attraverso la pagina dedicata del sito Invitalia entro il 3 luglio 2023.

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio del Molise
Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.
17/10/2023
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Erasmus
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Sono disponibili sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese due incontri gratuiti, di orientamento alla creazione di impresa: “Mettersi in proprio”, ed uno specialistico per “L’analisi di mercato
04/12/2023
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
JEC World 2024 è l'evento internazionale dove trovare le ultime innovazioni e le tecnologie di punta nel campo dei compositi.
06/03/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa